L’economia, puntata del 4 luglio

Pressing Bce su Montepaschi. Lettera da Francoforte: l’istituto di Siena deve ridurre drasticamente le sofferenze. Rocca Salimbeni replica: obiettivi già approvati. Il commento dell’economista Donato Masciandaro.

Bancari nel mirino. Vendite e raffica di sospensioni per i titoli del credito italiano. Piazza Affari maglia nera in Europa. Una guida a come investire secondo Matteo Ramenghi, direttore Investimenti di Ubs in Italia.

Soluzioni dentro le regole. Dopo le indiscrezioni del Financial Times su un piano italiano per iniettare soldi alle banche Palazzo Chigi replica: rispettiamo i patti, la sfida è sulla crescita.

La protesta dei cieli. Settimo giorno di stop per Meridiana dopo i tagli previsti per l’accordo con Qatar Airways. Decine i voli cancellati. Domani quattro ore di stop per Alitalia.

 

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

L’Economia, puntata del 1 luglio 2016

Incognita banche a Piazza Affari. Borse ad alta volatilità, Tornano le vendite sui titoli del credito. Preoccupano sofferenze e voci su modifiche al quantitative easing. L’analisi dell’economista Fausto Panunzi.

Effetto Brexit sulla crescita. Confindustria rivede al ribasso le stime del pil per il prossimo biennio. Sulla frenata pesa il referendum britannico. Le occasioni per il mercato immobiliare secondo Francesca Zirnstein di Scenari immobiliari.

Disoccupazione ancora già a maggio. 11,5% il tasso secondo l’Istat. 300mila occupati in più rispetto a 12 mesi prima. Più posti per donne e stagionali.

Al via la fatturazione elettronica fra privati. Parte oggi in via sperimentale. Nei giorni scorsi inviate all’Agenzia delle entrate 100mila lettere per aiutare i contribuenti a mettersi in regola. Intervista al direttore dell’agenzia, Rossella Orlandi.

 

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

L’Economia, puntata del 29 giugno 2016

Piano banche il no della Merkel. Il cancelliere tedesco da Bruxelles: non possiamo cambiare le regole ogni due anni. Replica il premier italiano Matteo Renzi: nessuno vuole farlo. Le conseguenze per l’economia italiana secondo Philipp Reuter, direttore regione Mediterraneo di Frost & Sullivan.

Arrivano i rimborsi. Via libera al decreto che tutela i risparmiatori dei quattro istituti di credito salvati. Restituito fino all’80% del capitale.

Con Brexit cambiano i mutui. L’uscita del Regno Unito modifica anche il risparmio degli italiani. Una guida per chi investe o compra casa con Morya Longo del Sole 24 Ore.

Nuovi rincari per luce e gas. Gli aumenti scattano a luglio, ma sull’anno una famiglia in media risparmierà 70 euro.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

L’Economia, puntata di martedì 28 giugno

 

Nessun privilegio per Londra. Pressing di Merkel e Juncker prima del vertice Ue. Rimbalzano tutte le borse europee. Bene Milano. Draghi (Bce): fronte comune contro deflazione.

Bruxelles apre sulle banche italiane. Il vicepresidente della commissione Ue Dombrovskis conferma trattative con Roma sul sostegno al sistema del credito. L’analisi dell’economista Andrea Beltratti.

L’aiuto di stato non serve. L’ad di Intesa Sanpaolo Messina a RaiNews 24: il sistema è solido. Avanti con il Fondo Atlante, ma non daremo altri contributi. Sanare gli errori sul bail-in.

Maximulta per Volkswagen. La casa automobilistica tedesca pagherà la cifra record di 15 miliardi di dollari per il dieselgate e contribuirà anche ad un fondo per la protezione ambientale.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

L’Economia, puntata di lunedì 27 giugno

Lo scudo anti-Brexit. Banche centrali al lavoro per garantire stabilità  ai mercati, mentre il Governo mette a punto una cabina di regia sugli istituti di credito. Il commento dell’economista Francesco Daveri.

Le banche affondano la borsa. Crollano i titoli degli istituti di credito. Giornata nera per i mercati europei. Milano la peggiore, Sterlina ai minimi. L’analisi di Massimo Fortuzzi, responsabile area investimenti Gruppo Banca Leonardo.

Il risveglio del Sud. Buone notizie per il Mezzogiorno d’Italia. Dopo sette anni di crisi ripartono crescita e occupazione.

Il business nel pallone. Euro 2016 ha già vinto. Nelle casse del campionato europeo di calcio sono entrati finora 2 miliardi di euro.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

L’Economia, puntata del 23 giugno

La grande attesa. Fiato sospeso per il referendum su Brexit. Incertezza nei sondaggi. Dentro o fuori – una partita decisiva per l’Europa. L’analisi degli economisti Carlo Altomonte e Luigi Paganetto.
I mercati scommettono su Remain. Borse europee ottimiste sul voto ma domina la volatilità. A Piazza Affari bene le banche, la sterlina tocca i massimi del 2016. Il commento dell’analista Claudia Segre.
Evitare effetti su banche. Per il governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco le decisioni altrui non abbiano ricadute sul nostro sistema del credito. Ma si valuta l’impatto sui conti pubblici.
Pensioni si fa sul serio. Nuovo confronto governo-sindacati sulla riforma del sistema previdenziale. Barbagallo (Uil): siamo all’inizio ma il clima è cambiato.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

L’Economia, puntata del 20 giugno

Brexit pro e contro. Meno tre al referendum, si rafforza il fronte del “remain”. Le borse proseguono in ripresa, recupera anche la sterlina. In discesa lo spread. Il commento di Vito Lops del Sole 24 Ore.

Rischi per l’export italiano. In  caso di Brexit  – secondo uno studio della Sace – le nostre esportazioni verso il Regno Unito potrebbero perdere fino a 1,7 miliardi. L’analisi di Antonio Cesarano di Mps capital services.

Nuovo rettore per Bocconi. Dal primo novembre Gianmario Verona subentra ad Andrea Sironi. Capitale umano, ricerca e innovazione – tre pilastri all’insegna della continuità.

Un’app a domicilio. Dal cibo allo shopping, le consegne ormai arrivano a portata di un clic. Nuova puntata di App News, la nostra guida nel mondo di smartphone e tablet.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli