L’Economia puntata del 21 gennaio 2016

Bce, nuovo intervento a marzo, Il presidente dell’Eurotower Mario Draghi non si arrende all’inflazione e annuncia: siamo determinati ad agire. Le borse corrono. Spread sotto quota 100. L’analisti dell’economista Marcello Messori.
Le banche italiane sono solide. Lo sostiene il premier Matteo Renzi, che aggiunge: grande opportunità dalle turbolenze. Da Francoforte nessuna richiesta agli istituti europei sul capitale.
Più facile licenziare i fannulloni. Via libera del governo ai decreti sulla pubblica amministrazione: per i dirigenti arriva il reato di omissione. L’ex commissario alla spending review Carlo Cottarelli: sulle partecipate bene il controllo del Tesoro.
Rivoluzione tecnologica. Dal World Economic Forum di Davos uno sguardo verso il futuro, quando – grazie all’innovazione – tornerà la crescita.
Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

L’Economia del 30 novembre 2015

Rallenta l’inflazione. brusca frenata dei prezzi a Novembre . Un calo che pesa sul debito pubblico italiano ,il commento del Ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan che si dice fiducioso nelle ulteriore misure espansive. che verranno proposte giovedi prossimo dal Direttivo della Bce che si riunisce a Francoforte. Il Commmento di massimo fortuzzi , area investimenti Banca Leonardo
Il mondo cerca un accordo sul clima. I Grandi riuniti alla Conferenza di Parigi. Vladimir Putin: entro il 2030 taglieremo del 30% dei gas serra
Innovazione e formazione per la ripresa. La ricetta lanciata da Bologna al convegno ” Viaggio nell’Italia che innova”. Emilia Romagna esempio di regione virtuosa
Missione Italia a Teheran. Oltre 380 le delegazioni imprenditoriali presenti in Iran con l’obiettivo di far ripartire i rapporti commerciali e culturali fra i due Paesi
Al Senato Assemblea nazionale sull’amianto per fare il punto sui casi di mesotelioma dovuti alla contaminazione di questo materiale utilizzato per decenni nelle costruzioni. Per ripulire l’Italia dall’amianto ci vorranno altri 85 anni. Una vera a propria emergenza nazionale, a cui porre rimedio con una legislazione organica.

L’economia del 27 novembre

Torna la fiducia per famiglie e imprese. A novembre l’indice Istat ha toccato i massimi dal 1995.  Ma dall’Ufficio Parlamentare di Bilancio arriva il monito dei tecnici: senza flessibilità a primavera a rischio i conti pubblici. Il Commento del Prof. Giuseppe Di Taranto economista della Luiss anche sulla privatizzazione del 40% di Ferrovie dello Stato.

Febbre da venerdì nero. Dagli stati uniti all’Italia cresce il numero di clienti in cerca di buoni affari nel giorno dello shopping scontato. Ma sul web il d-day è lunedì.

La Stretta sui broker affonda Shangai. La piazza cinese perde il 5,5% : sotto inchiesta i tre maggiori operatori cinesi Citic, Guosen Haitong , il commento del Prof Michele Geraci economista della Nottingham University Business School, China.

La paura che viene dal freddo. Braccio di ferro tra Mosca e Ankara e blocco rifornimenti gas all’Ucraina: cosa cambia per l’Italia a poche ore dal vertice sul cima di Parigi. Intervista a Davide Tabarelli , Presidente Nomisma Energia.

L’Economia puntata del 6 novembre

Scontro evitato tra Governo e Regioni con il via libera del Consiglio dei Ministri al decreto che risolvere il conflitto sui tagli previsti dalla Legge di Stabilità.
In borsa vola l’opzione al risparmio Telecom dopo la decisione del cda di convertire in azioni ordinarie le risparmio. Mentre Pirelli saluta Piazza Affari. Da oggi revocate dalla quotazione le azioni dello storico marchio della bicocca. Dal 2 novembre le azioni del marchio sostituite da Anima Holding. Ospiti in studio Roberto Sommella, giornalista e saggista e Alberto Orioli, vicedirettore del Sole 24 Ore.