Manovra, fisco e bollette al centro del dibattito

Al via da oggi e fino al 15 gennaio le nuove regole del governo con l’introduzione del super green pass per contenere i contagi della nuova variante Covid e non frenare la ripresa. Tutto questo mentre prosegue in commissione bilancio al Senato la discussione sulla manovra. Mentre restano ancora molti i nodi da sciogliere in tema di lavoro e fisco con possibili interventi per calmierare i rincari delle bollette.

Ospite

Maria Cecilia Guerra, sottosegretaria al ministero dell’Economia

Conduce

Cristina Raschio

Censis, boom di povertà in Italia

Otto miliardi per tagliare le tasse, sette andranno per la riduzione dell’Irpef e uno per l’Irap. Confermato l’orientamento del governo per l’impiego delle risorse destinate alla riduzione della pressione fiscale che sarà sul tavolo del Consiglio dei ministri. Mentre restano al centro del dibattito politico anche i rincari per le bollette di luce e gas. Su questo è intervenuto stamane anche Il presidente Draghi in occasione dei Med dialogues dicendo che serve una politica condivisa dell’Ue. Intanto l’Istat vede al rialzo le stime di crescita: per quest’anno +6,3%, nel 2022 +4,7%. Mentre proprio stamattina è stato presentato il 55mo rapporto del Censis che delinea una situazione sociale del Paese difficile, dove la pandemia ha accentuato la vulnerabilità delle famiglie ed è boom di povertà.

Massimiliano Valerii direttore generale Censis

Linda Laura Sabbadini presidente del Women 20

Conduce

Cristina Raschio

Economia24, puntata del 2 dicembre

I rincari dei beni energetici come gas e petrolio continuano a preoccupare imprese e governi. E’ prevista un’importante riunione dei ministri europei a Bruxelles e si riuniscono a Vienna i maggiori paesi produttori di greggio. L’Istat ci ha comunicato che ad ottobre ci sono 35mila occupati in più, aumenta il tasso di disoccupazione al 9,4%, ma aumenta anche il numero di persone in cerca di lavoro. Si registra infatti un calo degli inattivi. E nonostante le ultime stime in rialzo dell’OCSE sul Pil italiano si allunga l’ombra della nuova ondata di contagi, che potrebbe avere un impatto sulla ripresa. Ne abbiamo parlato con il rettore dell’università Bocconi di Milano Gianmario Verona e Innocenzo Cipolletta, presidente Febaf.

Conduce Alessandro Marchetti

Economia24, puntata del 1 dicembre 2021

Anche l’Ocse rivede al rialzo le stime sulla crescita dell’Italia. Per gli economisti di Parigi il balzo del Pil nel 2021 sarà del 6,3 per cento. Un rimbalzo ampio dopo il crollo del 2020. In questi giorni la preoccupazione di tutti, istituzioni, operatori oltre a imprese e consumatori, è l’alta inflazione. Il presidente della Federal reserve Powell ha dovuto rivedere il suo giudizio: “non è transitoria”. L’incertezza sul livello dei prezzi aumenta, ha detto Powell, per la diffusione della variante di Covid Omicron. Il virus fa preoccupare anche gli operatori del turismo in Italia. Ne abbiamo parlato con l’economista della Cattolica di Milano Andrea Monticini e la presidente di Federturismo Marina Lalli.

Conduce Alessandro Marchetti

Istat, inflazione mai così alta dal 2008

La transizione ecologica per l’Italia è di una importanza esistenziale. Così il premier Draghi intervenendo a un evento su lavoro ed energia promosso da Confindustria. Tutto questo nel giorno in cui l’Istat certifica che il Pil italiano crescerà quest’anno al 6,2% ma anche l’inflazione che a novembre sale al 3,8% su base annua, mai così alta da settembre 2008 trainata dai costi dell’energia. Ne parliamo con i nostri ospiti…

Ospiti

Edo Ronchi, presidente Fondazione sviluppo sostenibile

Luigi Scordamaglia, consigliere delegato di Filiera Italia

Conduce

Cristina Raschio

Pnrr, la sfida su controlli e trasparenza

Giornata piena di appuntamenti economici a partire dalle riunioni che il premier Draghi terrà con i capidelegazione e capigruppo di maggioranza sulla manovra. nel pomeriggio l’incontro del ministro Franco con i leader dei Cgil Cisl e Uil sul fisco con i sindacati che vorrebbero un allargamento della no tax area. Inoltre oggi scade il termine per la presentazione in Parlamento degli emendamenti alla legge di bilancio, mentre dopo la manifestazione d’interesse su Tim da parte del fondo KKR sindacati del settore in piazza per sensibilizzare la politica sui rischi di operazioni solo finanziarie. Intanto procede il Piano nazionale di ripresa e resilienza , domani anche il Ministero dell’istruzione pubblicherà sul sito del Pnrr una serie di bandi il cui valore e’ pari a 10 volte quello degli altri 23 bandi apparsi finora.

Ospiti

Giuseppe Busia, presidente Anac, Autorità nazionale anti corruzione

Manuel Follis giornalista MilanoFinanza

Conduce

Cristina Raschio

Super Green Pass e accordo sulle tasse in manovra

Varate le nuove misure contro il Covid 19, con il super green pass in vigore dal 6 dicembre. Ma oggi c’è anche l’intesa politica sul taglio delle tasse in manovra: Irap e Irpef, con le aliquote che scendono da 5 a 4. Manovra su cui è arrivato ieri il via libera dell’Unione europea. Bruxelles però chiede al Paese di ridurre le spese e il debito.

Ospiti
Prof.ssa Veronica De Romanis – Economista Luiss
Paolo Agnelli – Pres. Confimi

Conduce Riccardo Cavaliere

Violenza contro le donne, come difendersi

Giornata economica fitta di appuntamenti è in corso la cabina di regia politica e per le 13 convocata la riunione del Comitato tecnico scientifico in vista del Consiglio dei ministri che nel pomeriggio dovrebbe decidere sul super green pass per immunizzati e guariti. L’obiettivo è evitare ulteriori restrizioni in vista del Natale a fronte della quarta ondata di contagi. Alle 13 è atteso inoltre il giudizio della commissione europea sulla legge di bilancio, rainews24 seguirà la conferenza stampa del vice presidente Dombrovskis e del commissario Gentiloni che si è detto tranquillissimo sul buon esito del via libera. domani infine nuovo e decisivo tavolo al Tesoro sul taglio delle tasse. Ma domani è anche la giornata internazionale contro la violenza sulle donne , che troppo spesso coincide con la dipendenza economica di chi subisce maltrattamenti.

Ospiti
Marina Calderone presidente del Consiglio nazionale dell’ordine dei Consulenti del Lavoro
Claudia Segre presidente Global Thinking Foundation

Conduce
Cristina Raschio

Manovra all’esame del Parlamento

Seconda giornata di audizioni in Parlamento sulla manovra. Oggi il Cnel, la corte dei Conti, l’ufficio parlamentare di bilancio e il ministro Franco mentre ieri a intervenire le parti sociali e l’Anci, l’Associazione nazionale dei Comuni italiani. Occhi puntati sempre su Tim dopo l’offerta per l’acquisto del 100% delle azioni da parte del fondo americano KKR.

Ospiti
Alessandro Canelli sindaco di Novara
Salvo Ugliarolo segretario generale Uilcom

Governo, occhi puntati su Telecom

In primo piano il dossier Tim dopo che il fondo americano KKr si è detto pronto a lanciare una offerta pubblica d’acquisto sul 100% delle azioni della società. Una iniziativa positiva per il paese dice il governo che però chiede garanzie su infrastrutture e occupazione. in ballo lo ricordiamo c’è infatti il controllo della rete che è al centro della transizione digitale uno dei pilastri del Pnrr. così come la transizione ecologica.

Carlo Carraro, rettore emerito e professore ordinario di economia ambientale all’università Ca’ Foscari di Venezia

Leonardo Becchetti, economista all’università di Roma Tor Vergata

Conduce

Cristina Raschio