Economia24, puntata del 7 marzo 2018
Più tempo all’Italia per il documento di economia e finanza – assicura Bruxelles. Ancora squilibri eccessivi, debito alto e riforme rallentate.
La Commissione europea prepara controdazi se gli Usa andranno avanti con le misure su acciaio e alluminio. Si dimette l’alto consigliere economico di Trump .
Il presidente del consiglio europeo Tusk presenta le linee guida su Brexit: non vogliamo muri, ma il commercio sarà più complicato e costoso.
Dopo un avvio in calo le Borse europee virano in positivo, bene anche Piazza Affari. Spread in calo.
Le borse accelerano nel dopo-voto italiano: bene Piazza Affari, torna la calma anche sullo spread. Moody’s avverte: rischi su stabilità. Bruxelles attendista, Juncker ribadisce la fiducia in Mattarella. Gentiloni sente i leader Ue, contatti con Merkel e Macron. I 5 stelle non fanno paura – spiega il presidente di Confindustria Boccia – ma no passi indietro sulle riforme. Istat: a fine 2017 riparte la produttività del lavoro. A fine 2019 il primo Suv Ferrari e sarà ibrido. Lo annuncia al Salone dell’auto di Ginevra l’ad Marchionne. Jeep: sarà il primo brand del gruppo
Economia24 di venerdì 2 marzo 2018
Embraco: per il 2018 licenziamenti sospesi e stipendi garantiti, annuncia il ministro Calenda – ora reindustrializzazione con i fondi Cipe. Il commento di Marco Ferrando de Il Sole 24 Ore.
Trump avanti coi dazi su acciaio e alluminio: le guerre commerciali giuste e facili da vincere, dice. Europa e Cina insorgono.
Borse europee a picco, quarto giorno consecutivo in rosso. A Piazza Affari male Fca, in calo anche Wall Street. L’analisi di Robert Baron, presidente DeltaHedge.
La premier britannica May svela il piano Brexit: no all’unione doganale, ma partnership commerciale con l’Unione europea.
Conduzione in studio di Fabrizio Angeli
Economia24 di giovedì 1° marzo 2018
Pil italiano 2017 in crescita dell’1,5 per cento, miglior rialzo dal 2010. Già deficit, debito e pressione fiscale. Risale la disoccupazione, migliorano i giovani. L’analisi dell’economista dell’università Bocconi Francesco Daveri. Ma nel 2017 si inaspriscono le disparità sociali: per Federconsumatori aumentano i poveri, mentre le spese crescono più dei redditi. Nuova giornata di incontri al ministero dello Sviluppo economico per sbloccare la vertenza Embraco. Domani confronto tra Calenda e sindacati. Inizia l’era AirItaly , la nuova compagnia controllata al 49% da Qatar Airways e al 51 da Alisarda. Malpensa sempre più hub intercontinentale.
Conduzione in studio di Fabrizio Angeli
Economia24 di mercoledì 28 febbraio 2018
Embraco: il ministro Calenda chiama l’ad di Whirlpool. A Bruxelles Tajani riceve i lavoratori e il governatore del Piemonte Chiamparino. Il commento di Andrea Montanino, capo economista Confindustria.
Dal Cipe oltre un miliardo di euro per le reindustrializzazioni. 200 milioni per contrastare le delocalizzazioni.
Firmata l’intesa Confindustria-sindacati sul nuovo modello contrattuale. Ryanair annuncia: puntiamo sull’Italia, a breve accordo con i sindacati.
Nuova frenata dei prezzi a febbraio, ai minimi da dicembre 2016 . Giù anche il carrello della spesa, ma resta incognita maltempo. E il mercato dell’auto guarda al futuro diesel-free. L’analisi di Raffaele Chiulli Presidente Safe.
Conduzione in studio di Fabrizio Angeli
Economia24, del 27 Febbraio 2018
Raggi: stop al diesel in centro a Roma nel 2024. Divieti di circolazione possibili da subito nelle città tedesche. E le big del settore cambiano strategia
Una delegazione di lavoratori Embraco a Bruxelles con il governatore piemontese Chiamparino: domani incontro con il presidente del parlamento europeo Tajani
Investimenti da 2,8 miliardi di euro nel nuovo piano al 2022 di Poste Italiane, che punta sulle rc auto. Previsto il taglio di 15mila posti e 10mila assunzioni
A Roma maxi concorso Inps: oltre ventiduemila candidati per 365 posti. prime assunzioni dopo 10 anni. Boeri: certificati medici dei dipendenti pubblici in calo di oltre il 13 per cento.
Economia24, puntata del 26 febbraio 2018
Italia sottozero: treni in tilt , aerei in ritardo. Ora si teme il ghiaccio. Allarme Coldiretti: colture e frutteti a rischio
L’Eurozona ha ancora bisogno bisogno di stimoli monetari – sostiene il presidente Bce Draghi in audizione al Parlamento europeo – servono pazienza e persistenza
Brexit: la sfida di Corbyn : la gran Bretagna resti nell’unione doganale. Ma theresa may dice No…..
Addio a Gian Marco Moratti. il petroliere aveva 81 anni, una vita fra business, inter e san patrignano
Economia24, puntata del 23 febbraio 2018
Luci spente e tutti a piedi per risparmiare energia: 14ma edizione di “M’illumino di meno”. Speciale Economia24 dedicato allo sviluppo sostenibile. L’analisi con Carlo Andrea Bollino, esperto di Economia dell’energia dell’Università di Perugia e della Luiss di Roma.
Via libera all’intesa sul rinnovo del contratto per il comparto Sanità. Per oltre mezzo milione di persone aumenti medi per 85 euro.
Accordo raggiunto anche sulla Aferpi, l’acciaieria ex Lucchini di Piombino. Dopo anni di crisi il polo siderurgico finirà agli indiani di Jindal.
Consegnati alla presenza del presidente della Repubblica Mattarella i premi Leonardo, destinati a chi si è distinto nel promuovere l’immagine dell’Italia. Interviste alla presidente del comitato Leonardo Luisa Todini e al presidente di Confindustria Vincenzo Boccia.
Conduzione in studio di Fabrizio Angeli
Economia24, puntata del 22 febbraio 2018
Allarme del presidente della Commissione Ue Juncker sulle elezioni: l’Italia rischia un governo non operativo. Mercati in rosso, balza lo spread. Gentiloni: nessun salto nel buio.
Irricevibile il ricorso di Milano per l’Ema dice il consiglio Ue. Missione dell’Europarlamento ad Amsterdam. La Via: rischi alla continuità operativa. L’analisi di Enzo Moavero Milanesi, direttore della School of Law dell’Università Luiss.
Nuovo strappo su Embraco. I sindacati abbandonano il tavolo a Torino dopo il nuovo no dell’azienda alla richiesta di ritirare i licenziamenti.
2017 scaccia-crisi per l’industria italiana: balzo di ordini e fatturato, ai massimi da 6 anni.
Nel privato 488mila posti di lavoro in più, ma è boom di contratti a termine.
In 10 anni chiuso un negozio su 10, male i centri storici, al Sud record di ambulanti.
Ricerca Confcommercio: crescono hotel, ristoranti e farmacie. Il commento del direttore Ufficio studio Mariano Bella.
Conduzione in studio di Fabrizio Angeli