L’Economia del 29 febbraio

Allarme deflazione. A febbraio in Italia torna il gelo sui prezzi: per l’Istat meno 0,3% su base annua. Male anche l’Eurozona.
Il G20 delude i mercati. Piazze asiatiche ed europee deboli per il dopo Shanghai: tornano i timori di un rallentamento dell’economia globale. L’analisi di Vito Lops del Sole 24 Ore.
Maxi-licenziamenti a Pechino. La frenata della tigre asiatica investe in pieno la siderurgia: 1.8 milioni i posti a rischio. Acciaio e carbone i settori più colpiti. Ma per l’Italia crescono le occasioni di export. Il commento di Roberta Marracino, Direttore Area studi e comunicazione di Sace.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

L’economia, puntata del 25 Febbraio 2016

Aspettando Juncker. Domani il presidente della Commissione Ue a Roma. Obiettivo – spiega Bruxelles – gettare ponti su immigrazione ed economia.

Riparte il commercio. Dopo 4 anni col segno meno l’Istat certifica la ripresa delle vendite nel 2015. Bene discount e grandi catene specializzate. E nel 2016 è più facile anche comprare casa. L’analisi di Vito Lops del Sole 24 Ore.

La guerra del grano. L’industria del dolce e della pasta replica alla Coldiretti: nessun dubbio sulla qualità dei nostri prodotti. L’intervento di  Cristiano Laurenza, Direttore Pastai Aidepi.

Milano in passerella. Al via le sfilate della moda femminile. Debutto con Gucci, Fay, Cavalli e Cucinelli.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

L’economia, puntata del 24 Febbraio 2016

Correggere gli squilibri. Da Bruxelles l’invito all’Italia del Vicepresidente della Commissione Dombrovskis. Renzi: l’Europa non sia vincoli ma valori. L’analisi di Pietro Reichlin, economista dell’università Luiss di Roma e il focus sulle banche italiane di Mirko Sanna, analista rating banche di Standard & Poor’s.

Le imprese promuovono gli sgravi . Per l’occupazione bonus contributivi più utili del Jobs Act, rileva l’Istat. Per l’industria fatturato positivo dopo tre anni

Centri d’impiego, risorse cercasi. In Italia solo il 3% dei disoccupati trova lavoro grazie alle politiche attive. Uil: con la crisi finanziamenti in calo.

La moda vince sulla manifattura. I big del settore si confermano in salute, per crescita, redditività e solidità, regine dell’export occhiali e pelletteria.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

L’Economia del 23 febbraio 2016


Italia osservato speciale. Sul tavolo della Commissione europea il rapporto sul nostro Paese: procedura evitata, ma resta un faro sul debito. L’analisi di Andrea Boitani, docente di Economia politica all’Università Cattolica di Milano e di Lorenzo Alfieri, Country Head Italia J.P.Morgan Asset Management.
Caporalato piaga da sconfiggere. Lo dice a RaiNews 24 il ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina. In 400mila nei campi per meno di due euro e mezzo l’ora.
Meridiana, il nodo esuberi. Al ministero dello Sviluppo economico nuovo vertice per il futuro del vettore aereo. Resta la questione dei 900 esuberi previsti dal piano industriale.
17 pretendenti per Grandi stazioni. Scade fra una settimana il bando per la vendita della società pubblico privata per la valorizzazione delle stazioni e le cordate italiane.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

L’Economia, puntata del 22 Febbraio 2016

Piano Italia per una nuova Europa. Il Governo invia a Bruxelles il Position paper e chiede politiche di bilancio favorevoli a crescita e lavoro. Bond europei per i migranti. L’analisi di Michele Polo, professore ordinario di Economia politica all’Università Bocconi di Milano e Alessandro Plateroti, vicedirettore de Il sole 24 ore.
Inflazione avanti piano. In leggera ripresa l’inflazione a gennaio, ma in alcune grandi città l’indice dei prezzi al consumo resta negativo.
Zuckerberg e la rivoluzione virtuale. Il patron di Facebook inaugura a Barcellona il Mobile World Congress, la prima fiera di tecnologia mobile al mondo.
Riparte il negoziato sul Ttip. Al via a Bruxelles il 12esimo round per l’accordo di libero scambio tra Europa e Stati Uniti. Blitz di Greenpeace.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

L’Economia, puntata del 19 Febbraio 2016

Brexit, si cerca un’intesa. Al vertice di Bruxelles si tratta con fatica per scongiurare l’uscita di Londra dall’Unione. L’analisi di Enzo Moavero Milanesi, direttore della Luiss School of Law.

Si ferma il cane a sei zampe. Sciopero all’Eni per non dismettere la chimica. L’azienda: manterremo una quota significativa in Versalis.

All’Italia il record di inattivi. Sono 4 su 10 i disoccupati che nel nostro Paese – maglia nera in Europa – rinunciano a cercare un posto di lavoro.

La nuova Rossa di Marchionne. Presentata la Ferrari per il mondiale 2016. la prima dopo lo scorporo e la quotazione in Borsa.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

L’Economia, puntata del 18 Febbraio 2016

L’Unione alla prova Brexit. Al via a Bruxelles il Consiglio d’Europa. Sul tavolo il futuro dell’integrazione. Il presidente dell’Eurogruppo Dijsselbloem: le banche vanno meglio, ma devono liberarsi dei crediti deteriorati. L’analisi di Marcello Messori, Direttore della Luiss School of European Political Economy.
Locomotiva mondiale al rallentatore. L’Ocse rivede al ribasso le stime dell’economia globale. Per l’Italia crescita inferiore alle attese: nel 2016 pil all’1%.
Spending review: parziale insuccesso. La Corte dei Conti contesta i tagli alla spesa: poca efficienza ed eccessiva riduzione dei servizi. Serve riequilibrio dei conti pubblici. Il commento di Dino Pesole, editorialista del Sole 24 Ore.
900 esuberi per Meridiana. E’ una delle condizioni chieste da Qatar Airlines per l’accordo. La compagnia dell’emirato dovrebbe salire al 49%.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

L’Economia, puntata del 17 Febbraio 2016

Nessun intervento sulle pensioni di  reversibilità . Lo dice il Ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan, durante il “Question Time” alla Camera, esclusa l’ipotesi di manovra correttiva. Il commento del Professore Alberto Brambilla, Presidente Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali

Agromafie, un bottino da 16 miliardi . Questo il peso della criminalità  organizzata sull’agricoltura secondo un Rapporto presentato a Roma da Eurispes e Coldiretti

Tasse, 20 anni di aumenti . Dal 1995 al 2015 – secondo Confcommercio – la pressione fiscale e’ salita del 92,4%. In frenata nel 2015 . In studio Mariano Bella, Direttore centro Studi Confindustria

Operazione trasparenza, la proposta dei banchieri. L’Abi incontra la Consob e chiede una informazione piu’ comprensibile sulla vendita dei prodotti venduti ai risparmiatori. Via al confronto

Conduce in studio Ida Baldi

L’Economia, puntata del 16 Febbraio 2016

Un futuro per il Sulcis. Mobilitazione dei lavoratori Alcoa di Portovesme, fermi da oltre tre anni. A Rainews24 il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Claudio de Vincenti: il governo si impegna a mantenere aperte le prospettive di ripresa. I commenti di Paolo Agnelli, presidente Confimi Industria e di Emanuele Morandi, Presidente Siderweb.
Sgravi e jobs act trascinano l’occupazione. Nel 2015 per l’Inps 764mila posti di lavoro fissi in più. Soddisfatto il premier Renzi: avanti tutta con le riforme.
Petrolio: l’accordo non scalda i mercati. Borse europee deboli con il calo della fiducia tedesca e la frenata del greggio dopo l’intesa Arabia-Russia per congelare la produzione.
La banca in tasca. Unicredit lancia Buddybank, la prima banca italiana solo su smartphone per gestire investimenti e servizi.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli