Economia24, puntata del 29 gennaio 2018

 

Dieselgate. Accuse dalla stampa tedesca: cavie umane e scimmie usate per test sulle emissioni. L’università di Aquisgrana: test autorizzati per valutare condizioni di sicurezza dei lavoratori.

Embraco, l’azienda del gruppo Whirpool, conferma i 497 licenziamenti a Riva di Chieri. A Torino il corteo di protesta dei lavoratori.

Rivedere le aliquote fiscali a favore di lavoratori e pensionati, ridurre il costo di contratti stabili. Le proposte della  Cisl per la campagna elettorale. Intervista alla segretaria generale Annamaria Furlan.

Anche Bruxelles contro Trump: pronti a reagire se l’export europeo sarà danneggiato dai dazi. Coldiretti: a rischio 40 miliardi per il made in Italy. L’analisi di Michele Geraci, Nottingham University Business School China.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24, puntata del 26 ottobre 2016

Appuntamento a Bratislava. Venerdì incontro tra il ministro dell’Economia Padoan a il commissario europeo Moscovici dopo la richiesta di chiarimenti sulla manovra. Il commento di Dino Pesole del Sole 24 Ore.

Italia al risparmio. Sempre più persone riescono a mettere soldi da parte a fine mese. Ma sale la paura per il futuro. Il rapporto Acri-Ipsos.

Addio bistecca. Secondo il Censis crolla il consumo di carne. E il divario tra ricchi e poveri si accentua anche a tavola. Le conseguenze per la salute nell’intervista al direttore generale Censis Massimiliano Valerii.

Attrazione Made in Italy. Mani sempre più straniere sulle nostre aziende. Oltre 200 accordi commerciali solo nel 2015. Il peso dei fondi sovrani mediorientali.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24 di martedì 20 settembre 2016

Attenzione massima. Intervista all’ad di Eni Claudio Descalzi, che rassicura dopo il rapimento di due lavoratori italiani in Libia. La produzione resta sopra i 3mila barili al giorno.

Tagliare i costi. Banca d’Italia lancia l’allarme sulla redditività degli istituti di credito e invita a ridurre il costo del lavoro. Più investimenti in tecnologia.

Un Paese di innovatori. Al Quirinale il presidente Mattarella consegna il Premio dei premi per l’innovazione. Rapporto Censis sul potenziale creativo degli italiani. L’analisi di Marco Baldi, responsabile Area economica e territorio Censis.

E la nave va. Parte il Salone nautico di Genova: è l’edizione della svolta dopo la crisi. Ottocento espositori e oltre mille imbarcazioni pronte per la prova su mare.

 

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

L’Economia di lunedì 12 settembre 2016


In pensione a 63 anni. Scatta la possibilità di uscire fino a 3 anni e 7 mesi in anticipo, senza penalizzazioni per le categorie disagiate. Il commento di Alessandro Plateroti, vicedirettore Il Sole 24 Ore.
Occupati in aumento. 189mila in più nel secondo trimestre, diminuiscono i giovani inattivi. Renzi: è la prova che il Job Acts funziona.
Banche ancora nel mirino. Lunedi nero per i mercati europei , pesa l’incertezza sul rialzo dei tassi. Piazza Affari la peggiore con i bancari, faro su Unicredit. L’analisi di Vincenzo Longo, Ig Market Italia.
Maggiorenni digitali. Un sito attivo dal 15 settembre per il bonus cultura di 500 euro. Chi compie 18 anni nel 2016 potrà accedervi con l’identità digitale dello Spid.

L’Economia di venerdì 22 luglio 2016

Tre offerte per le “good bank”. Lo comunica la Banca d’Italia, che parla di proposte economiche impegnative. La parola passa agli advisor.
Il G20 fa i conti con la Brexit. Alla vigilia del vertice cinese a Chengdu il Fondo monetario internazionale mette in guardia dalla possibile frenata dell’economia globale. L’analisi di Michele Geraci, Head of China Economic Policy Programme alla Nottingham University Business School China.
Via libera all’offerta Cairo per Rcs. Per la Consob non esistono le condizioni per una sospensione cautelare dell’offerta. E le banche rinunciano al rimborso anticipato del debito.
Amazon raddoppia in Italia. Il gigante dell’ecommerce apre una nuova sede nel Lazio. Previsti 1200 posti di lavoro. Renzi incontra Bezos.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

L’economia del 18 luglio 2016


Borse Ue in altalena. Preoccupa il quadro geopolitico, vola la lira turca . A Piazza Affari ripiegano le banche, male Mps.
Cairo in prima linea. Ok dall’assemblea all’aumento di capitale da 70 milioni. Non ora – dice Urbano Cairo – che su Rcs chiede tutte le deleghe.
In chat con il fisco. L’Agenzia delle entrate sbarca su Facebook e risponde in tempo reale a tutti i quesiti sul canone tv in bolletta.
Finanza islamica: siamo pronti? Niente interessi e condivisione di rischi e profitti fra imprenditori e banche i cardini dell’economia finanziaria islamica, di cui si comincia a parlare anche in Italia.

Conduzione in studio di Fabrizio Angel

L’Economia, puntata del 5 luglio 2016

Mps sotto stress. Nuova giornata nera per Montepaschi, il titolo crolla in borsa in attesa di un possibile scudo del governo. Sterlina ai minimi da 31 anni.

Crescita in frenata. Segnali di rallentamento dell’economia italiana secondo l’Istat. Preoccupano consumi e fiducia dei consumatori. L’Agcom: Italia in ritardo anche sul web.

Investire sull’economia reale. Lo chiede all’assemblea delle compagnie assicurative il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan, che assicura: i fondamentali dell’Italia restano solidi.

Addio TTIP. Con la Brexit si allontana l’accordo di libero scambio fra Stati Uniti ed Europa – dice il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda. A rischio anche l’intesa col Canada.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

 

L’Economia del 1 febbraio 2016


L’Europa cambi rotta. Il Ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan replica in un’intervista al rapporto Ue sul debito pubblico. Apertura di Bruxelles ma solo sugli aiuti alla Turchia che – secondo un portavoce della Commissione – non graveranno sul bilancio. Il Presidente della Bce Mario Draghi interviene in audizione al Parlamento europeo di Strasburgo e indica ancora rischi per l’Unione. Conferma inoltre un nuovo intervento della BCE a Marzo per sostenere al crescita. Sul “Bail in” assicura adeguata applicazione della direttiva europea di risoluzione delle banche. Il commento del Professore Stefano Manzocchi – responsabile Dipartimento economia e Finanza Luiss Guido Carli
Acquisizioni, 2015 anno record. Tornano i capitali stranieri in Italia, 74 miliardi gli investimenti in entrata, mentre il made in Italy acquisisce per 3,6 miliardi.
Rallenta il manifatturiero.Cala a gennaio l’indice Pmi del settore, che aveva toccato i massimi a dicembre. ma per l’Italia – sostengono le imprese- il jobs act funziona
Poverta’, reddito sociale sara’ permanente. Il governo scende in campo contro la poverta’ con un piano annunciato dal ministro Poletti che prevede un sostegno al reddito il cui tetto arrivera’ a 400 euro per famiglie disagiate con minori.Dal 2017 assistite almeno un milione di persone.
Conduce in studio Ida Baldi