L’economia puntata del 19 gennaio 2016

Terremoto Banche. Gli stress test della Bce scatenano speculazioni sui 6 istituti sotto osservazione. “Prassi standard” rassicura il Ministro dell’economia Pier Carlo Padoan. Mercati in rimonta
Sui dati del Pil cinese commento dell’economista Michele Geraci della Nottingham University Business School China
Frena l’economia mondiale. Il Fondo monetario taglia le previsioni di crescita globale e l’ombra della crisi pesa sul World Economic Forum che si apre a Davos
Lavoro, e’ boom di voucher. L’Inps certifica in 11 mesi aumento dei contratti stabili. Merito del Jobs Act, per il Ministro Poletti che insiste: chi timbra e esce , va licenziato. Il commento del vicedirettore de Il Sole24ore Salvatore Padula
I primi 25 anni dell’Antitrust. Lectio Magistralis di Giuliano Amato per ricordare il quarto di secolo della legge. L’intervista al Giovanni Pitruzzella Presidente Autorita’ garante per la concorrenza e il mercato

L’Economia puntata del 18 gennaio 2016

Le banche affossano le borse. Giornata nera per Mps che crolla ai minimi e viene sospesa piu’ di volte per eccesso di rialzo. Vegas: sul titolo mani italiane ed estere . Petrolio e Cina penalizzano  i listini del vecchio continente. Il Commento del Professore Giorgio Di Giorgio direttore del Centro Arcelli Studi Monetari e finanziari Universita’ LUISS

L’economia per l’1% Secondo il report dell’ONG britannica Oxfam nelle mani di 62 supermiliardari la ricchezza  della meta’ del mondo . Crescono disuguaglianze ed elusione L’analisi di Roberto Barberis Direttore generale Oxfam Italia

La quarta rivoluzione industriale.  Il tema al centro dei lavori del World Economic Forum, che martedì  aprira’ i battenti a Davos.

Un nuovo statuto per i lavoratori. la sfida della Cgil per una Carta dei diritti universali del lavoro.  Sul licenziamento dei fannulloni la replica del Segretario generale della CGIL Susanna Camusso :le regole esistono già

L’Economia del 15 gennaio 2016


Il grande freddo tra Roma e Bruxelles. Il presidente della Commissione europea Jean Claude Juncker attacca l’Italia e rivendica: ho introdotto io la flessibilità. Critiche sulle resistenze italiane sui fondi alla Turchia.

Venerdì nero per le borse. Il petrolio scende sotto i 30 dollari al barile e affossa i mercati. Male anche gli asiatici. Crolla Mosca, Milano maglia nera in Europa. Sul calo del petrolio il commento del professor Carlo Andrea Bollino, docente di Economia dell’Energia all’Università Luiss di Roma.

L’auto recupera in Europa. Il settore resiste al Dieselgate: immatricolazioni a doppia cifra in Italia e Spagna, ma i costruttori dicono: i volumi sono ancora bassi. L’analisi di Luca Orlando del Sole 24 Ore.

Banca d’Italia: tra rischi e ripresa. Luci e ombre nel bollettino di Palazzo Koch che conferma le stime sul Pil per il 2016, ma avverte sulle insidie dell’instabilità globale.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

 

L’Economia del 14 gennaio 2016

L’ombra dieselgate su renault. La casa autobilistica francese conferma le perquisizioni del servizio anti-frode , ma nega ipotesi di software truccati. I commenti del Presidnete della commissione Industria del Senato Massimo Mucchetti e Gian Luca Pellegrini   Direttore del periodico Quattroruote

L’auto travolge i mercati . Borse piegate dai presunti scandali automotive e dal  crollo delle vendite del settore in Russia. Fca :accuse infondate. Il commento di Vincenzo Longo , Analista Ig Italia

Bad bank: a Bruxelles la proposta italiana. Il ministro Padoan rivendica all’eurogruppo le scelte del governo su banche , flessibilita  e  crescita . Il commento dellì’economista Marcello Minenna London Graduate School

Il piccolo commercio lascia i centri storici. Rapporto confcommercio:  nelle medie citta’  quasi il 17% di negozi in meno. Aumentate   in 7 anni  le strutture turistiche. Conduce in studio Ida Baldi

L’Economia del 13 gennaio 2016

Il declino dell’oro nero . Dopo lo scivolone sotto soglia 30 dollari il petrolio recupera lievemente , ma restano i timori per l’ulteriore discesa verso quota venti. Il Presidente di nomisma Energia Davide Tabarelli commenta le possibile ricadute sull’economia italiana e dei paesi emergenti esportatori.
Il guru del web battezza la nuova Tim. L’inventore della “grande rete” Sir Tim Berners-Lee testimonial per beneficenza del nuovo brand dell’ex Telecom Italia. Berners-Lee :”Superare il digital gap per eliminare le diseguaglianze “
Amartya Sen: lezioni di economia Il premio Nobel a Roma in occasione dell’evento dedicato dall’Accademia dei Lincei al grande economista Pietro Sraffa , perseguitato dal fascismo
2015 record per i musei italiani . Circa 43 milioni i visitatori per un introito di circa 155 milioni che saranno reinvestiti per la cultura

L‘Economia dell’11 gennaio 2016

Borse: nuovo tonfo a Shangai . A Piazza Affari seduta ad alta volatilita’, Milano azzera i guadagni e perde in finale lo 0,57 . Crolla MPS , per la prima volta scivola sotto 1 euro e chiude le contrattazioni a -11,27. Petrolio: ancora due anni difficili, dice l’AD Eni Claudio De Scalzi. Il Commento di Gianluca Ungari responsabile investimenti gruppo Vontobel.
Per Fca un 2015 eccezionale. Dal Salone dell’auto di Detroit l’ad del gruppo Sergio Marchionne ribadisce: centreremo gli obiettivi del 2018. Non temiamo cambio di rotta alla casa bianca. Da New York la corrispondente Giovanna Botteri commenta il ruiolo del Presidnete Barak Obama nella ripresa dell’Automotive USA .
L’Europa bacchetta il Belgio. L’antitrust Ue mette sotto accusa la tassazione sulle multinazionali. Ora Bruxelles dovra’ recuperare 700 milioni di tasse
Oltre 4000 esuberi per l’Ilva . A Genova i lavoratori occupano il Comune. Previsto per mercolediì il voto alla Camera sul decreto per il passaggio del gruppo ai privati