Economia24 di mercoledì 16 novembre 2016

Il richiamo di Bruxelles. Per la Commissione europea la manovra italiana rischia di non rispettare il patto di stabilità. A breve un rapporto sul debito. Il commento dell’economista Francesco Daveri.
Surplus tedesco. Anche Berlino sotto la lente per gli squilibri sul surplus commerciale. Svolta di Bruxelles sulla politica espansiva.
E’ sempre superdollaro. Continua la corsa del biglietto verde ai massimi da un anno. Pesano effetto Trump e aspettative sulla Fed.
Decontribuzione al Sud. Il premier Renzi promette sgravi totali per 12 mesi per chi assume giovani e disoccupati nel Mezzogiorno. In aumento i posti di lavoro: +480mila.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24, puntata del 15 novembre 2016

Avviso all’Europa. Roma mette il primo veto su revisione bilancio comunitario. Domani il giudizio di Bruxelles sulla manovra: si va verso il via libera condizionato.
Crescita più forte. Pil italiano in risalita : +0,3 per cento nel terzo trimestre, +0,8 nell’anno. Il ministro dell’Economia Padoan: in linea con l’Europa . E il debito cala.
Brexit leak. Sul Times spunta un documento segreto: ministri divisi sulla procedura d’uscita dalla Ue, Londra non ha un piano. Downing Street smentisce.
Piccole fuori dalla crisi. Dopo cinque anni torna a salire il numero delle piccole e medie imprese italiane – dice il rapporto Cerved. Riparte il credito e sale la redditività. Il commento di Marco Nespolo, amministratore delegato di Cerved.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24, puntata dell’14 novembre 2016

Vola lo spread. Effetto Trump e incertezza sul referendum costituzionale fanno schizzare il differenziale BTP/ Bund ai massimi dal 2014. Nervosa Piazza Affari.
Cooperazione unica via. il presidente cinese Xi chiama Donald Trump: contro la guerra dei dazi incontro alla Casa Bianca. L’analisi dell’economista Michele Geraci, direttore del Global Policy Institute China.
Nodo coperture. Torna in commissione il dl fiscale collegato alla manovra. Due norme senza coperture per la Ragioneria dello Stato.
Sciopera Equitalia. Protestano i dipendenti della società che il governo vuole trasformare in ente pubblico controllato dall’Agenzia delle entrate. Massiccia l’adesione.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24, puntata dell’11 novembre 2016

Torna a salire lo spread. Mercati nervosi. Il differenziale bund-btp supera quota 170. E il tasso decennale italiano vola oltre la soglia del 2%. L’analisi di Claudia Segre, presidente Global Thinking Foundation.

L’attacco di Juncker. Per il presidente della commissione Ue con Trump perderemo due anni. L’ombra del protezionismo Usa sul made in Italy.

Le novità della manovra. Parte la corsa agli emendamenti: dalla norma Airbnb con cedolare secca al 21%, ai tre giorni di congedo per i papà, al bollo auto, allo sport per i figli.

Fiducia nel mattone. Nel terzo trimestre – secondo Banca d’Italia – prezzi stabili per le case. Dopo anni di crisi, mercato in crescita con i mutui.

 

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24 di giovedì 10 novembre 2016

Incognita Trump. Dall’Europa all’Asia occhi puntati sulle scelte del nuovo presidente che oggi incontra Obama. Il commento di Dennis Redmont, Consiglio per le relazioni Italia-Usa e Mario Platero, corrispondente da New York del Sole 24 Ore.
Dow Jones da record. Avvio ai massimi storici per Wall Street nella seconda seduta dalla vittoria di Trump. Standard and Poor’s non cambia il rating Usa.
Stop Tax Day. Via libera dalle commissioni riunite al Decreto fiscale che lunedì approda in aula alla camera: scadenza in due tranche e addio a studi di settore.
Il Sud riparte. Pil in recupero all’1% nel 2015, dopo 7 anni – secondo Svimez- il mezzogiorno esce dal tunnel, ma aumentano i poveri e i giovani se ne vanno.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24 di mercoledì 9 novembre 2016

Shock Economy. La ricetta Obama archiviata dalle promesse di Trump: meno tasse, protezionismo e milioni di posti di lavoro. L’analisi degli economisti Marcello Minenna e Marco Magnani.
Niente panico. Dopo la paura asiatica le borse europee reagiscono sulla scia di Wall Street. Male Milano e Madrid, spread in rialzo. Il commento di Vincenzo Longo, analista IG Italia.
Flop dei sondaggi. Dopo la Brexit ancora smentite le previsioni degli esperti. il ciclone Trump e la rete sbaragliano i pronostici.
Correzioni d’autunno. Le previsioni autunnali di Bruxelles limano le stime italiane di crescita e deficit. Il commissario Moscovici: ripresa modesta.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24 di martedì 8 novembre 2016

Attesa americana. Mercati col fiato sospeso in attesa dei risultati delle presidenziali Usa. In gioco immigrazione, tasse e libero scambio. L’analisi di Stefano Manzocchi, direttore del Dipartimento Economia e finanze dell’Università Luiss di Roma.
Nodo flessibilità. Al termine dell’Ecofin Il ministro dell’Economia Padoan rivendica: all’Italia la svolta nelle politiche economiche europee per riforme e investimenti.
Maratona fisco. Avanti a oltranza per approvare il decreto collegato alla manovra. Tra le novità più soldi ai Comuni che accolgono migranti.
Pensionati in fuga. Sempre più anziani scelgono di trasferirsi all’estero. In cambio meno tasse e più potere d’acquisto.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24 di lunedì 7 novembre 2016


L’attacco di Juncker. L’Italia non cessa di attaccarci a torto – dice il presidente della Commissione Ue. Soldi necessari per le scuole fuori dal patto – replica il premier Renzi. Il commento di Fabio Fortuna, economista e Rettore dell’Università degli Studi Niccolò Cusano.

Mercati per Hillary. Da Wall Street al Vecchio continente borse col segno più sulla scia dei sondaggi che danno Clinton in vantaggio su Trump.

Credito a rischio. Meno prestiti a imprese e famiglie con le nuove regole di Basilea 4: è l’allarme dell’Abi, che stima il conto per l’Europa a 1.300 miliardi.

Rottamazione al via. Da oggi è possibile richiedere il modulo per aderire alla sanatoria delle cartelle Equitalia.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24, puntata del 4 Novembre 2016

Brexit non cambia. “Faremo rispettare il risultato del voto” – dice la premier May dopo la frenata imposta dall’Alta corte britannica. Sterlina ai massimi da quasi un mese. L’analisi di Marcello Minenna, docente di Finanza alla London School of Economics.
Un decreto per ricostruire. Il consiglio dei ministri approva le nuove misure per l’emergenza terremoto. Stanziati quasi 11 milioni per il sostegno alle attività zootecniche. Meno burocrazia.
Più crescita meno tasse. Nel 2017 riduzioni pari a 23,5 miliardi dice il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan in audizione sulla manovra. L’Istat: ripresa ancora incerta.
Mattone in volo. Più 20 per cento del mercato immobiliare nel secondo trimestre. Traino del residenziale. Anche i mutui in forte crescita.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24 di giovedì 3 novembre 2016

Frenata Brexit. L’Alta corte britannica ferma la premier May e dice: prima di avviare l’iter si pronunci il parlamento. Le prospettive per l’Italia secondo Domenico Arcuri, ad Invitalia.
Un fondo per le imprese. Solidarietà di Confindustria per le aziende colpite dal sisma. Il Centro studi: l’Italia arranca, ma resta seconda in Europa.
Più occupati fra i giovani. A settembre aumentano le persone in cerca di lavoro. Creati 45mila posti di lavoro in un mese. Aumenta la disoccupazione.
Arrriva il bonus 18enni. 500 euro da spendere in cultura: possibile acquistare libri e biglietti per teatro, cinema e musei. Tutto con un’app.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli