Riaperture, le proteste in piazza

In primo piano la campagna vaccinale che arranca in vista che l’Agenzia europea per i medicinali si esprima sul siero AstraZeneca, ma soprattutto la rabbia degli esercenti che premono per le riaperture. Dopo gli scontri di ieri a Montecitorio stamane mobilitazione nazionale di Confesercenti per la ripartenza in sicurezza. Temi al centro della puntata anche la ripresa, la crisi dei trasporti e il dossier Alitalia.

Francesco Mutti presidente Centromarca
Livia Spera segretaria generale della Federazione Europea dei Lavoratori dei Trasporti
Conduce Cristina Raschio

Frenata sui vaccini

In primo piano la frenata nella campagna vaccinale durante le festività pasquali. Con l’Italia che oggi torna in fascia bicolore con 11 regioni in zona arancione. Nel pomeriggio incontro tra governo e parti sociali per fare il punto sull’aggiornamento dei protocolli di sicurezza e le vaccinazioni in azienda. Intanto giovedì il premier Draghi, oggi in visita di Stato in Libia, incontrerà le Regioni per fare il punto sul recovery plan da presentare a Bruxelles entro fine mese.

Pierpaolo Bombardieri, segretario generale della Uil

Mario Calderini, economista del Politecnico Milano

Conduce Cristina Raschio

Vaccini, polemiche sui ritardi

Approvato dal Consigli dei ministri il nuovo decreto anti Covid che entrerà in vigore dopo Pasqua con l’obbligo vaccinale per sanitari. Mentre continua il ritardo nelle forniture delle dosi in Europa e in Italia dove come ha confermato il Ministro Speranza le immunizzazioni mercoledì hanno superato i 10 milioni. Tema centrale anche il piano di ripresa e resilienza da inviare a fine mese a Bruxelles.

Massimo Scaccabarozzi presidente di Farmindustria
Marco Valerio Morelli presidente di Assoconsult

Conduce Cristina Raschio

Ue, non si ferma la guerra dei vaccini

In primo piano le parole del governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco nel corso della relazione sul bilancio dell’istituto. Nonostante l’avvio delle campagne di vaccinazione in Italia e nel resto del mondo inducano a un cauto ottimismo per il futuro, la pressione sui sistemi sanitari e dunque l’incertezza sulle prospettive dell’economia restano forti. Parole, quelle del numero uno di palazzo Koch, nel giorno in cui il Consiglio dei ministri si riunisce per le nuove misure anti Covid in vigore da dopo Pasqua. Riflettori puntati anche sui vaccini, attorno ai quali è riscoppiata la polemica in Europa, di assegno unico per i figli e di Alitalia.

Roberto Sommella direttore MilanoFinanza

Emma Ciccarelli vicepresidente Forum delle Famiglie

Conduce Cristina Raschio

Indennizzi a fondo perduto, al via le domande

Al via da oggi le domande per richiedere i contributi a fondo perduto previsti dal decreto Sostegni. 11 miliardi stanziati per circa 3 milioni di possibili richiedenti. Tutto questo a pochi giorni dalla Pasqua che sarà in zona rossa per tutta Italia, mentre il premier Draghi apre a una graduale revisione delle restrizioni se i dati di contagio miglioreranno. parleremo anche di assegno unico per i figli, oggi il Senato licenzierà la legge delega che lo prevede a partire da luglio.

 Enzo De Fusco consulente del lavoro

Giuseppe Roscioli presidente di Federalberghi Roma

Conduce Cristina Raschio

Vaccini, incontro Governo-Regioni

Mentre preoccupa l’allarme per le terapie intensive negli ospedali sempre più sotto pressione, atteso per oggi il confronto tra premier Draghi e le Regioni per parlare di possibili riaperture. Sul tavolo anche la questione vaccini, con la fuga in avanti di alcuni governatori per l’utilizzo del siero russo Sputnik. Parleremo di questo e del nuovo passaporto vaccinale europeo. Intanto dal Canale di Suez arrivano buone notizie: la nave porta container Ever Given potrebbe essere disincagliata entro due giorni. Ma sono forti i contraccolpi per il commercio mondiale e per il nostro Paese.

Enzo Amendola sottosegretario alla presidenza del Consiglio

Davide Tabarelli presidente di Nomisma Energia

Il piano vaccinale al centro del Consiglio europeo

Inizio il consiglio europeo, il vertice dei capi di Stato e di governo dell’Unione europea. Sul tavolo la situazione della campagna vaccinale. L’intento è accelerare la produzione, la consegna e la distribuzione delle dosi negli Stati membri. E si parlerà anche dei certificati vaccinali per poter viaggiare da giugno in sicurezza nel continente. Interviene anche il presidente degli Stati Uniti Biden. Intanto La Bce nel bollettino mensile scrive che nel breve periodo permangono rischi al ribasso ma le campagne di vaccinazione e il graduale allentamento delle misure di contenimento, sostengono le aspettative di un solido recupero dell’attività economica nel corso del 2021. Temi e prospettive future che saranno affrontati di sicuro anche nella 32esima edizione dello storico appuntamento primaverile organizzato dallo European house Ambrosetti. Decisivo per la ripresa il ruolo dei grandi marchi, riuniti nella Fondazione Altagamma che ha presentato delle proposte al Governo in relazione al Piano nazionale di ripresa e resilienza.

 Ospiti

Valerio De Molli Ad – The European House Ambrosetti

Matteo Lunelli – Presidente di Fondazione Altagamma

Conduce Raffaele Cappuccio

Pmi e professioni: il decreto sostegni è insufficiente

Il piano vaccinale al centro del Consiglio europeo.  Nel corso delle comunicazioni al Senato il presidente del consiglio Mario Draghi dice che l’obiettivo è portare il ritmo delle vaccinazioni a mezzo milione al giorno. Sempre sul piano interno il ministro dell’economia Daniele Franco prevede per il prodotto interno lordo un rimbalzo nel terzo e quarto trimestre del 2021, e annuncia l’introduzione di ulteriori misure all’economia in vista poi di un’”uscita graduale dagli aiuti verso la fine dell’anno”. Intanto arrivano i moduli per chiedere i nuovi contributi del decreto Sostegni, le domande partiranno il 30 marzo. Parliamo delle ricadute sul sistema delle piccole e medie imprese e sul mondo delle professioni.

Ospiti

Maurizio Casasco – presidente di Confapi

Emiliana Alessandrucci – Presidente Colap

Conduce Raffaele Cappuccio

Prestiti, senza una nuova moratoria a rischio imprese e famiglie

Cresce la preoccupazione per la scadenza a fine giugno delle moratorie su quasi 300 miliardi di euro di prestiti bancari. A rischio – secondo la Fabi, il maggiore sindacato dei bancari – circa 2,7 milioni di imprese e famiglie italiane. A condizionare il quadro anche le norme stringenti dell’Autorità bancaria europea sui crediti deteriorati.
Poi un focus sul decreto sostegni. Nonostante le risorse messe a disposizione, per molte categorie di imprese e autonomi occorre fare di più, soprattutto in quei settori, come il commercio, che hanno subito le perdite maggiori. Critiche soprattutto al nuovo meccanismo per l’erogazione degli indennizzi.

Ospiti
Lino Enrico Stoppani – Vicepresidente Confcommercio
Lando Maria Sileoni – Segretario generale Fabi
Conduce Raffaele Cappuccio

Amazon, al via lo sciopero

Dopo il varo del decreto sostegni in consiglio dei ministri, governo al lavoro sia per i decreti attuativi sia al nuovo scostamento, annunciato dal premier Draghi, per rintegrare i ristori.

Intanto la settimana economica si apre con il primo storico sciopero dei lavoratori di Amazon in Italia.  Lo stop riguarda tutta la filiera della logistica e dei corrieri. La protesta indetta da Cgil, Cisl e Uil riguarda in primo luogo tutele, sicurezza e diritti di chi confeziona i pacchi e di chi li consegna. Nel mirino anche l’eccesso di uso di contratti di somministrazione tramite agenzie interinali. L’azienda: l’impegno verso i dipendenti è una nostra priorità. Occhi puntati anche sulla mobilità sostenibile e di un progetto lanciato dalla Fondazione Con il Sud dedicato alle aree del Mezzogiorno.

Ospiti

Carlo Borgomeo presidente fondazione NOI CON IL SUD

Conduce Raffaele Cappuccio