Manovra al rush finale

Tempi stretti per l’approvazione della manovra che entro il 31 dicembre, pena l’esercizio provvisorio, deve ricevere il via libera definitivo della Camera. Intanto procede l’esame degli emendamenti in Commissione bilancio al Senato. Il presidente della commissione Pesco e ha annunciato che si sta per chiudere e alle 15.30 dovrebbe iniziare la discussione generale. Ricordiamo che Palazzo Madama entro Natale deve dare il via libera al testo per inviarlo poi a Montecitorio.

Ospiti

Alberto Orioli, vice direttore Il Sole 24 Ore

Gianni Dominici direttore generale del Forum Pa

Conduce

Cristina Raschio

Timori Omicron, borse in rosso

Nella settimana che vede il governo e Parlamento impegnati ad accelerare l’iter della legge di bilancio, i timori per le ricadute dell’economia della variante Omicron mandano i rosso i mercati. Stamane attesi in Senato gli emendamenti della maggioranza alla manovra che saranno votati a partire dal pomeriggio, l’obiettivo è arrivare al voto di fiducia entro Natale per poi chiudere alla Camera entro il 31 dicembre.

Ospite

Gilberto Pichetto Fratin, sottosegretario al ministero Sviluppo economico

Conduce

Cristina Raschio

Manovra, arriva il maxi emendamento del governo

All’indomani dello sciopero generale di Cgil e Uil è arrivato questa mattina alle 8 in Senato il maxi emendamento del governo alla legge di bilancio con 8 miliardi per il taglio delle tasse. confermata la riduzione delle aliquote Irpef da cinque a 4, riscritto il sistema delle detrazioni ma viene anche introdotta una clausola salva bonus Irpef da 100 euro che resta per i redditi fino ai 15mila euro. il voto degli emendamenti domenica. Naturalmente parleremo anche di lavoro e delle decisioni di politica monetaria assunte ieri dalla Bce.

Ospiti
Tiziano Treu, presidente del Cnel
Andrea Monticini, economista dell’università cattolica.

Conduce
Cristina Raschio

Cgil e Uil, il giorno dello sciopero generale

E’ iniziato lo sciopero generale di 8 ore indetto da Cgil e Uil per chiedere una manovra di bilancio più giusta e che favorisca i redditi più bassi. Oggi manifestazioni in cinque città, nella Capitale ma anche a Milano Palermo bari e Cagliari. E sempre a proposito di legge di bilancio arriverà forse oggi il maxi emendamento del governo atteso già ieri al Senato e che include, tra l’altro, gli 8 miliardi per il taglio delle tasse. Al centro anche la politica monetaria. Perchè dopo l’annuncio ieri della Federal Reserve su un triplice rialzo dei tassi entro la fine del 2022, nel primo pomeriggio atteso Consiglio direttivo della Bce.

Paolo Guerrieri economista Sciences Po

Dino Pesole editorialista del Sole 24 Ore

Conduce

Cristina Raschio

Manovra, atteso maxi-emendamento del governo

In primo piano l’intervento del presidente Draghi alla Camera in vista del consiglio europeo di domani. Il premier ha parlato di elementi di incertezza che permangono sulla ripresa come la diffusione della variante Omicron e le pressioni inflazionistiche legate soprattutto ai costi dell’energia. E proprio su questo, e sulla ripartizione del fondo da 8 miliardi per tagliare le tasse, è atteso oggi in senato il maxi-emendamento del governo alla legge di bilancio. Tutto questo alla vigilia dello sciopero generale di Cgil e Uil e in attesa questa sera delle decisioni della Federal Reserve sui tassi, e domani del consiglio direttivo della Bce.

Ospiti

Marcello Messori, economista Luiss

Marco Marcatili economista e responsabile Sviluppo Nomisma

Conduce

Cristina Raschio

Bollette verso la stangata, un manifesto contro la povertà energetica

In consiglio dei ministri sono attese le nuove norme contro il caro bollette. L’approvazione della manovra finanziaria, infatti, slitta ancora e potrebbe ottenere il via libera dal parlamento solo poco prima di Capodanno.  Il continuo aumento dei prezzi dell’energia preoccupa la politica. Stamattina registrato un nuovo record per il gas: il prezzo ad Amsterdam, mercato di riferimento europeo, è arrivato a sfiorare i 120 euro a megawattora.

Per scongiurare gli effetti più gravi del caro bollette, a Roma è in corso stamattina la firma del patto contro la povertà energetica, voluto dall’Onlus banco dell’Energia.

Ospite

Mauro Antonelli – Direttore centro studi Unione nazionale consumatori

Conduce Riccardo Cavaliere

Manovra e caro bollette

Nell’ennesima settimana decisiva per la legge di bilancio il testo del provvedimento è ancora fermo al Senato. Oltre 700 le proposte di modifica in attesa che mercoledì il governo presenti probabilmente il maxi-emendamento che accoglie le richieste dei partiti di maggioranza. Sullo sfondo lo sciopero generale dei sindacati Cgil e Uil del 16 dicembre. E mentre sembrerebbe che sia stato trovato l’accordo in maggioranza sui bonus edilizi restano aperte le questioni relative alla rottamazione e saldo stralcio delle cartelle esattoriali in scadenza domani ma soprattutto l’intervento sul caro bollette.

Ospiti

Davide Tabarelli presidente Nomisma Energia

Gianluca Timpone fiscalista

Conduce

Cristina Raschio

Truffe on line, come difendersi

Un miliardo in più per le bollette. Così il governo, al termine del Cdm di ieri, ha deciso di portare a quasi 4 miliardi la dote totale in legge di bilancio per calmierare i rincari di luce e gas. mentre continua il lavoro al senato con le riunioni dei capigruppo di maggioranza per trovare uan soluzione all’impiego dei 600 milioni a disposizione del parlamento per la manovra, e tra le altre cose, il superbonus al 110%, i contributi alle aree colpite dal sisma del 2008 e la scuola. la prossima settimana atteso il maxi emendamento del governo sul fisco mentre Cgil e Uil confermano lo sciopero generale del 16 dicembre. Ma oggi, a 15 giorni esatti dal Natale parliamo anche di truffe on line e di come difenderci.

Ospite

Riccardo Croce vice questore della polizia postale

Manovra e disuguaglianze da combattere

In apertura la supermulta da oltre 1 miliardo comminata dall’antitrust alla multinazionale Amazon per abuso di posizione dominante. Soddisfatta la commissione europea che proprio oggi presenta la direttiva sui diritti dei lavori delle piattaforme digitali, i cosiddetti riders. Poi la manovra con il governo alla ricerca di risorse per caro bollette, superbonus e scuola, mentre si discute sullo sciopero generale indetto da Cgil e Uil il 16 dicembre contro la legge di bilancio. Uno sciopero che sarà seguito due giorni dopo da una manifestazione di piazza responsabile indetta dalla Cisl che si è dissociata dallo sciopero generale.

Ospiti

Fabrizio Barca, economista , coordinatore del forum delle disuguaglianze e diversità

Marco Bentivogli coordinatore nazionale Base Italia ed ex segretario generale Fim Cisl

Conduce

Cristina Raschio

Manovra, sindacati in pressing sul fisco

In primo piano l’apertura al confronto con il governo da parte di Cgil e Uil per scongiurare lo sciopero generale indetto il 16 dicembre e che al centro vede lo scontro sulla manovra, in particolare sul fisco. Tutto questo mentre ieri è arrivata l’intesa sempre tra governo e parti sociali sullo smart working nelle aziende private. Oggi sempre in tema di lavoro inoltre la Commissione europea presenterà un pacchetto di norme a tutela dei lavoratori delle piattaforme digitali.

Ospiti

Pietro Bracco, fiscalista

Maurizio Del Conte, giuslavorista Università Bocconi