L’Economia del 14 marzo 2016

La settimana delle banche centrali. Dopo le mosse di Draghi si attendono risposte da Giappone e Stati Uniti. Per l’agenzia di rating Fitch i nuovi stimoli Bce non raggiungeranno l’economia. L’analisi dell’economista Luiss Giuseppe Di Taranto.

Countdown per lo Spid day. Domani parte il pin unico per interagire con la pubblica amministrazione. Si parte con 300 servizi: Inps, Inail, Emilia Romagna e Toscana.

Il risveglio del mattone. Riparte il mercato immobiliare in Italia. A febbraio boom di richieste di mutui, ma scende il valore medio. L’approfondimento con Giovanni Uggeri del Sole 24 Ore.

Il bar sport in tasca. Commentare in diretta una partita di calcio o il nostro programma preferito con uno smartphone. Le migliori app nella nostra rubrica APPNEWS, in collaborazione con il Politecnico di Milano.

 

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

L’Economia dell’11 marzo 2016

L’ Effetto Bce spinge i mercati. Gli investitori ci credono e spingono al rialzo i listini. Piazza Affari la migliore, sostenuta dalle banche. L’analisi di Morya Longo del Sole 24 Ore.
I tedeschi attaccano Draghi. Pioggia di critiche dalla Germania alla Bce: Draghi maestro dello spettacolo – attacca Die Welt. Il commento dell’economista Donato Masciandaro.
Cina a caccia di talenti italiani. Otto tra le principali aziende e università del gigante asiatico a Roma in cerca di eccellenze del Made in Italy.
Agenda Onu 2030: voglia di futuro. Oltre 70 fra istituzioni e reti italiane aderiscono all’Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile: obiettivo coniugare economia e ambiente.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

L’economia del 10 Marzo 2016

Tasso zero contro l’inflazione. Mossa a sorpresa della Bce: denaro ai minimi storici, taglio dei tassi sui depositi e aumento a 80 miliardi al mese della liquidità. L’analisi dell’economista Marcello Minenna.
I dubbi dei mercati. Borse europee in rialzo dopo la Bce, poi la frenata per le incertezze legate ai dati su inflazione e crescita bassa. Il commento di Vincenzo Longo, analista IG Italia.
Lavazza si beve Carte Noire. Shopping francese per l’azienda di Torino che acquista per 700 milioni il marchio leader del caffè oltralpe. Obiettivo sfidare il primato di Nestlé.
Sì dell’Europa all’olio tunisino. Dal parlamento di Strasburgo disco verde all’import senza dazi. Protesta l’Italia dell’agricoltura. Coldiretti in piazza.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

L’Economia del 9 marzo 2016

Cara Italia, ti scrivo. La Commissione europea invia a Roma la lettera con la quale chiede correzioni ai conti pubblici. C’è ancora tempo – dice il vicepresidente Dombrosvkis. Il commento dell’economista e senatore Pd Paolo Guerrieri.

Draghi alla prova mercati. Grande attesa da parte degli investitori per le decisioni della Banca centrale europea di domani. Quasi certo un ulteriore taglio dei tassi.

A gennaio record sofferenze bancarie. Per Banca d’Italia i prestiti in sofferenza sfondano quota 202 miliardi. Avanti in parlamento la riforma delle banche di credito cooperativo. Intervista a Pier Vittorio Vietti, presidente di Bene Banca.

Call center, si muove il governo. Alla vigilia dello sciopero nazionale dell’11 marzo arriva la convocazione al ministero dello Sviluppo economico. Una vertenza che interessa migliaia di lavoratori.

 

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

L’Economia del 7 marzo 2016

Bruxelles e Italia cercano l’intesa. All’Eurogruppo nuovo clima sulla legge di stabilità. Il ministro Padoan: aspettiamo il via libera alla flessibilità . Fitch taglia le stime del nostro pil.
Licenziamenti in calo. Nel 2015 diminuiti dell’8,1%. Merito anche del Jobs act secondo il Ministero del Lavoro. 3 milioni ancora senza lavoro – replicano i sindacati.
Premio Leonardo alla qualità. Al Quirinale la giornata dell’eccellenza del made in Italy nel mondo. Il riconoscimento 2015 a Ermenegildo Zegna.
Benvenute App. Al via su Rainews24 APPNews: la guida settimanale alle applicazioni per smartphone e tablet che ci rendono più semplice la vita.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

L’Economia del 4 marzo 2016


Maximulte per Banca Etruria. Sanzioni per 2,2 milioni di euro dalla Banca d’Italia agli ultimi cda. Dopo le richieste della Bce Carige crolla in Borsa.
L’Italia torna a spendere. Dopo cinque anni di crisi – certifica l’Istat – consumi privati al top. Per gli investimenti è la crescita più alta dal 2007.
Un piano per la ricostruzione. Lo chiede Federmeccanica. Il settore tiene grazie all’auto, ma dalla crisi ad oggi perso il 30% della produzione. L’intervista a Stefano Franchi, direttore generale Federmeccanica.
Innovazione digitale nuova frontiera. Le imprese 2.0 riunite a Bari. Il ministro Madia annuncia: tutto pronto per il pin unico. Il commento di Andrea Bairati, direttore dell’area Innovazione ed Education di Confindustria.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

L’Economia del 3 marzo 2016

Scintilla Libia. Uccisi due tecnici della Bonatti, il colosso emiliano per l’estrazione dell’oil and gas, 6000 dipendenti e  commesse in tutto il mondo. Il punto con Davide Tabarelli, presidente Nomisma Energia.

Nuovi appalti più trasparenza. Disco verde del Governo all’attesa riforma del settore: addio alla legge obiettivo. Una piccola rivoluzione copernicana – dice il presidente dell’Anac Raffaele Cantone. L’analisi di Remo Dalla Longa, professore di Public Management and Policy alla Scuola di direzione aziendale dell’Università Bocconi di Milano.

Un colosso italiano per l’editoria. Fra il gruppo Repubblica-L’Espresso e quello che controlla La Stampa e Il Secolo XIX nasce un super polo da 750 milioni di euro.

Riparte il mercato della casa. Nel 2015 compravendite in crescita e prezzi in ripresa. Le richieste di mutui aumentano del 20%.

 

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

L’Economia del 2 marzo 2016

L’Italia cresce con gli investimenti. Obiettivo sbloccare le opere incompiute – dice il premier Matteo Renzi. Ricerca : presto un piano da 2 miliardi e mezzo. L’intervista al vicepresidente della Banca europei per gli investimenti Dario Scannapieco.
Mutui, governo pronto a modifiche. Lo dice il viceministro Enrico Zanetti, rassicurando sui timori di esproprio dopo 7 rate non pagate.
Una diga da 273 milioni. Firmato il contratto fra l’italiana Trevi e le autorità irachene per il consolidamento della diga di Mosul. La conferma della Farnesina.
Ore liete per la Perugina. Nestlè presenta il nuovo piano: 60 milioni in tre anni per salvare i biscotti e le celebri Rossana, Ma la stella sarà il Bacio pralinato.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

L’Economia del 1 marzo 2016

L’Italia torna a crescere. Dopo tre anni il PIL cresce dello 0,8%, mezzo milione di posti stabili in più, Rapporto deficit/pil ai minimi dal 2007.

2015 anno record contro l’evasione. 14,9 miliardi di euro nelle casse dello Stato: 16 quelli restituiti ai cittadini sotto forma di rimborso. Il commento del consulente fiscale Nicola Forte.

Quanto conta il Super Tuesday. Oggi la giornata clou delle primarie americane. La candidatura del repubblicano Trump alla prova dei mercati. L’analisi di Claudia Serge del board Assiom Forex.

Fca avanti senza fusioni. Dal Salone dell’auto di Ginevra l’ad Sergio Marchionne ottimista sui target 2018. E su  Ferrari tranquillizza gli investitori.

 

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli