L’Economia del 30 novembre 2015

Rallenta l’inflazione. brusca frenata dei prezzi a Novembre . Un calo che pesa sul debito pubblico italiano ,il commento del Ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan che si dice fiducioso nelle ulteriore misure espansive. che verranno proposte giovedi prossimo dal Direttivo della Bce che si riunisce a Francoforte. Il Commmento di massimo fortuzzi , area investimenti Banca Leonardo
Il mondo cerca un accordo sul clima. I Grandi riuniti alla Conferenza di Parigi. Vladimir Putin: entro il 2030 taglieremo del 30% dei gas serra
Innovazione e formazione per la ripresa. La ricetta lanciata da Bologna al convegno ” Viaggio nell’Italia che innova”. Emilia Romagna esempio di regione virtuosa
Missione Italia a Teheran. Oltre 380 le delegazioni imprenditoriali presenti in Iran con l’obiettivo di far ripartire i rapporti commerciali e culturali fra i due Paesi
Al Senato Assemblea nazionale sull’amianto per fare il punto sui casi di mesotelioma dovuti alla contaminazione di questo materiale utilizzato per decenni nelle costruzioni. Per ripulire l’Italia dall’amianto ci vorranno altri 85 anni. Una vera a propria emergenza nazionale, a cui porre rimedio con una legislazione organica.

L’economia del 27 novembre

Torna la fiducia per famiglie e imprese. A novembre l’indice Istat ha toccato i massimi dal 1995.  Ma dall’Ufficio Parlamentare di Bilancio arriva il monito dei tecnici: senza flessibilità a primavera a rischio i conti pubblici. Il Commento del Prof. Giuseppe Di Taranto economista della Luiss anche sulla privatizzazione del 40% di Ferrovie dello Stato.

Febbre da venerdì nero. Dagli stati uniti all’Italia cresce il numero di clienti in cerca di buoni affari nel giorno dello shopping scontato. Ma sul web il d-day è lunedì.

La Stretta sui broker affonda Shangai. La piazza cinese perde il 5,5% : sotto inchiesta i tre maggiori operatori cinesi Citic, Guosen Haitong , il commento del Prof Michele Geraci economista della Nottingham University Business School, China.

La paura che viene dal freddo. Braccio di ferro tra Mosca e Ankara e blocco rifornimenti gas all’Ucraina: cosa cambia per l’Italia a poche ore dal vertice sul cima di Parigi. Intervista a Davide Tabarelli , Presidente Nomisma Energia.

L’economia del 25 Novembre

La guerra del gas. dopo la nuova crisi fra Mosca e Ankara il gigante del gas russo Gazprom blocca i rifornimenti all’Ucraina. Ma le Borse europee rimbalzano . Il commento dell’economista Marcello Minenna , London Graduated School
Senza Schengen Euro a rischio, questoil monito del Presidente della Commissione europea Jean Claude Juncker davanti al parlamento di strasburgo e al capo dello stato italiano
Il prezzo dell’illegalita’. 27 miliardi di fatturato e 260mila posti di lavoro a rischio, i costi di abusi e criminalita’ in Italia secondo Confcommercio nella giornata della Legalita’ celebrata a Roma e in altre citta’ italiane.
La ripresa nelle mani delle donne . Lavoro per accrescere autostima e identita’ sociale, con queste parole la presidente della Camera dei Deputati, Laura Boldrini ha aperto alla Sala della Regina di Montecitorio la giornata contro la violenza sulle donne, dedicata a Valeria Solesin. Sul gender gap pesa ancora l’indipendenza economica , mentre in Italia lavora meno del 47% delle donne lavora contro il 60% della media europea. L’intervista a Linda Laura Sabbadini, Direttore dipartimento statistiche sociali e ambientali Istat.

L’Economia del 23 Novembre

In studio Ida Baldi
FS destinazione mercato.Tracciate le linee guida per la privatizzazione delle ferrovie dello Stato. L’infrastruttura rimarra’ pubblica, precisa il ministro delle infrastrutture e dei trasporti Graziano Delrio
4 banche buone e una Bad bank .Via libera della Commissione europea al decreto salvabanche del governo Renzi. Salvi correntisti e soldi pubblici. I commenti di Alessandro Plateroti , vicedirettore Il Sole24Ore e Nicola Borri , economista Luiss Guido Carli
La Rossa a Piazza Affari. Dopo il debutto a Wall Street il gruppo di Maranello deposita domanda per la quotazione sul mercato azionario di Milano. L’assemblea straordinaria di Fca per lo spin-off di Ferrari e’ fissata per il 3 dicembre ad Amsterdam.
Sicurezza, le trappole del web. Dal crowdfunding ,ai software ingannevoli, al trasferimento fondi , le vie oscure della rete . l’Intervista ad Alessandro Curioni, esperto di sicurezza informatica per le aziende ,editore, autore del volume Hacker@tack sulla sicurezza on line.

Economia, puntata del 20 Novembre 2015

In studio Ida Baldi
Frontiere piu’ sicure in Europa. Via libera da Bruxelles alle modifiche delle procedure per le frontiere dello Spazio Schengen: aumentano controlli ai confini anche per cittadini comunitari
Da Francoforte l’allarme di Mario Draghi Presidente della Bce : “Ripresa piu’ forte ma ancora rischi dal rallentamento dell’economia mondiale. Pronti ad agire con ogni mezzo necessario contro l’inflazione ancora troppo bassa.
Roma blinda il Giubileo, dopo gli attacchi di Parigi. Confernza stampa del prefetto Franco Gabrielli e del Questore Nicolo’ D’Angelo per presentare il piano d’azione contro l’allarme terrorismo. Intervista al Presidente di Federalberghi Roma : temiamo contraccolpi , combattere l’abusivismo.
Segnali di ripresa dalle PMI : nei primi 10 mesi dell’anno – secondo i dati della CNA , aumentate le assunzioni e diminuite le cessazioni di attivita’.
Dopo-Expo , le sinergie possibili secondo Pier Sandro Cocconcelli , direttore di ExpoLab Universita’ Cattolica Sacro Cuore di Milano , esperto per l’Efsa (Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare)

Economia, puntata del 19 novembre 2015

In studio Ida Baldi.
Gli attentati minacciano la ripresa. Da Parigi il Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco avverte che gli attentati di parigi avranno una ricaduta negativa sulla fiducia, alzando il livello di incertezza sulla ripresa economica. Allarme anche dalla Bce sulle conseguenze per la deflazione in Eurozona. Il commento dell’economista ed ex-Ministro dell’Economia Fabrizio Saccomanni intervistato in studio da Ida Baldi
Al via al Senato la discussione sulla Legge di stabilita’. Il Governo annuncia maxiemendamento e fiducia.
L’udienza a Trani del processo contro le agenzie di rating. Dopo la sua deposizione l’ex premier Romano Prodi si è detto “preoccupato per la debolezza del nostro sistema di fronte al giudizio delle agenzie, che ha conseguenze sulla vita del Paese”.Il commento in studio dell’ex ministro dell’Economia Fabrizio Saccomanni.
Imprenditori d’Italia. A piazza affari il premio imprenditore dell’anno. La rivincita delle family company.

Economia, puntata del 17 novembre

Stroncare il Pil del terrore. E’ l’appello del nostro ministro degli Interni. Fra le fonti di finanziamento del terrorismo: petrolio e riscatti, ma non solo. Gli attentati spesso non richiedono grosse somme di denaro. Ospiti  Daniel Gros, direttore del Centre for European Policy Studies di Bruxelles e Ranieri Razzante, direttore dell’Osservatorio sul Riciclaggio e Finanziamento del Terrorismo.

La Commissione Ue rinvia alla primavera il giudizio sull’Italia e conferma i dubbi sull’abolizione della Tasi. Intanto buone notizie per il nostro Paese sul fronte dell’export che dopo tre mesi torna positivo. E sul fronte dell’economia globale gli Usa fanno da traino. Uno studio unicredit prevede nel 2016 una crescita per il nostro Paese dell’1,4%. Ne parliamo con il capo economista di Unicredit Marco Valli.

Economia, 13 Novembre

L’Italia rallenta la sua crescita. Secondo i dati dell’Istat nel terzo trimestre dell’anno il pil è salito  solo dello 0,2% rispetto al trimestre precedente. Il ministero del Tesoro pur ammettendo che il dato è deludente conferma comunque l’obiettivo di una crescita annuale pari a circa  l’1 per cento.  I dati sul pil deludono i mercati, con le borse europee che chiudono la settimana in negativo. A pesare i timori per l’economia globale e l’attesa per la decisione della Fed sull’aumento dei tassi Usa.

Via libera del Consiglio dei ministri al decreto legge con le misure urgenti per gli interventi sul territorio. Si va dai 200 milioni per Roma ed il Giubileo, ai 50 per la bonifica di Bagnoli e i 150 per il dopo Expo “Impegno mantenuto”, dice il premier Renzi. Ida Baldi in studio intervista il  Rettore dell’Università Bicocca Cristina Messa.

Guerra del latte. Il ministro dell’Agricoltura, Maurizio Martina, fa sapere di aver attivato l’antitrust dopo le numerose segnalazioni di violazione dei contratti di vendita giunte al suo dicastero. La notizia arriva a poche ore dal blitz di coldiretti davanti all’autorità per la concorrenza e il mercato. Il commento del Presidnete di Coldiretti Roberto Moncalvo