L’Economia di venerdì 22 luglio 2016

Tre offerte per le “good bank”. Lo comunica la Banca d’Italia, che parla di proposte economiche impegnative. La parola passa agli advisor.
Il G20 fa i conti con la Brexit. Alla vigilia del vertice cinese a Chengdu il Fondo monetario internazionale mette in guardia dalla possibile frenata dell’economia globale. L’analisi di Michele Geraci, Head of China Economic Policy Programme alla Nottingham University Business School China.
Via libera all’offerta Cairo per Rcs. Per la Consob non esistono le condizioni per una sospensione cautelare dell’offerta. E le banche rinunciano al rimborso anticipato del debito.
Amazon raddoppia in Italia. Il gigante dell’ecommerce apre una nuova sede nel Lazio. Previsti 1200 posti di lavoro. Renzi incontra Bezos.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

L’Economia, puntata del 21 Luglio 2016

Paracadute pubblico. Il presidente Bce Mario Draghi non esclude ”in casi eccezionali’ aiuti di Stato a sostegno del sistema bancario, ma – precisa – decide la UE. L’analisi dell’economista Bocconi Donato Masciandaro.
Rimandati a settembre. ”Troppo presto per nuove misure” – il numero uno dell’Eurotower prende tempo per valutare ricadute anti-Brexit e loda la resistenza dei mercati.
Il risparmio investe sul mattone. Con i tassi a zero le famiglie italiane puntano sulla casa. L’indagine di Intesa Sanpaolo e del Centro di ricerca e documentazione Luigi Einaudi.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

L’Economia di mercoledì 20 luglio 2016


Lasciamo l’Ue non l’Europa. Lo dice il premier britannico Theresa May alla sua prima uscita ai Comuni. E rinuncia al semestre di presidenza europea. Il commento dell’economista Luiss Francesco Saraceno.
La guerra del grano. Agricoltori di tutta Italia in piazza a Roma contro il crollo dei prezzi. Il ministro Martina: più trasparenza e controlli.
Stop caro-bollette. Il Tar della Lombardia sospende l’aumento delle tariffe di luce e gas, al via dal 1 luglio: 30 milioni gli italiani coinvolti secondo il Codancos.
La sicurezza premia. Inail e Confindustria premiano le imprese più impegnate nella tutela dei lavoratori. Un fattore di competitività per il presidente degli industriali Boccia.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

L’economia, puntata del 19 luglio 2016


Brexit frena il mondo. Il Fondo monetario internazionale rivede al ribasso le stime di crescita, soprattutto in Europa. Abi : tassi dei mutui ai minimi storici.
Un assegno contro la povertà. Arriva a settembre il sostegno per l’inclusione attiva: assicurerà in media 320 euro a famiglia. Coinvolte circa un milione di persone.
Intervenire sull’Iva. Rapporto Ocse e Fmi: in Italia evasione doppia rispetto alla media Ue. Il ministro Padoan: ridurre la pressione fiscale, più autonomia all’Agenzie delle entrate. Il commento di Giovanni Parente del Sole 24 Ore.
Poste di nuovo sul mercato. Dopo l’operazione Cdp viene ceduto circa il 30%. Il governo mantiene il controllo e conta di incassare altri due miliardi.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

L’economia del 18 luglio 2016


Borse Ue in altalena. Preoccupa il quadro geopolitico, vola la lira turca . A Piazza Affari ripiegano le banche, male Mps.
Cairo in prima linea. Ok dall’assemblea all’aumento di capitale da 70 milioni. Non ora – dice Urbano Cairo – che su Rcs chiede tutte le deleghe.
In chat con il fisco. L’Agenzia delle entrate sbarca su Facebook e risponde in tempo reale a tutti i quesiti sul canone tv in bolletta.
Finanza islamica: siamo pronti? Niente interessi e condivisione di rischi e profitti fra imprenditori e banche i cardini dell’economia finanziaria islamica, di cui si comincia a parlare anche in Italia.

Conduzione in studio di Fabrizio Angel

L’economia, puntata del 13 luglio 2016

Allarme povertà. Oltre 4 milioni e mezzo di italiani in povertà assoluta – certifica Istat. E’ record degli ultimi 10 anni. Più penalizzati giovani e famiglie numerose. L’analisi dell’economista Enrico Giovannini.
Affare greco. Ferrovie dello Stato vince la gara per l’acquisto della compagnia greca Trainose. L’ad Mazzoncini: operazione in linea con il piano industriale.
Accordo Meridiana-Qatar. Il 49 per cento della compagnia aerea sarda passa al gruppo di Doha. Entro inizio ottobre il perfezionamento dell’operazione.
Digitale per la crescita. A Milano Confindustria e Facebook insieme per il primo Forum dell’economia digitale. Obiettivo: colmare il gap italiano e cambiare la cultura aziendale. Rai media partner. Interviste a Marco Gay, presidente Confindustria giovani e a Luca Colombo, ad Facebook Italia.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

L’economia, puntata del 13 luglio 2016

Cura del ferro. Dopo il disastro ferroviario in Puglia il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio annuncia investimenti in nuove tecnologie.Un miliardo e 800 milioni alla rete regionale. Intervista al responsabile economico del Pd Filippo Taddei.
Rebus fondi europei. Il caso del binario unico Andria-Corato. Risorse Ue disponibili da anni. Il sottosegretario Luca Lotti: mancano i progetti. L’analisi dell’economista Alberto Quadrio Curzio, presidente Accademia nazionale dei Lincei.
Vendesi sofferenze. Il titolo Mps vola in Borsa sulle voci di un rapido smaltimento dei crediti deteriorati. Roma tratta con Bruxelles. Italia in deflazione, certifica l’Istat.
Volata per Rcs. A due giorni dalla scadenza delle offerte per il controllo del gruppo è testa a testa tra Cairo e cordata Bonomi, che sale al 26,4% del capitale.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

L’Economia dell’11 luglio

Banche, la crisi non è acuta. per il presidente dell’Eurogruppo Dijsselbloem c’è tempo per una soluzione. Il ministro dell’Economia Padoan: salvaguarderemo i risparmiatori italiani. Il commento dell’economista Francesco Daveri.

Non speculare sull’Italia. L’assist a sorpresa del ministro delle Finanze tedesco Schaeuble dopo l’attacco al credito italiano da parte dei media tedeschi.

Frena l’industria. A maggio, per la prima volta da inizio anno, l’Istat registra un calo dello 0,6%. Soffrono prodotti petroliferi e tessile.

Parte l’offerta Enav. Sulla rampa di lancio la privatizzazione dell’Ente nazionale di controllo al volo. Approdo in Borsa il 26 luglio.

 

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

L’economia, puntata dell’8 luglio 2016

“Bail in incostituzionale”. Lo dice il presidente Abi Patuelli, che invoca una revisione della norma sulle risoluzioni bancarie : il Fondo Atlante può evitare nuovi rischi.

Per le banche soluzioni dal mercato. Il ministro Padoan rassicura sulla solidità del settore del credito: interventi pubblici solo precauzionali. Visco (Banca d’Italia): nessuna emergenza sofferenze. Il commento di Luigi Zingales, economista presso la Chicago Booth School of Business.

Brexit frena Eurolandia. L’Fmi rivede al ribasso le stime di crescita, invita a pulire i bilanci delle banche e usare flessibilità nelle norme.

Soluzione lampo per Mps. Piace ai mercati la risposta del Cda dell’istituto senese: vendere 10 miliardi di crediti deteriorati in  poche settimane.

 

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli