Economia24, puntata dell’11 aprile 2017

Arriva il Def. Documento di programmazione economica all’esame del cdm. Padoan: crescita più solida grazie alle riforme. L’analisi di Francesco Daveri, economista Università Cattolica di Piacenza.
L’Italia delle tasse. Belpaese quinto nella classifica Ocse per cuneo fiscale. Riparte l’occupazione, ma non quella giovanile.
Lezioni di risparmio. Al via a Milano il Salone dedicato al risparmio gestito. Segnali positivi dai piani individuali a sostegno delle imprese. Il punto con Lorenzo Alfieri, Vicepresidente Assogestioni.
Pronti i rimborsi. 441 milioni ai vecchi soci di Veneto Banca e Popolare di Vicenza in attesa del via libera definitivo alla ricapitalizzazione preventiva.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Stop americano. Nessuna dichiarazione congiunta al G7 energia di Roma. Gli Usa non firmano. Il ministro Calenda: stanno rivedendo la politica energetica. L’analisi di Davide Tabarelli, presidente Nomisma Energia.

Aspettando la manovra. Domani il Def approda in consiglio dei ministri, ma l’intervento di correzione sui conti potrebbe slittare. Il commento di Dino Pesole del Sole 24 Ore.

Debutto spaziale. Un successo l’esordio in Borsa di Avio, l’azienda italo-francese attiva nel business dei satelliti.

Vinitaly da record. 4300 aziende espositrici, in crescita del 4%. Verona si conferma capitale di un business che in Italia vale 11 miliardi di euro.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24, puntata del 5 aprile 2017

L’Italia delle tasse. Allarme della Corte dei conti : metà dello stipendio se ne va al fisco, per le imprese italiane il conto è del 25% in più della media Ue. L’analisi dell’economista Luiss Marco Magnani.
Slitta il mercato libero. L’abolizione della maggior tutela delle tariffe di luce e gas rinviata di un anno. Il ministro Calenda: evitare aumenti per i consumatori in bolletta.
Sciopera Alitalia. Cancellato il 60% dei voli, contro il piano industriale della compagnia che prevede almeno 2000 esuberi e tagli agli stipendi. Il ministro Poletti: tutelare il reddito.
Prima gli europei. Così il presidente del parlamento europeo Tajani dopo il voto sul negoziato della Brexit. Juncker: nessuna ostilità.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24, puntata del 31 marzo 2017

Italia in stagnazione. Allarme Confcommercio sul pil 2018: Italia dietro alla Grecia. A marzo inflazione nuovamente in calo. Il commento di Mariano Bella, direttore Ufficio studi Confcommercio.

Un G7 per il libero mercato. Il premier Gentiloni mette in guardia dai venditori di illusioni: niente ambiguità, serve una economia aperta.

Globalizzazione a rischio. La tendenza protezionistica è una minaccia senza precedenti – denunciano le industrie europee in vista del G7. L’analisi dell’economista Luiss Giuseppe Di Taranto.

Aiuto in culla. Dal bonus mamma all’assegno di natalità legato al reddito dei genitori: tante le agevolazioni del governo per la natalità.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24, puntata del 30 marzo 2017

La scure di Trump. Contro il blocco della carne Usa, Trump minaccia dazi sui prodotti europei. Nel mirino anche la Vespa. Piaggio: gli Usa valgono solo il 5%. L’analisi degli economisti Enrico Giovannini e Carlo Alberto Carnevale Maffé.
Vivere con 750 euro. In Italia l’occupazione continua a crescere, ma oltre il 63% degli assegni da pensione resta basso.
Tutti assolti. Il Tribunale di Trani assolve dalla accusa di manipolazione del mercato le agenzie di rating Standard&Poor’s e Fitch: il fatto non sussiste.
A scuola di Finanza. Italia ultima in Europa per educazione finanziaria. Padoan: entro l’anno piano piano straordinario per le scuole.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24, puntata del 29 marzo 2017

Divorzio all’inglese. La premier May chiede l’attivazione dell’articolo 50 per uscire dall’Ue: Non si torna indietro ma ci apriremo al mondo. L’analisi di Lorenzo Bini Smaghi, docente alla Sep Luiss School of European Political Economy.

Difenderemo i nostri interessi. E’ un giorno triste dice il presidente del Consiglio europeo Tusk che avverte: proteggeremo i 27 paesi dell’Unione. Il commento dell’economista Bocconi Donato Masciandaro.

Niente nozze in Borsa. L’antitrust Ue blocca la fusione tra Londra e Francoforte. E Milano gioca la sue carte.

110 miliardi di evasione. In Italia si allarga il tax gap su tasse e contributi non versati, soprattutto per badanti e commercio.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

L’Economia24, puntata del 28 marzo 2017

Cantiere manovra. A metà aprile arriva il dec, decreto di economia e crescita. Il premier Gentiloni: non sarà una manovra solo correttiva, la flessibilità è necessaria. Il commento di Leonardo Becchetti, professore di Economia Politica all’Università Tor Vergata di Roma.

Vigilia di Brexit. Domani la premier May in Parlamento per avviare la procedura di divorzio. La Ue: siamo pronti.

Corsa finale per le banche venete. Scaduti i termini per aderire all’offerta pubblica di transazione. I cda studiano la fusione in attesa dell’ok alla ricapitalizzazione. Il commento di Mario Comana, editorialista e professore di Economia degli intermediari finanziari all’Università Luiss Guido Carli di Roma.

Il petrolio d’Italia. Turismo risorsa da sfruttare: vale il 13 per cento dell’occupazione italiana, ma è solo settimo per redditività tra le mete mondiali.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli