L’Economia, puntata del 18 Febbraio 2016

L’Unione alla prova Brexit. Al via a Bruxelles il Consiglio d’Europa. Sul tavolo il futuro dell’integrazione. Il presidente dell’Eurogruppo Dijsselbloem: le banche vanno meglio, ma devono liberarsi dei crediti deteriorati. L’analisi di Marcello Messori, Direttore della Luiss School of European Political Economy.
Locomotiva mondiale al rallentatore. L’Ocse rivede al ribasso le stime dell’economia globale. Per l’Italia crescita inferiore alle attese: nel 2016 pil all’1%.
Spending review: parziale insuccesso. La Corte dei Conti contesta i tagli alla spesa: poca efficienza ed eccessiva riduzione dei servizi. Serve riequilibrio dei conti pubblici. Il commento di Dino Pesole, editorialista del Sole 24 Ore.
900 esuberi per Meridiana. E’ una delle condizioni chieste da Qatar Airlines per l’accordo. La compagnia dell’emirato dovrebbe salire al 49%.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

L’Economia, puntata del 17 Febbraio 2016

Nessun intervento sulle pensioni di  reversibilità . Lo dice il Ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan, durante il “Question Time” alla Camera, esclusa l’ipotesi di manovra correttiva. Il commento del Professore Alberto Brambilla, Presidente Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali

Agromafie, un bottino da 16 miliardi . Questo il peso della criminalità  organizzata sull’agricoltura secondo un Rapporto presentato a Roma da Eurispes e Coldiretti

Tasse, 20 anni di aumenti . Dal 1995 al 2015 – secondo Confcommercio – la pressione fiscale e’ salita del 92,4%. In frenata nel 2015 . In studio Mariano Bella, Direttore centro Studi Confindustria

Operazione trasparenza, la proposta dei banchieri. L’Abi incontra la Consob e chiede una informazione piu’ comprensibile sulla vendita dei prodotti venduti ai risparmiatori. Via al confronto

Conduce in studio Ida Baldi

L’Economia, puntata del 16 Febbraio 2016

Un futuro per il Sulcis. Mobilitazione dei lavoratori Alcoa di Portovesme, fermi da oltre tre anni. A Rainews24 il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Claudio de Vincenti: il governo si impegna a mantenere aperte le prospettive di ripresa. I commenti di Paolo Agnelli, presidente Confimi Industria e di Emanuele Morandi, Presidente Siderweb.
Sgravi e jobs act trascinano l’occupazione. Nel 2015 per l’Inps 764mila posti di lavoro fissi in più. Soddisfatto il premier Renzi: avanti tutta con le riforme.
Petrolio: l’accordo non scalda i mercati. Borse europee deboli con il calo della fiducia tedesca e la frenata del greggio dopo l’intesa Arabia-Russia per congelare la produzione.
La banca in tasca. Unicredit lancia Buddybank, la prima banca italiana solo su smartphone per gestire investimenti e servizi.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

L’Economia, puntata del 15 febbraio

Meno tasse, più investimenti. La ricetta per la ripresa del presidente Bce Mario Draghi che dice: banche europee più resistenti agli choc. Pronti ad intervenire a marzo. L’analisi di Massimo Fortuzzi, responsabile area investimenti Banca Leonardo.

Il rally dei mercati. L’intervento di Draghi galvanizza le borse, tutte in forte recupero grazie a bancari e materie prime. Milano maglia rosa. Il commento di Claudia Segre di Assiom Forex.

Banche, la difesa di Padoan. Sulle sofferenze non accettiamo accuse di violare le regole europee – dice il ministro dell’Economia – che ribadisce: il sistema è solido.

Battaglia d’Europa sulla siderurgia. Imprenditori e sindacati insieme in piazza a Bruxelles per chiedere una politica industriale a difesa del settore.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

L’Economia, puntata del 12 Febbraio 2016

Rallenta la crescita. Nel quarto trimestre 2015 – secondo l’Istat – in Italia il prodotto interno lordo è stato inferiore alle stime. Frena anche Eurolandia. Padoan: la direzione è giusta. L’analisi del giornalista e saggista Donato Speroni.
I mercati recuperano con le banche. Chiusura di settimana positivo per le borse europee. Guadagnano terreno i bancari, in calo lo spread.
Operazione fiducia per Deutsche Bank. Dopo le perdite e le indiscrezioni il gigante tedesco riacquista obbligazioni di debito senior per 5 miliardi di euro. Il commento dell’economista Giorgio La Malfa.
Ilva: appello al governo. Assemblea unitaria di Fiom, Fim e Uil lunedì a Roma per chiedere garanzie su risanamento e occupazione.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

L’Economia, 11 febbraio 2016

Borse in picchiata. Continua la discesa dei mercati azionari europei trascinati dai bancari. Milano maglia nera. Vola lo spread. Il commento di Vincenzo Longo, analista IG Italia. Meno crescita, colpite le banche. Lo dice  dall’Eurogruppo il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan, che esclude tensioni specifiche sugli istituti italiani. L’analisi del giornalista economico ed editorialista Roberto Sommella.
Banca Etruria insolvente. Il tribunale di Arezzo dichiara lo stato d’insolvenza della vecchia Banca Etruria, I truffati saranno risarciti, assicura il premier Matteo Renzi.
Slitta al 2017 la quotazione di Ferrovie. Lo annuncia l’ad Renato Mazzoncini. Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio : corridoi europei scelta strategica, 17 miliardi per rilanciare il trasporto su ferro.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

L’Economia,10 Febbraio 2016

 

Da Bruxelles via libera alla bad bank. In consiglio dei ministri le norme per risollevare il credito, disco verde alla garanzia statale sulle sofferenze.

Maxi-rimbalzo dei bancari. Piazza Affari recupera con il rally degli istituti di credito. Risale anche Deutsche Bank dopo le indiscrezioni sul riacquisto delle obbligazioni.

La frenata di Yellen. La presidente della Federal Reserve avverte: venti contrari rallentano l’economia, possibile un ritardo del rialzo dei tassi di interesse. L’analisi di Jean-Paul Fitoussi, professore emerito presso Sciences Po a Parigi, professore presso l’Università LUISS di Roma, e membro del Center on Capitalism and Society della Columbia University.

Ultima chiamata per l’Ilva. Mobilitazione generale a Taranto per il polo siderurgico nel giorno in cui scade il termine per  le manifestazioni di interesse. Intervista a Vincenzo Cesareo, presidente Confindustria Taranto.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

L’Economia, 9 Febbraio 2016

Borse sulle montagne russe. Ancora nervosi i mercati europei, su Piazza Affari pesano i bancari, mentre lo spread Btp-Bund schizza sopra quota 150. L’analisi di Morya Longo del Sole 24 Ore.
Sofferenze bancarie, un mercato appetibile. Dopo l’accordo del Governo con Bruxelles ora l’obiettivo è rendere appetibili i crediti. Il commento di Andrea Mignanelli, a.d.di Cerved Credit Management.
Teheran rilancia sul petrolio. Aumenteremo fino a due milioni di barili al giorno la produzione, dichiara a Rainews24 il viceministro iraniano Hossein Zamaninia.
Italia-Iran accordo sull’alta velocità. Al via la seconda missione italiana dopo lo stop alle sanzioni. Quattro gli accordi firmati, dalle ferrovie all’energia.

L’Economia, 8 Febbraio 2016

Lunedi nero per le borse europee. Il rischio Grexit affonda Atene. Crolla Milano Francoforte ai minimi dal 2014. Lo spead torna a salire a quota140 punti base, rosso anche per Wall Street . l commento di Claudia Segre, Board Assiom Forex e dell’economista Giuseppe Di Taranto Luiss Guido Carli.

La flessibilita’  non è una scorciatoia. Il  ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan rilancia il patto europeo: “E’ condivisione e opportunità ”-  dice – ”e il lavoro della Bce darà frutti alla crescita”

Per le banche arriva il maxi decreto. Mercoledì atteso il provvedimento unico del governo su Bcc, recupero crediti e garanzia dello stato a cessione sofferenze

Offerta Marcegaglia per Ilva. Il gruppo italiano presenterà  una proposta entro domani.  Bruxelles è pronta a intervenire sul dumping cinese nel settore dell’acciaio.

Conduce in studio Ida Baldi

L’Economia, 5 febbraio 2016

La crescita premia le famiglie. L’Istat conferma la ripartenza della nostra economia, anche se a ritmi più contenuti. Consumi in ripresa, arrancano le imprese.
Sanità oltre gli sprechi. Spese in eccesso per 30 miliardi, ma l’Ocse promuove il sistema: l’assistenza è buona.
Intesa raddoppia utile e dividendo. La banca guidata dal ceo Carlo Messina chiude un 2015 da record e conferma gli obiettivi per il 2016. Intervista di Riccardo Venchiarutti a Carlo Messina.
La frontiera del bitcoin. Nel 2016 la regina delle monete digitali lancia la sfida alla finanza tradizionale. Cosa c’è dietro l’ultima evoluzione della partita doppia? L’analisi di Luca Fantacci, docente di Storia economica e scenari internazionali dell’università Bocconi e autore con Massimo Amato del libro “Per un pugno di bitcon. Rischi e opportunità delle monete virtuali” e di Pierangelo Soldavini di Nova24.
Conduzione in studio di Fabrizio Angeli