Economia, la puntata del 12 Novembre

La battaglia di Draghi: pronti a intervenire a dicembre se l’inflazione non riparte. Lo dice il presidente della Bce al parlamento europeo.
Giovani italiani pensate in grande: per la prima volta in Italia il Ceo di Microsoft, Nadella lancia un appello alla fiducia nel futuro.
Shopping americano per Salini Impregilo: il gruppo si rafforza negli Usa e acquisisce la società di infrastrutture Lane Industries. Operazione da 406 milioni di dollari.
Arriva la nuova anagrafe digitale: al via in 27 comuni italiani la sperimentazione. Avanti con la semplificazione della Pubblica amministrazione, dice il sottosegretario Rughetti a Rainews24.

Economia puntata del 10 novembre

Tim Cook promuove il valore della diversità. Il numero uno di Apple e successore di Steve Jobs alla Bocconi, la prima volta in un’università europea, e dice “le imprese migliori sono quelle ad alto indice di diversità”.
Le piccole e medie imprese vedono la fine della crisi e vanno meglio delle grandi. Lo rileva il rapporto cerved.
E intanto la Cna fotografa un Paese in cui oltre mezzo milione di aziende sono gestite da nati all’estero. L’immigrazione fa sempre più impresa. Ospiti Giudo Romano, responsabile dell’ufficio studi Cerved e Indra Perera, presidente Cna World Roma.

L’Economia puntata del 9 novembre

L’Ocse rialza le stime sull’Italia. la ripresa sta prendendo velocit‡ anche grazie al jobs act. L’organizzazione invita a spostare la pressione fiscale dal lavoro a consumo e casa.
Ne parliamo con Alessandro plateroti, vicedirettore del Sole 24 ore e Michele Appendino, Young Presidents’ organization e managing director di Ame ventures.
Intanto sulla clausola migranti l’Ue prende tempo, sulla flessibilit‡ l’Europa decider‡ in due tempi.
Il caso Volkswagen, con le ultime novit‡ dalla Germania e le ripercussioni sul nostro Paese. Ospite Marco Bentivogli, segretario generale Fim Cisl

L’Economia puntata del 6 novembre

Scontro evitato tra Governo e Regioni con il via libera del Consiglio dei Ministri al decreto che risolvere il conflitto sui tagli previsti dalla Legge di Stabilità.
In borsa vola l’opzione al risparmio Telecom dopo la decisione del cda di convertire in azioni ordinarie le risparmio. Mentre Pirelli saluta Piazza Affari. Da oggi revocate dalla quotazione le azioni dello storico marchio della bicocca. Dal 2 novembre le azioni del marchio sostituite da Anima Holding. Ospiti in studio Roberto Sommella, giornalista e saggista e Alberto Orioli, vicedirettore del Sole 24 Ore.

L’Economia puntata del 5 novembre

Per l’Italia si prospettano due anni di crescita. Lo rilevano le previsioni economiche autunnali della Commissione europea che parlano di conti in ordine e di un graduale calo della disoccupazione.
E anche il presidente di Confindustria Giorgio Squinzi vede l’uscita dal tunnel, confortato dalle stime europee e dell’Istat. Intanto il presidente della Banca centrale europea Draghi avverte: la politica monetaria da sola non basta, serve un nuovo patto per l’eurozona.
E in attesa del consiglio dei ministri, le regioni hanno deciso di sospendere il loro giudizio sulla legge di stabilità, aspettando il decreto salva-regioni.
Ospiti Mario Sensini, il Corriere della Sera, e il professor Carlo Alberto Carnevale Maffè dell’Università Bocconi.

L’economia puntata del 4 novembre


La Bce spinge per una rapida realizzazione dell’unione bancaria europea. Intanto Janet Yellen al Congresso Usa sprona le banche a puntellare il sistema e non si sbilancia su un aumento dei tassi a dicembre. Ne parliamo con il professor Stefano Manzocchi, docente economia e finanza all’Universita’ Luiss.
Si allarga lo scandalo Volkswagen: coinvolti anche i motori benzina. E il titolo crolla in borsa.
L’appello del presidente dell’Anac Cantone alle imprese: la lotta alla corruzione è una sfida, serve subito la riforma del codice degli appalti.
Il ministro Padoan difende la legge di stabilità: dopo 8 anni, dice, cala il debito.

L’economia puntata del 3 Novembre


Sulla legge di stabilità il peso delle valutazione di Corte dei Conti e Banca d’Italia: su pensioni e contratti ci sono dei nodi irrisolti. Dubbi sulle corperture.
Intanto la Consob vuole fare chiarezza sul caso Telecom. Ascoltato per due ore l’imprenditore francese Niel, dopo il suo ingresso in Telecom che supera il 15%
Dopo i recenti fatti di cronaca, il ministro Madia è intervenuta sugli assenteisti: bisogna licenziare chi falsifica le presenze al lavoro. Ne parliamo con Fabio Tamburini e con il professor Mario Baldassarri, presidente del centro studi Economia reale.

L’economia puntata del 2 Novembre


Tutti i dubbi dei tecnici degli uffici parlamentari sulla manovra. Allarme sull’eliminazione della Tasi: limita l’azione dei comuni. “Serve un miliardo per la sanità”annuncia il presidente della conferenza delle regioni Chiamparino che accusa i tagli di mettere a rischio la sopravvivenza stessa delle regioni. Intanto c’è attesa sulle valutazioni di Bruxelles sulla manovra.
Commercio in chiaro scuro. I dati di Confesercenti sui fallimenti che tornano a crescere e arrivano al massimo al 2009, ma migliora la situazione dei pagamenti nel turismo.
Dal sud uno schiaffo alla corruzione. 36 imprenditori di Bagheria contro il racket.
Ospiti in studio Mauro Bussoni, segretario generale Confesercenti, e Carlo Milani, economista del Centro europeo ricerche.