Economia24, puntata del 25 maggio 2018

Ancora alta tensione in Borsa. Piazza Affari cede oltre il 2 per cento sulle incertezze per la formazione del prossimo governo, male le banche. Volatilità sullo spread btp-bund che supera soglia 210 punti.
Via libera dall’Ecofin alla nuova stretta sul settore bancario, l’Italia si oppone, insieme alla Grecia Dombrovskis: avanti sull’unione bancaria.
Il ministro tedesco Scholz apre a Conte sul rispetto delle regole: se qualcuno ti tende la mano devi prenderla.
In vigore il nuovo regolamento europeo sulla privacy, problemi di accesso sui siti americani in Europa. Primi ricorsi sulle modalità di consenso alla raccolta dati Fca richiama 4,8 milioni di veicoli in Usa, problemi al software per il cruise-control. E il titolo soffre in Borsa

Economia24, puntata del 24 maggio 2018

Resta alta la volatilità sui mercati, Piazza Affari nel segno del nervosismo. E lo spread Btp-Bund tedeschi torna sopra i 190 punti base.

Bilancio di fine mandato del ministro dell’Economia Padoan: recuperato metà del prodotto interno lordo perso dal 2008. Monito Bce: il rischio contagio non è ancora superato, attenzione al debito.

Stretta di Trump sui dazi alle auto. L’Europa replica: misure ingiustificate e contro le regole dell’organizzazione mondiale del commercio.

Un nuovo portale dedicato all’educazione finanziaria per apprendere come amministrare i propri soldi ed evitare brutte sorpresa. Da oggi ogni settimana su Rainews24 appuntamento con “I conti in tasca”, la nostra rubrica realizzata in collaborazione con il Comitato per l’educazione finanziaria. I 5 consigli fondamentali di Annamaria Lusardi, direttore del Comitato per l’educazione finanziaria.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24, puntata del 22 magio 2018


Faro puntato di Bruxelles sull’Italia: servono politiche responsabili. Attesa per le raccomandazioni domani della Commissione.

L’Istat conferma per il 2018 le stime del pil all’1,4%, ma il caro petrolio e il rallentamento dell’economia globale mettono a rischio la crescita.

Al via il Forum PA: dal 2009 i costi della pubblica amministrazione scesi di 10 miliardi . Primi effetti della riforma Madia contro l’assenteismo.

Aperto a Roma il Festival italiano dello Sviluppo sostenibile: agenda 2030 sia bussola per il nuovo governo – chiede il portavoce Enrico Giovannini.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24, puntata del 17 maggio 2018

Incidente mortale all’Ilva di Taranto: operaio di una ditta appaltatrice travolto da un cavo. Sciopero immediato anche a Genova. Numeri da ecatombe – dice il leader della Uil Carmelo Barbagallo.

Ancora tensioni sullo spread. Piazza Affari in altalena. E il petrolio vola ai massimi da fine 2014. L’Europa contro Trump: avanti con l’accordo sul nucleare iraniano. I commenti di Pietro Paganini, economista John Cabot University e di Stefano Gianti, analista Swissquote.

Cassa integrazione per un anno per quasi 30mila dipendenti Tim, dopo la riorganizzazione previsti 4.500 esuberi. L’ad Genish annuncia ricorso contro la multa per la golden power.

Al via la seconda edizione del Festival dello sviluppo sostenibile. Dal 22 maggio oltre 500 eventi in tutta Italia. Obiettivo realizzare l’Agenda Onu 2030. Intervista al portavoce Enrico Giovannini.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24, puntata del 15 maggio 2018

Nuovo monito di Bruxelles all’Italia: continuare il risanamento per ridurre debito che a marzo tocca nuovo record. Katainen: nessuna eccezione su patto stabilità. Salvini: inaccettabile interferenza. Il commento di Leonardo Becchetti, economista Università Tor Vergata.

Allarme delle Regioni alle audizioni sul Def: a rischio la salute dei cittadini, nel 2019 la spesa scenderà sotto la soglia minima indicata dall’Ocse.

Tutti salvi all’Embraco e senza soldi pubblici. L’annuncio del ministro Calenda dopo il tavolo al ministero. Venerdì incontro a Torino per i dettagli.

Nuovi scenari per le tlc. Dopo 10 anni Colao lascia la guida di Vodafone, al suo posto il direttore finanziario Read. Il titolo cede in Borsa. In Italia sbarca la francese Iliad.

 

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24, puntata del 11 maggio 2018

Il populismo sfilaccia la solidarietà: affondo del presidente della commissione Ue Juncker dalla conferenza sullo stato dell’Unione a Firenze. Tajani: autolesionistico uscire da euro e da Europa. L’analisi di Miguel Maduro, Istituto universitario europeo.

Il presidente Bce Draghi: i cittadini dell’Eurozona a favore dell’euro si aspettano prosperità. Ma a livello nazionale servono ancora riforme strutturali. E le borse perdono terreno. Il commento di Morya Longo – Il Sole 24 Ore.

Scontro sull’Ilva: dopo il no dei sindacati alla proposta del governo anche Emiliano attacca Calenda: ha fallito – dice. Il ministro pubblica il suo piano. Da lunedì le assemblee.

Torna l’utile per Mps. L’ad Morelli: abbiamo voltato pagina, tornati all’operatività. E il titolo in Borsa prende il volo.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24, puntata del 10 maggio 2018

L’Euro espressione di solidarieta’ fra i paesi , cosi il Presidente Mattarella alla conferenza sullo stato dell’Unione. Un errore cedere a formule ottocentesche anti-europee.

 

Incontro Macron-Merkel ad Aquisgrana. Il presidente francese mette in guardia dalle divisioni e cita Brexit e voto italiano. Attacco a surplus tedesco: un feticco a spese degli altri

 

Piazza Affari nervosa per lo scenario politico, tensioni sullo spread . Bce : servono ancora stimoli monetari. Petrolio ai massimi  da fine 2014

 

Ilva : I sindacati bocciano la proposta del governo . Testo non condivisibile, gli esuberi restano . Tavolo sospeso, il dossier al nuovo governo

 

Ospiti

 

Jean Paul Fitoussi is a professor of economics at the Institut d’Etudes Politiques de Paris (Sciences  Po), Paris and LUISS Guido Carli University, Rome.

 

Davide Tabarelli – presidente Nomisma Energia

Economia24, puntata del 9 maggio 2018

Oltre un milione di famiglie italiane sono senza lavoro, raddoppiate in 10 anni – rileva l’Istat. Più della metà sono al Sud. Cinque milioni di persone in povertà. assoluta

Rischio manovra correttiva fino allo 0,3 per cento del pil – l’allarme dell’Ufficio parlamentare di bilancio in audizione sul Def. Per Banca d’Italia l’alto debito mette a rischio la crescita.

Aumento dell’iva un macigno sulla crescita – dice Rete Imprese all’assemblea nazionale – brucerebbe oltre 23 miliardi di consumi delle famiglie. In 10 anni credito bancario sceso del 20 per cento. Il commento della presidente di Rete Imprese Patrizia De Luise.

Migliorano le Borse europee, bene anche Milano dopo il tonfo di ieri. Lo stop di Trump all’accordo con l’Iran fa impennare il prezzo del petrolio. L’analisi di Massimo Bordignon, docente di Scienza delle finanze all’Università Cattolica di Milano.

 

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24, puntata dell’8 maggio 2018

Le tensioni politiche infiammano le Borse. Male Piazza Affari con il rischio elezioni a luglio, risale lo spread. Il commento di Vincenzo Longo, analista Ig Italia.

Al via le audizioni sul Documento di economia e finanza. Padoan: dazi rischio più significativo per la crescita. Aumenti iva evitabili con misure alternative. L’analisi di Nicola Rossi, Istituto Bruno Leoni.

Sempre più italiani scelgono il 730 pre-compilato: 210mila i modelli inviati nei primi cinque giorni. Con la novità della compilazione assistita online consegna possibile dal 14 maggio.

Più tutele per i rider di Deliveroo. L’app di consegne a domicilio potenzia la copertura assicurativa per i suoi 35mila lavoratori: arrivano i rimborsi in caso di infortunio.

 

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli