Italia-Francia, al via il trattato del Quirinale

I timori legati alla nuova variante sudafricana del Covid affondano le Borse europee mentre si preannuncia una seduta in rosso anche per Wall Street, nel giorno in cui a Roma il premier Draghi e il presidente francese Macron firmano il Trattato del Quirinale alla presenza del capo dello Stato Mattarella. Parleremo del significato economico e strategico di questa ritrovata intesa tra le due potenze.

Ospiti

Alberto Orioli, vice direttore Sole 24 ore
Francesco Saraceno, economista Sciences Po e Luiss

Conduce
Cristina Raschio

Covid, la preoccupazione di imprese e sindacati

Preoccupa la situazione contagi in Austria e in Germania con l’arrivo della quarta ondata pandemica. In Italia i governatori delle Regioni chiedono un super green pass per i guariti e i vaccinati per cercare di salvare l’economia e il Natale. Da Firenze interviene il presidente di Confindustria Bonomi che chiede l’obbligo vaccinale per metterci al sicuro.

Ospiti

Enrico Carraro presidente Confindustria Veneto

Roberto Benaglia segretario generale Fim Cisl

Conduce

Cristina Raschio

Economia24, puntata del 4 Novembre 2021

E’ atteso in Consiglio dei ministri il disegno di legge Concorrenza: il governo non dovrebbe intervenire sulle concessioni balneari e sugli ambulanti. Mentre si prevedono novità sulle gare per il trasporto pubblico locale e più potere dello Stato sulle Regioni in materia di centrali idroelettriche. Di questo e della ripresa dell’industria italiana abbiamo parlato con Carlo Robiglio, presidente di Piccola industria di Confindustria. Di innovazione digitale nelle piccole e medie imprese e del Piano di ripresa e resilienza abbiamo parlato con Claudio Rorato, docente del Politecnico di Milano. Conduce Alessandro Marchetti

Economia24, puntata del 29 aprile 2021

Il Recovery plan dell’Italia è atteso a Bruxelles dopo il via libera delle Camere. Sono circa 140 i progetti che verranno finanziati sia dai circa 191 miliardi di fondi europei, sia dagli oltre 30 miliardi del fondo nazionale. Un ruolo determinante lo giocheranno anche le banche, che in queste ore stanno accantonando fondi da destinare ai prestiti a sostegno delle imprese. Con un occhio al rischio insolvenza di moltissime piccole e medie aziende italiane sottocapitalizzate dopo mesi di pandemia. Intanto il presidente del Consiglio Draghi annuncia, in un decreto a breve, una garanzia statale sui mutui a favore degli under 35. La misura punta ad aiutare i più giovani ad acquistare la prima casa.

Ospiti:
Marina Brogi – prof.ssa International Banking and capital market Università La Sapienza
Andrea Polo – Facile.it

Conduce Alessandro Marchetti

M’illumino di meno. La giornata a favore della sostenibilità energetica

Al Ministero per lo sviluppo economico Giancarlo Giorgetti ha convocato i sindacati per fare il punto sullo stallo dell’ex Ilva di Taranto. Fuori dal ministero presidio di oltre un centinaio di lavoratori del comparto metalmeccanico che stanno manifestando contro la crisi dei loro impianti.

Oggi è anche la giornata di “M’illumino di meno” la campagna della Rai dedicata al risparmio energetico e agli stili di vita sostenibili.

Ospiti

Carlo Carraro – vicepresidente del Gruppo intergovernativo dell’Onu sul cambiamento climatico

Conduce Raffaele Cappuccio

Vaccini, l’aut aut dell’Europa

Mentre nel Paese è stata oltrepassata la soglia delle 100mila vittime per Covid e il Premier Draghi assicura un’accelerazione sul piano vaccini, L’Ocse lima le stime di crescita per il nostro Paese. Quest’anno Il Pil, anche a causa della recrudescenza della pandemia che molto ha influito sulla ripresa economica, dovrebbe crescere del 4,1% rispetto al 4,3 della precedente stima. Il prossimo anno si dovrebbe attestare al 4%. Intanto da Bruxelles la Presidente della Commissione Von der Leyen lancia un nuovo ultimatum alle aziende farmaceutiche: stop all’export se non si rispettano gli impegni.

Ospiti Maurizia Iachino presidente Fuori Quota

Cesare Avenia presidente di Confindustria digitale

Conduce Cristina Raschio

Verso il Colle

In attesa che il premier incaricato Draghi salga al Colle per sciogliere la riserva – forse già nel pomeriggio – da Bruxelles arriva il primo via libera al recovery plan italiano, mentre i presidenti della Commissione e del Parlamento europeo Von der Leyen e Sassoli hanno firmato il regolamento del piano di ripresa e resilienza europeo. In primo piano poi, in attesa che il premier incaricato presenti la sua squadra di governo, un focus sul ministero della Transizione ecologica, una delle novità del futuro governo Draghi.

Ospiti

Roberto Sommella direttore MilanoFinanza

Giuseppe Onufrio, direttore esecutivo Greenpeace Italia

Conduce Cristina Raschio

Draghi, al via le consultazioni

In primo piano la prima giornata di consultazioni del presidente del Consiglio incaricato Mario Draghi. Tante le sfide da affrontare a partire da quella del lavoro con la fine del blocco dei licenziamenti che incombe e la riscrittura del recovery plan.

Ospiti

Pierpaolo Bombardieri segretario generale Uil

Giuliano Cazzola economista

Conduce Cristina Raschio

Altra spesa in deficit

Via libera ieri sera dal Consiglio dei ministri allo scostamento di bilancio da 32 miliardi che il Parlamento dovrà votare il 20 gennaio per finanziare il quinto decreto ristori. In primo piano anche i sindacati che oggi chiederanno al governo la proroga del blocco dei licenziamenti ben oltre l’attuale scadenza del 31 marzo.

Ospiti

Tiziano Treu presidente Cnel
Marco Granelli presidente Confartigianato

Conduce Cristina Raschio

Economia24, puntata del 15 ottobre 2019

La manovra in Cdm

stasera il consiglio dei ministri sul DOCUMENTO DI BILANCIO. Quota100 resta assicura il Premier. Gualtieri : piu’ investimenti e robusto pacchetto famiglia

“Tagliate il debito”

Fmi rivede a zero il Pil dell’Italia e avverte: tagliate il debito. Dal sommerso un tesoro da oltre 210 miliardi

Napoli si ferma

dal 1 novembre Whirlpool chiude l’impianto di Napoli. Patuanelli: comportamenti predatori. esplode la rabbia dei lavoratori.

Miniproroga Alitalia

Alitalia: a mezzanotte il termine delle offerte vincolanti si va verso una mini proroga. Cda  Atlantia e Fs.

Ospiti

Dino Pesole – Il Sole 24 Ore

Marco Bentivogli –  segretario generale Fim-Cisl

Conduce Giuliana Palmiotta