Italia, via libera dall’Ue al PNRR

Apriamo con il via libera informale dell’Europa al piano nazionale di ripresa e resilienza. Il nostro Paese promosso a pieni voti dalla Commissione, nel pomeriggio la visita a Roma della presidente Von Der Leyen che incontrerà il premier Draghi per l’annuncio ufficiale con l’erogazione dei primi 25 miliardi per l’Italia entro la fine di luglio. ma oggi a Catania è iniziato il G20 del lavoro e dell’istruzione.

Ospite

Irene Tinagli, presidente della Commissione Affari economici del Parlamento europeo

Conduce

Cristina Raschio

Recovery, atteso il via libera dall’Ue

In primo piano il piano nazionale di ripresa e resilienza perchè nelle prossime ore dovrebbe arrivare dall’Europa il via libera al recovery italiano con la visita domani a Roma della presidente della Commissione Ursula Von der Leyen. Mentre prende il via oggi il forum della Pubblica amministrazione, ricordiamo una tra le riforme volute dall’Europa per il via libera ai fondi. Torniamo a parlare di lavoro, che resta sempre al centro del dibattito politico ed economico dopo la morte di Adil Belakhdim il sindacalista investito venerdì scorso da un camionista durante la protesta dei lavoratori della logistica in provincia di Novara.

ospiti

Marco Bentivogli, coordinatore nazionale di Base Italia
Carlo Mochi Sismondi presidente del Forum Pa

Conduce
Cristina Raschio

Milano, al via la Fashion week

Al via oggi il forum di dialogo tra Spagna e Italia con il premier Draghi in visita a Barcellona. Prima del bilaterale con il suo omologo spagnolo Sanchez, Draghi interverrà al “Cercle d’Economia”, l’agorà per eccellenza della società civile di Barcellona per ricevere il premio alla costruzione europea per l’azione svolta quando era presidente della Bce. Ma oggi è una giornata importante per la moda e per il made in Italy. Perchè inizia e durerà fino al 22 giugno la Milano fashion week con la presentazione della collezione Uomo primavera estate del prossimo anno.

Ospite
Carlo Capasa presidente della Camera nazionale della Moda

Conduce
Cristina Raschio

Fed, tassi invariati ma pronta a intervenire

Apriamo subito con le decisioni della Federal Reserve, la banca centrale americana, che ieri sera ha deciso di non modificare la politica monetaria accomodante dicendosi però pronta a intervenire nel caso l’inflazione corresse più del previsto. In primo piano anche i dati sulla povertà in Italia. Finora dice l’Inps 4 milioni di persone, più di un milione e mezzo di famiglie, hanno ricevuto un sostegno economico di contrasto alla povertà.

Ospiti
Donato Masciandaro, economista dell’università Bocconi
Ivano Vacondìo, presidente di Federalimentare

Conduce
Cristina Raschio

Povertà assoluta, al top dal 2005

Nel 2020 – dice l’Istat – più di due milioni di famiglie sono piombate in una condizione di povertà assoluta. Parliamo di ben 5milioni e seicentomila persone, un dato cresciuto ovviamente a causa della pandemia e ai massimi dal 2005. In primo piano, dopo l’intesa sulla sospensione temporanea dei dazi raggiunta a Bruxelles tra Stati Uniti ed Europa, anche l’accordo sulla creazione di un Consiglio congiunto tra le due superpotenze su commercio e la tecnologia.

Ospiti

Emiliano Manfredonia, presidente delle Acli, le associazioni cristiane dei lavoratori

Guido Lobrano, direttore generale ITI Europe, associazione internazionale dell’industria digitale

Conduce Cristina Raschio

Ue-Usa, verso l’alleanza su commercio e digitale

In primo piano il possibile annuncio questo pomeriggio a Bruxelles della creazione di un’alleanza tra Stati Uniti ed Europa sullo sviluppo della tecnologia verde e del commercio per contrastare le pratiche messe in atto dalla Cina. Parleremo delle sfide dunque che dovranno affrontare le nostre imprese in un mondo diventato sempre più globalizzato e connesso, di Piano nazionale di ripresa e resilienza perché oggi al il via il collocamento del primo bond europeo per finanziare il recovery.

ospiti
Barbara Beltrame vicepresidente di Confindustria per internazionalizzazione delle imprese e presidente della Task Force “Commercio e investimenti” B20
Claudia Segre presidente del Global Thinking Foundation
Conduce
Cristina Raschio

Usa-Ue lanciano la sfida a Pechino

Si è concluso ieri in Cornovaglia il G7 dove è stata trovata l’intesa sulla proposta del presidente Biden di realizzare 40 mila miliardi di infrastrutture nei paesi poveri del mondo. Da parte degli Stati Uniti una sfida chiara a Pechino e alla sua nuova Via della Seta. Puntata di oggi dedicata quasi interamente al lavoro perché tra due settimane finirà per la grande impresa il blocco dei licenziamenti mentre per luglio è attesa dal ministro del Lavoro Orlando la proposta di riforma degli ammortizzatori sociali.

Ospiti
Emiliano Brancaccio, economista Università del Sannio
Maurizio Del Conte, giuslavorista Università Bocconi ed ex presidente Anpal

Calano gli occupati. Tasso di disoccupazione sale al 10.4%

In primo piano i dati sull’occupazione riferiti al primo trimestre di quest’anno. il numero di occupati cala di 243mila unità (-1,1%) rispetto al trimestre precedente, e di 889.000 unità (-3,9%). Il tasso di disoccupazione del sale al 10,4%. Intanto a Roma spazio al 3° Forum Economico Confindustria – Medef, la confindustria francese. Focus poi sull’Agenzia per la cybersicurezza nazionale e sulla transizione digitale.

Ospiti

Francesco Saraceno – economista Luiss e Sciences Po

Cesare Avenia – Presidente Confindustria Digitale

Conduce Raffaele Cappuccio

Produzione industriale. Superati i livelli pre-Covid. Ma aumentano i prezzi delle materie prime

In primo piano la riunione della Banca centrale europea: gli analisti non si aspettano cambiamenti nella politica monetaria che dovrebbe continuare con gli acquisti di titoli di stato e con tassi d’interesse stabili. Di segno opposto l’atteggiamento della Federal riserve americana. Resta osservata speciale l’inflazione. Occhi poi sulla produzione industriale, con il forte rimbalzo di aprile, e sul mercato delle materie prime con un aumento dei prezzi.

Ospiti

Fabrizio Pagani – Economista

Alberto Dal Poz – presidente Federmeccanica


Conduce Raffaele Cappuccio

Riparte il lavoro

Dopo 15 mesi neri riparte il mercato del Lavoro, secondo Unioncamere nel solo mese di giugno ci saranno 560mial nuovi posti, e alla fine di agosto si potrebbe arrivare a superare il milione di nuove assunzioni. Ma mai come ora le aziende hanno difficoltà a trovare il personale. Intanto continua il dibattito sul blocco dei licenziamenti e a luglio ha annunciato il ministro del Lavoro Orlando sarà pronta la proposta per la riforma degli ammortizzatori sociali. Novità anche su fronte digitale potrebbe infatti arrivare domani in Cdm un decreto che istituisce l’agenzia nazionale per la sicurezza cibernetica.

Ospiti
Mila Fiordalisi, direttore di CorCom Corriere Comunicazione

Gabriele Faggioli, Responsabile Scientifico osservatorio Cybersecurity & Data Protection del Politecnico Milano

Conduce
Cristina Raschio