Venezia, al via il G20 finanziario

In primo piano il G20 finanziario che si apre oggi a Venezia. Sul tavolo la tassazione minima globale sugli utili delle multinazionali, la lotta ai cambiamenti climatici e l’armonizzazione delle regole fiscali inclusa la carbon tax. Si parlerà anche di ripresa che è al centro del rapporto annuale dell’Istat sulla situazione del Paese. Dal 50mo convegno di Confindustria Giovani a Genova il presidente Riccardo Di Stefano lancia un appello ai politici: lavoriamo insieme per una nuova costituzione economica.

Alberto Orioli, vice direttore Sole 24 ore
Riccardo Di Stefano presidente Confindustria Giovani

Conduce Cristina Raschio

Pnrr, il ruolo delle infrastrutture

All’indomani delle previsioni economiche della commissione europea che vedono per l’Italia un rimbalzo significativo del Pil quest’anno al 5% tutto pronto a Venezia per il G20 finanziario che partirà domani e terminerà domenica e che al centro vede la tassazione minima globale per le grandi multinazionali che ha già trovato un pre accordo un mese fa tra i ministri finanziari del G7 a Londra. Oggi parleremo anche di infrastrutture, della loro centralità strategica nel piano nazionale di ripresa e resilienza.

Ospiti

Teresa Bellanova, vice ministra alle Infrastrutture e mobilità sostenibili

Federico Fubini vice direttore Corriere della Sera

Conduce

Cristina Raschio

Ue: Pil Italia 2021 al 5%

In primo piano le nuove previsioni economiche di Bruxelles. Quest’anno dice la Commissione – il Pil italiano dovrebbe rimbalzare più della media europea attestandosi al 5%, una revisione al rialzo significativa e che si rifletterà in un minore deficit e in un leggero aumento dell’inflazione, mentre nel 2022 l’incremento sarà del 4,2. Quello che stiamo vivendo – ha detto questa mattina il presidente di ConfIndustria Bonomi intervenendo alla presentazione di un rapporto sul digitale – un momento magico ma bisogna risolvere le disuguaglianze: di genere, generazionale, territoriale, e di competenze. Parleremo anche di rialzi per le materie prime con conseguenti effetti su rincari bollette e carburanti.

Ospiti
Aurelio Regina, presidente di Fondimpresa
Gianclaudio Torlizzi, fondatore di T commodity

Conduce
Cristina Raschio

Traporto aereo, sciopero di 24 ore

Occhi puntati oggi sul decreto sostegni bis con gli emendamenti all’esame della commissione bilancio della Camera in attesa del via libera definitivo al testo entro la fine della settimana. tra le richieste del Parlamento che aumentano di 800 milioni il costo totale del provvedimento, la proroga dell’ecobonus per l’acquisto di auto nuove, ulteriori risorse per il turismo e le città d’arte, palestre e piscine. Oggi in primo piano lo sciopero generale di 24 ore del trasporto aereo a difesa dell’occupazione dei lavoratori delle compagnie.

Ospiti
Ugo Arrigo, docente di economia dei trasporti all’università bicocca di Milano
Giovanni Bastianelli presidente dei Enit, agenzia nazionale del Turismo

Conduce
Cristina Raschio

Bollette, al via i rincari

L’economia sta ripartendo, torna il gusto del futuro ma la pandemia non è finita. Così parlando ieri all’accademia dei Lincei il premier Draghi. Prospettive positive per quest’anno confermate anche dal ministro dell’Economia Franco: possibile un rimbalzo del Pil del 5%. Parleremo anche dell’accordo trovato al Parlamento europeo sul futuro della politica agricola comune ma anche di allarme rincari per le materie prime con conseguenti rialzi per le bollette.

Paolo De Castro europarlamentare del Pd

Antonio Cesarano, capo analista di Intermonte Sim

Conduce

Cristina Raschio

Sblocco licenziamenti, via libera del Cdm

In primo piano il via libera del consiglio dei ministri al decreto lavoro, con misure in materia fiscale e di sostegno alle imprese. Al centro lo sblocco dei licenziamenti, lo stop all’invio delle cartelle esattoriali e la sospensione del cashback per sei mesi. Sul tavolo anche l’importanza strategica dei trasporti e della logistica nel piano nazionale di ripresa e resilienza.

Ospite Claudio Durigon, sottosegretario all’Economia
Conduce Cristina Raschio