Economia24, puntata del 14 febbraio 2017

L’Italia cresce. Nel 2016 pil a + 0,9%, meno del resto d’Europa ma è record dal 2010. Il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan: l’Istat ci dà ragione. Banche: in crescita sofferenze e prestiti. L’analisi di Carlo Bastasin, docente di Politica economica dell’Università Luiss di Roma.

La stretta di Yellen. La Presidente della Fed annuncia a breve un rialzo dei tassi. Imprudente attendere troppo – dice in audizione al Senato americano. Il commento di Gabriele Pinosa, analista Gospa Consulting.

Peugeot corteggia Opel. La casa automobilistica francese conferma l’interesse a una fusione con la controllata europea di General Motors.

Giovane milionario. 12 anni fa allo zoo di San Diego nasceva YouTube: la piattaforma di condivisione video che ha rivoluzionato il web.

 

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24, puntata del 13 febbraio 2017

Nessun ultimatum. Bruxelles rivede al rialzo le stime del pil italiano: incertezze su banche e crisi politica. Bene l’impegno sui conti. L’analisi di Alessandro Plateroti, vicedirettore Il Sole 24 Ore e di Marco Magnani, docente di Economia monetaria e finanziaria all’Università LUISS di Roma.

Zone oscure. Monito della Corte dei Conti: l’inefficienza statale alimenta la corruzione. L’Ue tenga conto del sisma.

Adesso il Sud. Le risorse ci sono, il piano procede: così il ministro Claudio De Vincenti risponde a sindacati e Confindustria.

Emergenza Abruzzo. 52 milioni di euro il conto calamità naturali per la regione colpita da sisma e maltempo: l’allarme di Coldiretti.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24, puntata del 10 febbraio 2017

Stop and go. Inps: zero risorse per l’indennità di disoccupazione per co.co.co . Poletti: troveremo soluzione nel Milleproroghe. Il commento di Claudio Treves, segretario generale Nidil Cgil.
Vola l’industria. Boom della produzione industriale a dicembre: +6,6 per cento in 12 mesi. Trainano auto ed energia. L’analisi di Innocenzo Cipolletta, presidente Università di Trento.
Amazon raddoppia in Italia. Pronto in autunno il nuovo polo logistico di Passo Corese, tra Rieti e Roma. 1.200 posti di lavoro in tre anni.
Non solo canzonette. Anche i temi sociali e del lavoro protagonisti a Sanremo: quando la canzone fa rima con impegno.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia 24, puntata del 8 febbraio 2017

Questione di spread. Le incertezze politiche e sull’euro tengono il differenziale btp-bund intorno a quota 200. Pagano il conto i titoli bancari. Il commento dell’analista Swissquote Stefano Gianti.
Congelare la spesa. La ricetta dell’ex commissario alla spending review Cottarelli per abbattere il debito pubblico. Privatizzare non basta.
Rottura su Alitalia. I sindacati interrompono le trattative con l’azienda sul rinnovo dei contratti e invocano un tavolo con il governo: non si va avanti al buio.
L’anno dei cantieri. Nel 2017 al via maxi-piano di investimenti del Demanio per migliorare il patrimonio immobiliare pubblico. Intervista al direttore dell’Agenzia del Demanio Roberto Reggi.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24 di martedì 7 febbraio 2017

Ridurre il debito. Prioritario dice il ministro Padoan, che accusa : uso sgarbato dello spread. Istat: l’Italia torna a crescere.
Le crepe di Maastricht. 25 anni dopo la firma del Trattato l’Europa si interroga sul futuro. La cancelliera tedesca Merkel: cauti su modifiche. Interviste a Roberto Gualtieri, presidente Commissione per gli Affari economici e monetari del Parlamento europeo e a Giuseppe Di Taranto, Professore ordinario di storia dell’economia e dell’impresa all’Università Luiss di Roma.
Subito un tavolo. Su fisco e lavoro passare ai fatti chiede la leader Cisl Furlan. Bonus un vantaggio per ricchi.
Ryanair sfida Alitalia. La compagnia italiana gestita nell’interesse di Etihad attacca l’ad O’Leary. Poi l’invito al Pontefice: viaggi con noi.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli