Economia24, puntata dell’11 ottobre 2017

Migliora la stabilità finanziaria ma restano rischi – dice il Fondo monetario internazionale: la Bce mantenga una politica accomodante. L’analisi di Marcello Minella, London Graduate School.

In calo l’economia sommersa ed illegale, ma vale ancora 208 miliardi. Aumentano lavoro nero e  traffico di droga.

Via libera del Senato alla riforma del diritto fallimentare: interventi più rapidi e liquidazione giudiziale. Il premier Gentiloni: aiuterà la crescita.

Solo un italiano su cinque usa Internet per lavoro. Nella classifica Ocse siamo ultimi per sviluppo digitale, soprattutto fra gli over 55.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24 di martedì 10 ottobre 2017

 

Anche il Fondo monetario internazionale rivede al rialzo la crescita italiana, ma resta il nodo crediti deteriorati. Tagliate le stime Usa, male Trump su tasse e clima.

Ultimi giorni per la legge di bilancio. Il ministro Pier Carlo Padoan all’Ecofin: ottenuta una correzione dei conti dello 0,3 per cento.

Arcelor Mittal riapre la partita su Ilva: pronti a una soluzione sostenibile. Sindacati: no a logiche di scambio.

L’ora della verità sull’indipendenza della Catalogna. Alle 18 il discorso di Puigdemont in Parlamento. Pesanti le borse. L’analisi di Claudia Segre, presidente Global Thinking Foundation.

 

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24, puntata del 9 ottobre 2017

Il Nobel per l’Economia 2017 all’americano Richard Thaler. Pioniere delle teorie comportamentali e di come queste influenzano le scelte economiche. Il commento di Giovanni Lo Storto, direttore generale dell’università Luiss Guido Carli.
Stop del ministro Calenda al tavolo su Ilva: la proposta di Arcelor Mittal è irricevibile. Sconcerto dell’azienda.
Il ministro Padoan all’Eurogruppo in Lussemburgo: perplesso su nuove norme Bce sui crediti deteriorati. Il tedesco Schaeuble lancia un allarme sul debito. L’analisi di Andrea Monticini, docente di Econometria all’Università Cattolica di Milano.
Ripresa più solida ma ancora parziale, dice il presidente di Confcommercio Sangalli dal forum di Conftrasporto a Cernobbio: via della seta occasione strategica.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24, puntata del 2 ottobre 2017

Continua a scendere la disoccupazione in Italia ad agosto all’11,2%. E’ record anche per l’occupazione femminile. Il commento di Emma Marcegaglia, presidente Business Europe.

Parte oggi la settimana mondiale dell’investitore, decine di eventi coordinati dalla Consob per una maggiore educazione finanziaria dei cittadini.

L’ad di Fca Sergio Marchionne polemico sull’auto elettrica: è un’arma a doppio taglio, dice. Spin-off Magneti Marelli al prossimo anno.

Ancora caos nei cieli. Dopo la crisi Alitalia e Ryanair, fallisce la britannica Monarch. E 110mila passeggeri restano a terra.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24, puntata del 29 settembre 2017

Al Digital summit di Tallinn i leader europei rilanciano la web tax. Gentiloni: senza intesa avanti da soli. Intervista al guru dell’hi-tech David Orban.
A Torino si apre il G7 Lavoro. Scontri tra manifestanti e forze dell’ordine. Poletti: governare la tecnologia. Intervista al segretario confederale Uil Guglielmo Loy.
A settembre frena l’inflazione, raddoppia il costo del carrello della spesa. Padoan: in due anni 10 miliardi per famiglie e inclusione sociale.
Tim nomina l’israeliano Ganesh nuovo ad. Ma il governo apre l’iter per la multa su scalata di Vivendi.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24, puntata del 28 settembre 2017

Dopo lo storico accordo su Stx l’ad di Fincantieri Giuseppe Bono dice: ora siamo grandi tra i grandi. Ma il titolo scivola in Borsa. Su Ryanair ora si muove l’authority britannica: ha informato costantemente male i passeggeri. In Italia disagi per gli scali minori. Inizia lunedì 2 ottobre la settimana mondiale dell’investitore. Eventi in tutta Italia per imparare a gestire i risparmi con consapevolezza. Intervista al vicedirettore generale Consob Giuseppe D’Agostino. Occupazione in aumento nel 2° trimestre dell’anno, ma è soprattutto a termine e dopo l’abrogazione dei voucher è boom dei lavori a chiamata. Il commento di Marina Calderone, Presidente consiglio nazionale Consulenti del lavoro.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli