L’Economia, puntata del 23 Marzo 2016


Chi finanzia il Terrore. Petrolio, donazioni, tasse e contrabbando. I conti in tasca alla rete dell’Isis. L’analisi di Carlo Alberto Carnevale Maffé dell’Università Bocconi di Milano e di Paolo Boccardelli della Luiss Business School.
Banche tra riforma Bcc e fusioni. Ok della Camera alla fiducia sul decreto banche. Nozze tra Bpm e Banco popolare in dirittura d’arrivo.
Meridiana riduce gli esuberi. L’annuncio non convince i sindacati: inaccettabili le rigidità sul contratto. L’azienda: accordo con Qatar entro il 10 aprile.
L’ottimismo del Dragone. Alla 15a edizione del forum asiatico di Boao filtra fiducia sulle riforme che guidano la crescita dell’economia cinese.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

L’Economia, puntata del 17 Marzo 2016

Sette milioni di buste arancioni. L’Inps annuncia la rivoluzione sulla previdenza: da inizio aprile arriveranno nelle case di 7 milioni di contribuenti le simulazioni sulla pensione futura. Il commento dell’economista Enrico Giovannini
Stop alla spendig review. Il ministro dell’Economia Piercarlo Padoan ha ricordato, parlando a un convegno a Roma, come in questi anni siano stati tagliati 25 miliardi di spesa. “E’ difficile andare oltre”, ha detto Padoan.
Da Finmeccanica a Leonardo. Il gruppo pubblico della difesa cambia nome, epilogo della riforma varata dall’amministratore delegato Mauro Moretti. Presentati agli analisti e alla comunità finanziaria i conti 2015, con utili in aumento.
Borse, banche sotto pressione. Perdite diffuse sia per gli istituti tedeschi sia per quelli gli italiani. L’euro risale sopra quota 1,13 dollari dopo le mosse della Federal Reserve.
Conduzione in studio Alessandro Marchetti

L’Economia del 14 marzo 2016

La settimana delle banche centrali. Dopo le mosse di Draghi si attendono risposte da Giappone e Stati Uniti. Per l’agenzia di rating Fitch i nuovi stimoli Bce non raggiungeranno l’economia. L’analisi dell’economista Luiss Giuseppe Di Taranto.

Countdown per lo Spid day. Domani parte il pin unico per interagire con la pubblica amministrazione. Si parte con 300 servizi: Inps, Inail, Emilia Romagna e Toscana.

Il risveglio del mattone. Riparte il mercato immobiliare in Italia. A febbraio boom di richieste di mutui, ma scende il valore medio. L’approfondimento con Giovanni Uggeri del Sole 24 Ore.

Il bar sport in tasca. Commentare in diretta una partita di calcio o il nostro programma preferito con uno smartphone. Le migliori app nella nostra rubrica APPNEWS, in collaborazione con il Politecnico di Milano.

 

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

L’Economia dell’11 marzo 2016

L’ Effetto Bce spinge i mercati. Gli investitori ci credono e spingono al rialzo i listini. Piazza Affari la migliore, sostenuta dalle banche. L’analisi di Morya Longo del Sole 24 Ore.
I tedeschi attaccano Draghi. Pioggia di critiche dalla Germania alla Bce: Draghi maestro dello spettacolo – attacca Die Welt. Il commento dell’economista Donato Masciandaro.
Cina a caccia di talenti italiani. Otto tra le principali aziende e università del gigante asiatico a Roma in cerca di eccellenze del Made in Italy.
Agenda Onu 2030: voglia di futuro. Oltre 70 fra istituzioni e reti italiane aderiscono all’Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile: obiettivo coniugare economia e ambiente.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

L’economia del 10 Marzo 2016

Tasso zero contro l’inflazione. Mossa a sorpresa della Bce: denaro ai minimi storici, taglio dei tassi sui depositi e aumento a 80 miliardi al mese della liquidità. L’analisi dell’economista Marcello Minenna.
I dubbi dei mercati. Borse europee in rialzo dopo la Bce, poi la frenata per le incertezze legate ai dati su inflazione e crescita bassa. Il commento di Vincenzo Longo, analista IG Italia.
Lavazza si beve Carte Noire. Shopping francese per l’azienda di Torino che acquista per 700 milioni il marchio leader del caffè oltralpe. Obiettivo sfidare il primato di Nestlé.
Sì dell’Europa all’olio tunisino. Dal parlamento di Strasburgo disco verde all’import senza dazi. Protesta l’Italia dell’agricoltura. Coldiretti in piazza.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

L’Economia del 9 marzo 2016

Cara Italia, ti scrivo. La Commissione europea invia a Roma la lettera con la quale chiede correzioni ai conti pubblici. C’è ancora tempo – dice il vicepresidente Dombrosvkis. Il commento dell’economista e senatore Pd Paolo Guerrieri.

Draghi alla prova mercati. Grande attesa da parte degli investitori per le decisioni della Banca centrale europea di domani. Quasi certo un ulteriore taglio dei tassi.

A gennaio record sofferenze bancarie. Per Banca d’Italia i prestiti in sofferenza sfondano quota 202 miliardi. Avanti in parlamento la riforma delle banche di credito cooperativo. Intervista a Pier Vittorio Vietti, presidente di Bene Banca.

Call center, si muove il governo. Alla vigilia dello sciopero nazionale dell’11 marzo arriva la convocazione al ministero dello Sviluppo economico. Una vertenza che interessa migliaia di lavoratori.

 

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli