Economia24, puntata del 6 aprile 2018

Nuovo scontro Usa-Cina sui dazi: Trump minaccia tariffe pari ad altri 100 miliardi di dollari. Pechino contrattacca: per ora negoziati impossibili. Le analisi degli economisti Carlo Cottarelli e Luigi Zingales.

La guerra commerciale mette a rischio la crescita del pil mondiale, dice dal Forum Ambrosetti di Cernobbio Benoit Coeurè della Bce. Borse ancora in rosso. Il commento di Maximilian Cellino de Il Sole 24 Ore.

2,7 milioni le persone coinvolte in Europa nel caso dagate di Facebook. E in Italia l’Antitrust apre istruttoria per informazioni ingannevoli su dati – come spiega il direttore delle Relazioni esterne Roberto Sommella.

Continua la corsa in Borsa di Tim dopo la decisione di Cdp di entrare nel capitale. Il vicepresidente Bernabè rilancia: in assemblea si conteranno i voti.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24, puntata del 4 aprile 2018

Disoccupazione ai minimi dal 2012, ma risale tra i giovani. Redditi delle famiglie ai massimi da 6 anni, salgono anche i consumi. Il commento di Rocco Palombella, segretario generale Uilm.

L’Istat rivede al rialzo le stime su deficit e debito pubblico 2017. E al Senato si insedia la Commissione speciale: in primo piano il def. L’analisi di Leonardo Becchetti, economista Università Roma Tor Vergata.

Pechino risponde ai nuovi dazi americani e ricorre al Wto. Trump attacca: la guerra commerciale con la Cina persa molti anni fa.

La guerra dei dazi rende nervose le Borse europee, Wall street apre in rosso. Zuckerberg testimonierà l’11 aprile al Congresso per il dagate Facebook.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24, puntata del 3 aprile 2018

La Casa Bianca va all’attacco dei controdazi cinesi: Pechino abbandoni le pratiche commerciali scorrette. In settimana arrivano le nuove sanzioni americane. Il commento dell’economista Angelo Manaresi, Università di Bologna.

Gli Usa allentano i vincoli sulle emissioni delle auto: nuovi standard Epa dal 2022. Balzo delle immatricolazioni Fca a marzo: +14 per cento negli Usa. E il titolo vola in Borsa.

A Wall Street debutta la musica in streaming con la quotazione di Spotify: obiettivo sopra i 25 miliardi di dollari di capitalizzazione. L’analisi di Vincenzo Longo di Ig Italia.

Aprile ricco di scadenze fiscali: si parte con cud e spesometro. Commercialisti: 3 contribuenti su 4 pagano Irpef sotto al 15 per cento rispetto al reddito. Approfondimento con il fiscalista Gianluca Timpone.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24, puntata del 29 marzo 2018

Sette pensioni su 10 non arrivano a mille euro al mese, soprattutto per le donne – rileva l’Inps. Sale l’età media di uscita dal lavoro.
Brexit, scatta il conto alla rovescia: tra un anno esatto Londra fuori dall’Unione europea. May in tour per il Regno unito invoca unità. L’analisi di Carlo Altomonte, professore di Economia dell’integrazione europea alla Bocconi.
I distretti industriali battono la crisi, protagonisti della ripresa. In 10 anni le aziende dentro il sistema cresciute più di quellle fuori. Bene alimentare e meccanica.
Più tutele per i risparmiatori: dalla Mifid 2 all’arbitro per le controversie della Consob, cresce la trasparenza per chi investe i propri soldi. Gianpaolo Eduardo Barbuzzi Presidente dell’Acf, Arbitro per le controversie finanziarie della Consob.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24, puntata del 28 marzo 2018

Invio del def entro aprile, questo lo standard – ricorda il vicepresidente della commissione Ue Dombrovskis – se la formazione del governo è in corso va fatto a politiche invariate.

Misure di sostegno al reddito per 900mila persone nel primo trimestre dell’anno, 7 su 10 al Sud. Presidente Inps Boeri: il reddito di cittadinanza proposto dai 5 stelle costerebbe fino a 38 miliardi di euro. I commenti di Lorenzo Fioramonti – economista e deputato M5S e di Nicola Rossi, membro del consiglio di amministrazione dell’istituto Bruno Leoni ed economista a Tor Vergata.

Dopo l’intervento Antitrust compagnie telefoniche pronte a rinunciare all’aumento delle tariffe nelle bollette a 28 giorni.

A gennaio frenata del fatturato dell’industria italiana dopo tre mesi in rialzo, in calo anche gli ordini. Ma i numeri su base annuale restano più che positivi.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

 

Economia24, puntata del 22 Marzo 2018

A BREVE L’ANNUNCIO DEL PRESIDENTE AMERICANO SUI DAZI. PECHINO PROMETTE: CI DIFENDEREMO. Ue esclusa da quelli su acciaio e alluminio

FACEBOOK sempre nella bufera. Zuckemberg promette: verificheremo ogni app sospetta. Ma gli inserzionisti britannici minacciano l’addio. E il titolo perde terreno in Borsa

Per la Bce la crescita dell’Eurozona è ‘solida’, ma serve ancora ampio stimolo monetario. E la vigilanza accende faro su remunerazioni dirigenti banche

Alt dell’antitrust agli aumenti delle bollette telefoniche decisi dalle compagnie, dopo l’arrivo dell’obbligo della fatturazione mensile

Ospiti

Michele Geraci

Nottingham University Business School, China

Roberto Sommella, giornalista, scrittore, fondatore dell’associazione la nuova Europa

Economia24 di mercoledì 21 marzo

Web tax al 3% sui ricavi: è la soluzione temporanea proposta dalla Commissione europea. Introiti per almeno 5 miliardi l’anno. Il commento di Tommaso Di Tanno, tributarista ed editorialista Lavoce.info.

Facebook risponde all’Agcom dopo lo scandalo dei dati: impegnati nel proteggere le informazioni delle persone. Negli Usa via alla prima class action negli Usa.

Alla Fed pronto il primo rialzo dei tassi dell’era Powell. Tutti i mercati guardano alla decisione. L’analisi di Vincenzo Longo di Ig Italia.

Via libera dell’Ue alla fusione Bayer-Monsanto, nasce il gigante mondiale dell’agrichimica. Operazione da 66 miliardi vincolata alla cessione di parte delle attività dei tedeschi.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli