Economia24 del 21 febbraio

Roma in tilt. Dura protesta dei tassisti contro il Milleproroghe all’esame della Camera. In piazza anche gli ambulanti.
Manovra entro aprile. Nessuna procedura d’infrazione, rispetteremo le richieste – dice il ministro Padoan da Bruxelles. Domani il rapporto Ue sul debito. L’analisi di Pietro Paganini – economista John Cabot University.
Un tavolo per il contratto. Lo chiede ad Alitalia il sottosegretario Bellanova. Assoaereo convoca i sindacati per domani. Giovedì aerei a terra.
L’Europa va. A sorpresa l’attività economica nell’Eurozona a febbraio vola ai massimi da 6 anni. Guidano Francia e Germania.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24 di lunedì 20 febbraio 2017

Incognita Alitalia. Incontro governo-sindacati. Il ministro Delrio: forte preoccupazione sul futuro dell’ex compagnia di bandiera.
Entità manovra non cambia. Le migliori stime sul pil non impattano sulle misure per evitare la procedura d’infrazione – spiega il ministro Padoan dall’Eurogruppo. L’analisi di Franco Bruni, professore ordinario di Teoria e politica monetaria internazionale all’Università Bocconi di Milano e vicepresidente e direttore scientifico dell’Ispi.
Caos taxi. Quinto giorno di stop alla vigilia dell’incontro al Ministero dei Trasporti. Domani protesta nazionale a Roma.
La cura del ferro. Presentato a Milano il polo Mercitalia del gruppo Fs. Obiettivo trasferire il 30% del traffico da gomma a rotaia.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24, puntata del 17 febbraio 2017

Licenziare i furbetti. Via libera ai decreti Madia con i licenziamenti lampo per gli impiegati pubblici che violano orari e regole di servizio.

Risale lo spread. Borse europee deboli in chiusura di settimana. A Milano male i bancari, si rialza il differenziale tra Btp decennali e Bund tedeschi. L’analisi di Claudia Segre, presidente Global Thinking Foundation.

Concorrenza in strada. Nonostante i richiami delle authority e tariffe che penalizzano i clienti prosegue l’agitazione dei tassisti. Il commento di Carlo Alberto Carnevale Maffè, docente di Strategia e Imprenditorialità presso la Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi di Milano.

Kraft punta Unilever. Primo no del gruppo anglo-olandese all’offerta da 140 miliardi avanzata dall’americana Heinz Kraft che assicura: le trattative continuano. E i titoli volano in Borsa.

 

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24, puntata del 16 febbraio 2017

E’ solo l’inizio. Così il premier canadese Trudeau all’Europarlamento dopo l’approvazione del Ceta, l’accordo commerciale con l’Unione europea. Il commento di Beatrice Covassi, capo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea.
Tassisti contro. Dilaga la protesta delle auto bianche contro le norme del Milleproroghe sull’autonoleggio definite “salva Uber”. Intervista a Giorgio Pagliari, senatore Pd.
DL banche è legge. Via libera definitivo della Camera al decreto Salva-risparmio: 20 miliardi per le banche in carenza di liquidità a partire da Mps.
Brinda l’Export. Nel 2016 volano le esportazioni, surplus al top da 25 anni. Anno record per alimentari e vino.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24, puntata del 15 febbraio 2017

Nodo produttività. L’Italia torna a crescere – conferma l’Ocse: ora stringere su investimenti, occupazione e banche.
L’accordo che divide. Via libera dall’europarlamento al Ceta, l’accordo di libero scambio Ue-Canada. Quali ricadute sui consumatori? Il commento di Fausto Durante, responsabile europeo Cgil.
Arriva il salvabanche. La Camera vota la fiducia al decreto che stanzia fino a 20 miliardi per gli istituti in difficoltà, a partire da Mps.
Ultima chiamata. Bruxelles apre la seconda fase procedura d’infrazione per l’Italia: nel mirino smog e pagamenti Pa.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24, puntata del 14 febbraio 2017

L’Italia cresce. Nel 2016 pil a + 0,9%, meno del resto d’Europa ma è record dal 2010. Il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan: l’Istat ci dà ragione. Banche: in crescita sofferenze e prestiti. L’analisi di Carlo Bastasin, docente di Politica economica dell’Università Luiss di Roma.

La stretta di Yellen. La Presidente della Fed annuncia a breve un rialzo dei tassi. Imprudente attendere troppo – dice in audizione al Senato americano. Il commento di Gabriele Pinosa, analista Gospa Consulting.

Peugeot corteggia Opel. La casa automobilistica francese conferma l’interesse a una fusione con la controllata europea di General Motors.

Giovane milionario. 12 anni fa allo zoo di San Diego nasceva YouTube: la piattaforma di condivisione video che ha rivoluzionato il web.

 

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24, puntata del 13 febbraio 2017

Nessun ultimatum. Bruxelles rivede al rialzo le stime del pil italiano: incertezze su banche e crisi politica. Bene l’impegno sui conti. L’analisi di Alessandro Plateroti, vicedirettore Il Sole 24 Ore e di Marco Magnani, docente di Economia monetaria e finanziaria all’Università LUISS di Roma.

Zone oscure. Monito della Corte dei Conti: l’inefficienza statale alimenta la corruzione. L’Ue tenga conto del sisma.

Adesso il Sud. Le risorse ci sono, il piano procede: così il ministro Claudio De Vincenti risponde a sindacati e Confindustria.

Emergenza Abruzzo. 52 milioni di euro il conto calamità naturali per la regione colpita da sisma e maltempo: l’allarme di Coldiretti.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24, puntata del 10 febbraio 2017

Stop and go. Inps: zero risorse per l’indennità di disoccupazione per co.co.co . Poletti: troveremo soluzione nel Milleproroghe. Il commento di Claudio Treves, segretario generale Nidil Cgil.
Vola l’industria. Boom della produzione industriale a dicembre: +6,6 per cento in 12 mesi. Trainano auto ed energia. L’analisi di Innocenzo Cipolletta, presidente Università di Trento.
Amazon raddoppia in Italia. Pronto in autunno il nuovo polo logistico di Passo Corese, tra Rieti e Roma. 1.200 posti di lavoro in tre anni.
Non solo canzonette. Anche i temi sociali e del lavoro protagonisti a Sanremo: quando la canzone fa rima con impegno.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli