Economia24, puntata dell’8 Novembre 2021

Si è aperta la seconda e ultima settimana di conferenza Onu sul clima a Glasgow. La prima giornata è dedicata all’adattamento al cambiamento climatico e ai danni che comporta. Ma sarà anche la giornata di Barack Obama. Ne parliamo con Ermete Realacci, presidente di Fondazione Symbola. Intanto resta in primo piano la situazione della siderurgia in Italia. Cgil, Cisl e Uil confermano 8 ore di sciopero nell’ex Ilva, oggi Acciaierie d ‘Italia, e Jsw di Piombino. “Ci sono 60mila lavoratori a rischio tra diretti e indiretti”, avvertono i sindacati. Ne parliamo con Gianclaudio Torlizzi , esperto di materie prime e analista di mercato con la sua T-Commodity. Conduce Alessandro Marchetti

Il punto sul ddl Concorrenza, dalle concessioni ai taxi

Il consiglio dei ministri ieri, 4 novembre, ha approvato il disegno di legge sulla concorrenza. Si tratta di una delle riforme fondamentali per l’attuazione del piano nazionale di ripresa e resilienza, che indica come spenderemo i fondi europei Next Generation EU. Dalla mappatura delle concessioni balneari alle gare per installare le colonnine di ricarica elettrica, sono tante le novità.

Ne parliamo con due ospiti, per capire in che modo le nuove misure aiuteranno l’economia e quali sono i punti più critici.

OSPITI

Cesare Pozzi – Prof. Economia d’impresa e concorrenza, Università Luiss di Roma.

Mariano Bella – Responsbile Centro studi di Confcommercio

Conduce Riccardo Cavaliere

Economia24, puntata del 4 Novembre 2021

E’ atteso in Consiglio dei ministri il disegno di legge Concorrenza: il governo non dovrebbe intervenire sulle concessioni balneari e sugli ambulanti. Mentre si prevedono novità sulle gare per il trasporto pubblico locale e più potere dello Stato sulle Regioni in materia di centrali idroelettriche. Di questo e della ripresa dell’industria italiana abbiamo parlato con Carlo Robiglio, presidente di Piccola industria di Confindustria. Di innovazione digitale nelle piccole e medie imprese e del Piano di ripresa e resilienza abbiamo parlato con Claudio Rorato, docente del Politecnico di Milano. Conduce Alessandro Marchetti

Pensioni e mutui, novità e istruzioni per l’uso

Slitta a metà novembre il confronto in parlamento sulla manovra. Restano da definire alcuni punti cruciali, come quello delle pensioni, con l’obiettivo di abbandonare quota 100 e attenuare lo scalone. Ne parliamo nel giorno in cui l’Istat pubblica i dati che mettono in evidenza l’aumento della disoccupazione dei giovani. Molti di loro rischiano di andare in pensione tardi o con assegni molto bassi. Alberto Brambilla, presidente del centro studi “Itinerari previdenziali” ci spiega quali sono le possibili soluzioni.

Intanto per via dell’inflazione salgono i tassi dei mutui fissi, ma chi ha già un finanziamento in corso non deve temere. Cosa aspetta, invece, chi deve chiedere un mutuo? Ed è meglio farlo adesso o aspettare? Le risposte in questa puntata di Economia24

Ospiti:

Alberto Brambilla – Presidente Itinerari previdenziali

Vito Lops – Il Sole 24 Ore

Conduce Riccardo Cavaliere

Manovra in parlamento: nodi pensioni e fisco

Torna centrale il dibattito sulla manovra che a giorni dovrebbe approdare in Senato. In parlamento andranno chiariti diversi aspetti della legge di bilancio, a partire dalle pensioni e dal fisco.

Ma questa è anche la prima settimana dall’inizio della pandemia in cui i licenziamenti sono completamente sbloccati. Ultimi settori in cui termina la misura sono terziario, piccole imprese, artigianato, e i tre comparti dell’industria più colpiti dalla crisi: tessile, abbigliamento, pelletteria.

Ospiti:

Pierpaolo Bombardieri – Segretario generale Uil

Sergio Tamborini – Presidente Sistema Moda Italia

Conduce:

Riccardo Cavaliere

Il clima dal G20 di Roma alla Cop26 di Glasgow

Dopo il G20 di Roma si apre oggi a Glasgow, in Scozia,  la 26ma conferenza mondiale sul clima. Obiettivo, arginare il cambiamento climatico. Lo stesso tema è stato anche al centro del vertice dei capi di Stato e di Governo a presidenza italiana, che si è chiuso con un accordo per evitare che la temperatura del pianeta salga oltre 1 grado e mezzo, ma senza indicazioni precise sulla data.

Riparte, però, il multilateralismo con l’annuncio di una global minimum tax e l’accordo tra Unione europea e Stati Uniti per revocare i dazi su alluminio e acciaio.

 Ospiti:

Giulio Tremonti – ex ministro dell’economia e presidente dell’Aspen Institute Italia

Leonardo Becchetti – Prof. Economia Politica, Università di Tor Vergata di Roma, direttore del Festival dell’Economia civile

Conduce: Riccardo Cavaliere

Manovra, c’è intesa su pensioni e Rdc

In primo piano la manovra da 23,4 miliardi che oggi arriverà in Consiglio dei ministri dopo l’intesa trovata ieri sera durante la cabina di regia a Palazzo Chgi. Per il ddl Concorrenza si andrà invece alla prossima settimana. cmq tra le principali novità della manovra la soluzione temporanea per le pensioni con l’introduzione solo per il 2022 di quota 102 e la revisione del reddito di cittadinanza che decadrà alla seconda offerta di lavoro rifiutata. Questa mattina inoltre al via l’Ecofin che discuterà di banche e recovery mentre nel primo pomeriggio si attendono nuove indicazioni dalla Bce sulle prospettive dell’inflazione.

Ospite

Innocenzo Cipolletta, economista e presidente di Febaf la federazione che riunisce le banche, assicurazioni e finanza

Conduce

Cristina Raschio

Pensioni, rottura tra sindacati e governo

In primo piano la rottura sulle pensioni tra sindacati e governo dopo l’incontro di ieri a Palazzo Chigi. L’unica apertura, in vista della manovra che domani dovrebbe arrivare sul tavolo del Cdm, la possibile proroga di opzione donna e l’allargamento dell’ape sociale. Sempre a Palazzo Chigi oggi l’incontro, nell’ambito del G20 che si concluderà nel weekend, tra il premier Draghi e i sindacati internazionali e i segretari di Cgil Cigl e Uil. Intanto alla vigilia della riunione della Bce i mercati restano cauti mentre in Germania il Ministro dell’economia taglia le stime di crescita e la commissione europea sollecita l’Italia a tenere fede agli impegni su Monte paschi dopo la rottura delle trattative con Unicredit .

Ospite
Angelo Baglioni, economista Univ. Cattolica

Conduce
Cristina Raschio

Economia24, puntata del 26 ottobre

Il governo stringe sulla manovra che giovedì dovrebbe approdare in Consiglio dei ministri prima dell’arrivo dei capi di stato e di governo del G20 che nel weekend parteciperanno al vertice conclusivo all’Eur. Alle 18 il premier Draghi ha convocato i sindacati a Palazzo Chigi per fare il punto sulle pensioni. Sindacati che si dicono pronti allo sciopero pur di non tornare alla legge Fornero.

Ospiti

Linda Laura Sabbadini, direttora centrale Istat e chair del Women 20

Guglielmo Loy, presidente del consiglio di indirizzo e vigilanza dell’Inps

Conduce

Cristina Raschio

Pensioni, rush finale verso la manovra

Il dibattito sulle pensioni continua a infiammare il dibattito In vista della manovra slittata a giovedì in Consiglio dei ministri e previo incontro tra governo e parti sociali. Il governo non arretra sul fronte delle risorse: 1,6 miliardi nel triennio 2022-2024. E a proposito di lavori gravosi, questa mattina conferenza stampa tra il ministro Giovannini e i sindacati sulla sicurezza nei cantieri. In primo piano anche il dossier Monte dei paschi dopo la rottura della trattativa per l’acquisizione tra Unicredit e Tesoro.

Ospite

Cesare Damiano, consigliere del ministro del Lavoro e presidente della Commissione lavori gravosi

Conduce

Cristina Raschio