Seduta ‘no stop’ per la manovra

Prevista nel pomeriggio una seduta no stop in commissione Bilancio alla Camera sulla manovra 2021, con l’obiettivo di dare l’ok al testo entro sabato e farlo arrivare lunedì in aula a Montecitorio. Resta il nodo della proroga del superbonus per le ristrutturazioni e la riqualificazione energetica degli edifici.

La bozza del Piano italiano di ripresa e resilienza arriva intanto sul tavolo della Commissione europea. Ad annunciato il commissario europeo al Bilancio Hahn nel corso di un evento su Next generation Eu.

Alessandro Marchetti ne ha parlato con il sottosegretario al Ministero dell’Ambiente Roberto Morassut. Dedicato alla transizione verde con Alessandro Lanza, Direttore della Fondazione Eni Enrico Mattei, in nostro consueto fact checking in collaborazione con LaVoce.info

Economia24, puntata del 17 dicembre 2020

Fiato sospeso per consumatori e commercianti, in attesa di sapere quali saranno le limitazioni per le Feste di Natale. Il governo è al lavoro sul dpcm che potrebbe ad alcuni giorni di lockdown totale. Di restrizioni natalizie e bonus, in particolare del Superbonus al 110% parliamo con Giorgio Spaziani Testa, presidente di Confedilizia, l’associazione che riunisce i proprietari di case, e Patrizia De Luise, presidente di Confesercenti. Conduce in studio Alessandro Marchetti

In manovra ecoincentivi per il settore auto

Via libera alla fiducia in Senato sul decreto ristori con misure a sostegno per l’economia, mentre procede l’iter parlamentare della manovra: in arrivo ecoincentivi per il settore auto mentre prosegue il braccio di ferro nella maggioranza sul superbonus per l’edilizia. Cristina Raschio ne ha parlato con la sottosegretaria al Lavoro Francesca Puglisi. Su investimenti e nuove tecnologie ospite di Economia24: Marco Simoni, presidente dello Human Technopole di Milano.

Nuove regole Ue per le big tech

In arrivo da Bruxelles il pacchetto di norme con multe fino al 10% del fatturato per i giganti che non rispettano le norme sulla concorrenza.

Ospiti: Cesare Avenia, presidente Confindustria digitale, e Antonio Nicita, economista ed ex Commissario dell’AgCom.

Conduce Giuliana Palmiotta

Ristori e Manovra entro Natale

Settimana cruciale per l’approvazione del maxiemendamento Ristori che approda in aula al Senato in prima lettura. Martedì atteso il voto di fiducia. Mentre prosegue l’iter della Legge di Bilancio con due ipotesi sul tavolo che scuotono la maggioranza: le proroghe sia del superbonus al 110% almeno al 2022, sia degli aiuti al settore auto. Tutti nodi che dovranno essere sciolti entro la settimana per arrivare al via libera entro Natale.

Giuliana Palmiotta ne ha parlato con il Viceministro all’Economia e Finanze Antonio Misiani e con Gaetano Stella presidente Confprofessioni che riunisce 21 associazioni professionali di professionisti esclusi dai ristori.

Europa, via libera al green deal

In primo piano le parole del presidente della Repubblica Mattarella in occasione della cerimonia di consegna del premio per l’innovazione ‘premio dei premi’. L’intervento a poche ore dall’approvazione da parte del Consiglio Ue dell’accordo sul Recovery Fund, il bilancio pluriennale dell’Unione e sul green deal per il taglio delle emissioni inquinanti del 55% entro il 2020. Focus anche sui mercati dopo le ultime misure messe in campo dalla Bce.

Ospiti Paolo Miccoli, ex presidente Anvur

Antonio Cesarano capo analista Intermonte Sim

Conduce Cristina Raschio

Recovery fund, verso l’accordo

In primo piano il Consiglio europeo di Bruxelles. Tra i temi centrali dei 27 capi di stato e di governo dell’Unione il recovery fund dopo il compromesso trovato tra Germania, Polonia e Ungheria per il superamento del veto sul recovery fund e bilancio pluriennale europeo. Poi l’economia industriale del Paese, con la firma prevista in serata dell’accordo tra Arcelor Mittal e Invitalia con l’ingresso dello Stato nelle acciaierie di Taranto.

Ospiti Gianmarco Ottaviano economista Luiss

Partita europea

In primo piano le comunicazioni del presidente del Consiglio in Parlamento in vista del Consiglio europeo di domani e dopodomani. Sul tavolo dei capi di stato e di governo la riforma del Mes, il meccanismo europeo di stabilità e il dibattito sul recovery fund… Riflettori puntati anche sullo sciopero dei lavoratori del pubblico impiego. . In studio il professore Donato Masciandaro, economista della Bocconi.

Cashback di Natale: istruzioni per l’uso

Partito oggi il cashback di Natale. Modalità di pagamento che disincentiva l’uso dei contanti a favore dei pagamenti digitali. Tutti gli aggiornamenti e le istruzioni per l’uso, mentre si cercano di risolvere i disservizi dovuti anche al record di adesioni.

In Europa il nodo intanto restano Brexit e i veti incrociati sul bilancio europeo in vista del vertice dei Capi di stato in agenda il 10 e l’11 dicembre. Giuliana Palmiotta ne ha parlato con Enrico Giovannini, portavoce Alleanza italiana per lo Sviluppo sostenibile e con Luigi Gabriele, presidente di Consumerismo movimento per la tutela dei consumatori

Incognita Brexit

Si apre una settimana complessa per l’Europa e per l’Italia.  Sul bilancio europeo e sul Recovery fund pesano veti incrociati, in particolare di Polonia e Ungheria. Cabina di regia e punti programmatici per la gestione delle risorse in arrivo dall’Europa anche sul tavolo del consiglio dei ministri. Mentre su tutto resta l’incognita Brexit, con il premier britannico Boris Johnson che si dice pronto a interrompere i negoziati dopo le richieste dell’Ue. Giuliana Palmiotta ne ha parlato con Enzo Moavero Milanesi, Direttore Luiss School of Law (già ministro per gli Affari europei e ministro degli Esteri e della cooperazione internazionale nel primo Governo Conte) e con Claudia Segre, presidente Global Thinking Foundation