Economia24 di martedì 20 settembre 2016

Attenzione massima. Intervista all’ad di Eni Claudio Descalzi, che rassicura dopo il rapimento di due lavoratori italiani in Libia. La produzione resta sopra i 3mila barili al giorno.

Tagliare i costi. Banca d’Italia lancia l’allarme sulla redditività degli istituti di credito e invita a ridurre il costo del lavoro. Più investimenti in tecnologia.

Un Paese di innovatori. Al Quirinale il presidente Mattarella consegna il Premio dei premi per l’innovazione. Rapporto Censis sul potenziale creativo degli italiani. L’analisi di Marco Baldi, responsabile Area economica e territorio Censis.

E la nave va. Parte il Salone nautico di Genova: è l’edizione della svolta dopo la crisi. Ottocento espositori e oltre mille imbarcazioni pronte per la prova su mare.

 

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24 di lunedì 19 settembre 2016

E’ tempo di rimborsi. Liquidate le prime pratiche per i risparmiatori delle quattro banche salvate lo scorso novembre. Oggi il rapporto Cer-Banche 2016. Intervista a Giorgio Di Giorgio – direttore Casmef Luiss.
La Brexit che verrà. L’import-export italiano si prepara all’addio di Londra alla Ue. Il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda: prioritaria la tutela degli investimenti.
Così si riparte. Il ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina ad Amatrice per rilanciare l’agricoltura ferita dal terremoto. Consegnata la prima di 70 casette prefabbricate. Coldiretti: 3.300 posti di lavoro a rischio.
Generazione driverless. La sharing economy al centro della settimana europea della mobilità. Uber e la sfida del taxi senza guidatore. Intervista a Carlo Tursi, general manager Uber Italia.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24, puntata del 15 settembre 2016

15 anni perduti. Confindustria rivede al ribasso le stime del pil: sarà +0,7 per cento a fine anno, +0,5 nel 2017. Il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan: nel Def previsioni migliori.
Piattaforma futuro. Rai partner strategico di Google per una piattaforma di scambio su YouTube che coniuga media tradizionali e tecnologie digitali. Intervista a Maria Ferreras, direttore Partnership strategiche Sud Europa.
Samsung fa 25. Il colosso coreano dell’hi-tech festeggia il primo quarto di secolo in Italia e risponde alle polemiche sul Galaxy Note 7.
Riparte il mattone. Tra aprile e giugno decollano le vendite delle case in Italia grazie ai tassi bassi. In testa Bologna e Milano.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24, puntata del 14 settembre 2016

Flessibilità intelligente. Il presidente della Commissione europea Juncker: più crescita, ma conti in ordine. Raddoppiare il piano investimenti e puntare su internet.
Allarme povertà. Per Confcommercio in 10 anni quasi triplicati i poveri in Italia. Il presidente Sangalli: anticipare il taglio dell’Irpef. Il commento di Mariano Bella, direttore Centro studi Confcommercio.
Un nuovo ad per Mps. Arriva il successore di Fabrizio Viola. Le incognite sul piano industriale e la dismissione dei crediti deteriorati. L’analisi di Mario Comana, ordinario di Economia degli intermediari finanziari all’università Luiss di Roma.
Bayer compra Monsanto. Per i tedeschi maxi acquisizione da 66 miliardi di dollari. Nasce il nuovo gigante dell’agrochimica.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24 di martedì 13 settembre 2016

Pil al ribasso. Le stime del Def sulla crescita saranno più basse – dice il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan, Ma le tasse continueranno a scendere. Risale la produzione industriale.
Lo stop di Camusso. La leader Cgil frena sulla riforma delle pensioni e chiede garanzie sulle risorse. Poi dice: non credo si chiuda il 21 settembre. L’intervista di Daniela Cannizzaro. I commenti di Domenico Proietti, segretario confederale Uil e di Mauro Meazza del Sole 24 Ore.
Svolta su Alcoa. Il Governo chiede lo stop allo smantellamento dell’impianto di Portovesme. Proroga di 18 mesi per trovare un compratore. Il Sulcis area di crisi complessa.
Avanti col mercato unico. E’ l’esortazione del presidente Bce Mario Draghi che chiede condivisione di sovranità e promuove il fondo europeo per i disoccupati.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

L’Economia di lunedì 12 settembre 2016


In pensione a 63 anni. Scatta la possibilità di uscire fino a 3 anni e 7 mesi in anticipo, senza penalizzazioni per le categorie disagiate. Il commento di Alessandro Plateroti, vicedirettore Il Sole 24 Ore.
Occupati in aumento. 189mila in più nel secondo trimestre, diminuiscono i giovani inattivi. Renzi: è la prova che il Job Acts funziona.
Banche ancora nel mirino. Lunedi nero per i mercati europei , pesa l’incertezza sul rialzo dei tassi. Piazza Affari la peggiore con i bancari, faro su Unicredit. L’analisi di Vincenzo Longo, Ig Market Italia.
Maggiorenni digitali. Un sito attivo dal 15 settembre per il bonus cultura di 500 euro. Chi compie 18 anni nel 2016 potrà accedervi con l’identità digitale dello Spid.

L’Economia di venerdì 22 luglio 2016

Tre offerte per le “good bank”. Lo comunica la Banca d’Italia, che parla di proposte economiche impegnative. La parola passa agli advisor.
Il G20 fa i conti con la Brexit. Alla vigilia del vertice cinese a Chengdu il Fondo monetario internazionale mette in guardia dalla possibile frenata dell’economia globale. L’analisi di Michele Geraci, Head of China Economic Policy Programme alla Nottingham University Business School China.
Via libera all’offerta Cairo per Rcs. Per la Consob non esistono le condizioni per una sospensione cautelare dell’offerta. E le banche rinunciano al rimborso anticipato del debito.
Amazon raddoppia in Italia. Il gigante dell’ecommerce apre una nuova sede nel Lazio. Previsti 1200 posti di lavoro. Renzi incontra Bezos.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

L’Economia, puntata del 21 Luglio 2016

Paracadute pubblico. Il presidente Bce Mario Draghi non esclude ”in casi eccezionali’ aiuti di Stato a sostegno del sistema bancario, ma – precisa – decide la UE. L’analisi dell’economista Bocconi Donato Masciandaro.
Rimandati a settembre. ”Troppo presto per nuove misure” – il numero uno dell’Eurotower prende tempo per valutare ricadute anti-Brexit e loda la resistenza dei mercati.
Il risparmio investe sul mattone. Con i tassi a zero le famiglie italiane puntano sulla casa. L’indagine di Intesa Sanpaolo e del Centro di ricerca e documentazione Luigi Einaudi.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

L’Economia di mercoledì 20 luglio 2016


Lasciamo l’Ue non l’Europa. Lo dice il premier britannico Theresa May alla sua prima uscita ai Comuni. E rinuncia al semestre di presidenza europea. Il commento dell’economista Luiss Francesco Saraceno.
La guerra del grano. Agricoltori di tutta Italia in piazza a Roma contro il crollo dei prezzi. Il ministro Martina: più trasparenza e controlli.
Stop caro-bollette. Il Tar della Lombardia sospende l’aumento delle tariffe di luce e gas, al via dal 1 luglio: 30 milioni gli italiani coinvolti secondo il Codancos.
La sicurezza premia. Inail e Confindustria premiano le imprese più impegnate nella tutela dei lavoratori. Un fattore di competitività per il presidente degli industriali Boccia.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

L’economia, puntata del 19 luglio 2016


Brexit frena il mondo. Il Fondo monetario internazionale rivede al ribasso le stime di crescita, soprattutto in Europa. Abi : tassi dei mutui ai minimi storici.
Un assegno contro la povertà. Arriva a settembre il sostegno per l’inclusione attiva: assicurerà in media 320 euro a famiglia. Coinvolte circa un milione di persone.
Intervenire sull’Iva. Rapporto Ocse e Fmi: in Italia evasione doppia rispetto alla media Ue. Il ministro Padoan: ridurre la pressione fiscale, più autonomia all’Agenzie delle entrate. Il commento di Giovanni Parente del Sole 24 Ore.
Poste di nuovo sul mercato. Dopo l’operazione Cdp viene ceduto circa il 30%. Il governo mantiene il controllo e conta di incassare altri due miliardi.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli