Economia24 di martedì 12 giugno 2018

Primo vertice economico del nuovo governo. Obiettivo ridurre il debito pubblico e contrattare flessibilità con Bruxelles. E stasera consiglio dei ministri per nomine di sottosegretari e viceministri. Il commento di Leonardo Becchetti, professore ordinario di Economia politica a Roma Tor Vergata.

La migrazione mette in pericolo il progetto europeo. Così il commissario Ue Avramopoulos, che propone di triplicare i fondi nel prossimo bilancio. Salvini: non vogliamo soldi ma aiuto concreto. L’analisi di Michele Geraci, economista alla Nottingham University Business School of China.

Occhi puntati sulle banche centrali, dalla Fed alla Bce mercati in attesa delle prossime mosse. Piazza Affari lima i guadagni. Euro chiude in calo. Le previsioni di Robert Baron, presidente DeltaHedge.

Accordo raggiunto per Tim: licenziamenti scongiurati, via libera a contratti di solidarietà e prepensionamenti volontari. I sindacati a Di Maio: aprire un tavolo per il rilancio e la rete.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24, puntata dell’8 giugno 2018

Dai dazi alla Russia è scontro al G7 fra Stati Uniti e Ue. Trump: non vedo l’ora di raddrizzare gli ingiusti accordi commerciali. Il premier Conte: la posizione dell’Italia è moderata.

Piazza Affari in calo in vista delle decisioni Bce. Spread in altalena tocca quota 270, poi rallenta la corsa. Il presidente dell’Abi Patuelli: è una tassa che paga l’Italia. La nostra intervista al direttore generale di Banca d’Italia Salvatore Rossi. L’analisi dei mercato con Gabriele Pinosa – GoSpa Consulting.

Dai primi soldi della paghetta ai risparmi per il fondo pensione, i consigli pratici per le famiglie e i ragazzi più giovani. La nostra rubrica del venerdì “I Conti in tasca”, in collaborazione con il comitato per l’educazione finanziaria. In studio Roberto Basso, direttore della Comunicazione istituzionale del Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24, puntata del 7 giugno 2018

Stop all’aumento dell’iva, le clausole di salvaguardia saranno disinnescate – assicura all’assemblea Confcommercio il vicepremier Luigi Di Maio. Dal Fmi fiducia sull’Italia, salvaguardare i conti pubblici. Il commento di Giuseppe Di Taranto, professore ordinario di Storia dell’economia e dell’impresa della Luiss. Impegno comune su stabilità e tutela risparmi, chiede il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Dal convegno Acri stop delle fondazioni bancarie a cambio ruolo per Cdp. Intervista al presidente Acri Giuseppe Guzzetti. Alle 19 primo consiglio dei ministri del nuovo governo. Tra i dossier economici in primo piano la riforma delle pensioni. Sempre più italiani iscritti alla previdenza integrativa, ma 1 su 4 non paga. Al via nel fine settimana in Canada il vertice del G7. Esordio fra i grandi del presidente del consiglio Giuseppe Conte. Confronto diretto fra Usa e alleati sulla guerra dei dazi.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24, puntata del 4 giugno 2018

Il vicepremier Di Maio incontra i rider: più tutele e salario minimo garantito. Stop a spesometro e studi di settore. Flat tax dal 2019, ma è polemica su chi ne beneficerà da subito. Il commento di Dino Pesole, editorialista de Il Sole 24 ore.

Borse europee deboli e spread in calo. Sale l’euro. A Piazza Affari attenzione su Unicredit dopo le indiscrezioni – smentite – su una fusione con Societe Generale. L’analisi di Antonio Cesarano – chief global strategist Intermonte Sim.

Facebook ancora nella bufera: secondo il New York Times condivide da 10 anni i dati degli utenti con i big della telefonia mobile senza esplicito consenso. L’azienda replica: utilizzo solo per portare il social network sugli smartphone.

Londra si prepara all’apocalisse Brexit. Senza accordo per l’uscita dalla Ue a rischio medicine, cibo e carburante. Il governo lavora a piani di emergenza.

 

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24, puntata del 25 maggio 2018

Ancora alta tensione in Borsa. Piazza Affari cede oltre il 2 per cento sulle incertezze per la formazione del prossimo governo, male le banche. Volatilità sullo spread btp-bund che supera soglia 210 punti.
Via libera dall’Ecofin alla nuova stretta sul settore bancario, l’Italia si oppone, insieme alla Grecia Dombrovskis: avanti sull’unione bancaria.
Il ministro tedesco Scholz apre a Conte sul rispetto delle regole: se qualcuno ti tende la mano devi prenderla.
In vigore il nuovo regolamento europeo sulla privacy, problemi di accesso sui siti americani in Europa. Primi ricorsi sulle modalità di consenso alla raccolta dati Fca richiama 4,8 milioni di veicoli in Usa, problemi al software per il cruise-control. E il titolo soffre in Borsa

Economia24, puntata del 24 maggio 2018

Resta alta la volatilità sui mercati, Piazza Affari nel segno del nervosismo. E lo spread Btp-Bund tedeschi torna sopra i 190 punti base.

Bilancio di fine mandato del ministro dell’Economia Padoan: recuperato metà del prodotto interno lordo perso dal 2008. Monito Bce: il rischio contagio non è ancora superato, attenzione al debito.

Stretta di Trump sui dazi alle auto. L’Europa replica: misure ingiustificate e contro le regole dell’organizzazione mondiale del commercio.

Un nuovo portale dedicato all’educazione finanziaria per apprendere come amministrare i propri soldi ed evitare brutte sorpresa. Da oggi ogni settimana su Rainews24 appuntamento con “I conti in tasca”, la nostra rubrica realizzata in collaborazione con il Comitato per l’educazione finanziaria. I 5 consigli fondamentali di Annamaria Lusardi, direttore del Comitato per l’educazione finanziaria.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli