L’Economia, puntata del 31 marzo 2016

Boccia alla guida di Confindustria. E’ il nuovo presidente designato che annuncia: continuità e cambiamento. L’elezione all’assemblea di maggio dell’associazione. Il commento del sociologo Domenico De Masi.
Da domani bollette meno care. Lo deciso l’Authority per l’energia. Su gas ed elettricità i risparmi saranno in media di 67 euro a famiglia.
Il lavoro infiamma la Francia. Scioperi e scontri a Nantes e Rennes. 200 cortei in marcia contro la riforma voluta dal Governo. Arresti a Parigi.
Sui call center si muove il Governo. Continua la protesta dei lavoratori Almaviva. Il viceministro Bellanova a RaiNews 24: sospendere i licenziamenti, le soluzioni ci sono.

Conduzione in studio di Fabrizio Ange

L’Economia, puntata del 30 marzo 2016

Conti correnti sotto la lente del fisco . Entro domani istituti di credito ed intermediari finanziari dovranno comunicare all’Agenzia delle entrate tutti i nostri movimenti in banca e sui titoli. L’approfondimento con il fiscalista Nicola Forte.
Tutte le novità sul 730 precompilato. Dal 15 aprile il modello si potrà consultare on line e riguarderà 30 milioni di utenti. Dentro le spese sanitarie. Il contribuente dovrà verificare che sia tutto in regola.
In pensione con 750 euro. E’ questa – secondo i dati Inps – la soglia dell’assegno di previdenza per il 63% degli italiani. Aumenta l’età dell’andata a riposo.
Cattaneo nuovo ad di Telecom. Lo ha deciso il cda del gruppo di telecomunicazioni. Prende il posto di Marco Patuano .

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

L’Economia, puntata del 29 Marzo 2016

Una rete economica contro il terrore. Per affrontare il terrorismo serve una cabina di regia in grado di monitorare movimenti bancari e donazioni alle onlus. L’eccellenza Italia. L’analisi in studio di Ranieri Razzante, direttore dell’Osservatorio sul Riciclaggio e Finanziamento del Terrorismo.
Banche, sui rimborsi il verdetto Ue. Il Governo vuole aumentare la platea dei beneficiari dei quattro istituti salvati e tratta con Bruxelles. Ma i tempi potrebbero allungarsi.
Italia frontiera delle rinnovabili. Parte dal Nevada la scommessa Enel sull’energia pulita con una nuova centrale – interamente rinnovata – dal valore di 290 milioni di dollari. L’intervento dell’amministratore delegato Enel Francesco Starace.
Un nuovo sindacato per Fca. Al via la collaborazione fra Fim Cisl e i rappresentanti dei colletti bianchi. Obiettivo: semplificare le relazioni sindacali.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

L’Economia, puntata del 24 Marzo 2016

Un Banco superpopolare. Dalle nozze tra Bpm e Banco popolare nascerà il terzo istituto italiano. L’a.d. Saviotti assicura: nessun licenziamento. L’analisi dell’economista Luiss Alessandro Pansa.
A Pasqua con i tuoi. Quasi 10 milioni in vacanza nonostante l’allerta terrorismo, secondo Federalberghi. Ma nove su dieci restano in Italia.
Cipputi incrocia le braccia. Dopo 8 anni i metalmeccanici proclamano 4 ore di sciopero il 20 aprile. Sul tavolo il rinnovo del contratto. L’intervista al segretario generale Fim Cisl Marco Bentivogli.
Cina ad alta velocità. Rallentare la corsa per crescere più a lungo. E’ la ricetta del premier Li Keqiang per l’economia del Dragone: sul piatto 70 miliardi di incentivi alle imprese.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

L’Economia, puntata del 23 Marzo 2016


Chi finanzia il Terrore. Petrolio, donazioni, tasse e contrabbando. I conti in tasca alla rete dell’Isis. L’analisi di Carlo Alberto Carnevale Maffé dell’Università Bocconi di Milano e di Paolo Boccardelli della Luiss Business School.
Banche tra riforma Bcc e fusioni. Ok della Camera alla fiducia sul decreto banche. Nozze tra Bpm e Banco popolare in dirittura d’arrivo.
Meridiana riduce gli esuberi. L’annuncio non convince i sindacati: inaccettabili le rigidità sul contratto. L’azienda: accordo con Qatar entro il 10 aprile.
L’ottimismo del Dragone. Alla 15a edizione del forum asiatico di Boao filtra fiducia sulle riforme che guidano la crescita dell’economia cinese.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

L’Economia, puntata del 17 Marzo 2016

Sette milioni di buste arancioni. L’Inps annuncia la rivoluzione sulla previdenza: da inizio aprile arriveranno nelle case di 7 milioni di contribuenti le simulazioni sulla pensione futura. Il commento dell’economista Enrico Giovannini
Stop alla spendig review. Il ministro dell’Economia Piercarlo Padoan ha ricordato, parlando a un convegno a Roma, come in questi anni siano stati tagliati 25 miliardi di spesa. “E’ difficile andare oltre”, ha detto Padoan.
Da Finmeccanica a Leonardo. Il gruppo pubblico della difesa cambia nome, epilogo della riforma varata dall’amministratore delegato Mauro Moretti. Presentati agli analisti e alla comunità finanziaria i conti 2015, con utili in aumento.
Borse, banche sotto pressione. Perdite diffuse sia per gli istituti tedeschi sia per quelli gli italiani. L’euro risale sopra quota 1,13 dollari dopo le mosse della Federal Reserve.
Conduzione in studio Alessandro Marchetti