Blocco dei licenziamenti, dietro front del governo

In primo piano oggi il tema del blocco dei licenziamenti. Con la mediazione di palazzo Chigi e del ministero dell’Economia cambia infatti la l’impostazione ipotizzata pochi gironi fa dal ministro del lavoro Orlando che prevedeva la proroga fino al 28 agosto. Parleremo anche di decreto semplificazioni, delle polemiche sulla questione del massimo ribasso sugli appalti, della governance del piano di ripresa e resilienza. Parleremo anche di made in Italy e del ruolo del comparto agroalimentare nella transizione ecologica.

Ospiti
Alberto Orioli vicedirettore del Sole 24 ore
Luigi Scordamaglia consigliere delegato di Filiera Italia

Conduce Cristina Raschio

L’Italia riapre

In primo piano il tema delle riaperture. Questa mattina l’Italia si è svegliata tutta in zona gialla grazie al calo dei contagi e alle vaccinazioni. Oggi riapriranno dopo mesi di chiusure i centri sportivi ma il ritorno alla normalità come sappiamo è stato segnato ieri dalla tragedia della funivia a Stresa con 14 vittime. Questa mattina la visita sul luogo dell’incidente del ministro delle infrastrutture Giovannini e del capo della Protezione civile Curcio.

ospiti

Paola Profeta, economista della Bocconi

Giampaolo Duregon, presidente Anif, Associazione Nazionale Impianti per lo Sport e per il Fitness

Conduce Cristina Raschio

Global health summit. Strategia mondiale contro le pandemie

Approvato dal consiglio dei ministri il decreto sostegni bis. Nelle intenzioni del Governo dovrebbe essere l’ultimo decreto prima di una auspicata ripartenza dell’economia. Ma oggi è anche il giorno conclusivo a Roma del Global Health Summit, riunione sulla salute nel mondo che dovrebbe dar vita a un approccio diverso da parte degli stati nella lotta alle pandemie. Nella puntata anche il primo rapporto degli italiani sulle conoscenze in materia di polizze assicurative.

Ospiti
Fabrizio Pagani – economista Muzinich
Stefano De Polis – segretario generale Ivass

Conduce Raffaele Cappuccio

Decreto sostegni bis. Nuovi ristori e misure per il lavoro

Convertito in legge il primo decreto sostegni il Consiglio dei ministri dà il via libera al secondo decreto sostegni. 40 miliardi che saranno distribuiti per ristori; strumenti per la tutela del lavoro e ad altre misure. Lavoro in primo piano anche la giornata di mobilitazione dei sindacati contro le morti sul lavoro.

Ospiti

Tiziana Nisini – sottosegretaria Ministero del Lavoro

Enzo De Fusco – consulente del Lavoro


Conduce Raffaele Cappuccio

Verso la ripartenza per centri commerciali e fiere

Ci sono nuove date per le ripartenze, le ha definite il consiglio dei ministri di ieri.

Si comincia già domani, con il coprifuoco che slitta alle 23. Poi, gradualmente, tra due settimane, via a pranzi e cene al chiuso.

Dal 22 maggio, centri commerciali riaperti nel fine settimana. Ne parliamo con Italo Bussoli, presidente di Assofranchising.

Un po’ più lontana, invece, la ripartenza di parchi tematici, feste e cerimonie per matrimoni e fiere: il 15 giugno. Di questo parliamo con Maurizio Cozzani, amministratore delegato di Eurostands, che si occupa di allestimenti fieristici.

Ospiti

Italo Bussoli – Presidente Assofranchising

Maurizio Cozzani – Amministratore delegato Eurostands

Conduce

Riccardo Cavaliere

La ripartenza del turismo

Prima settimana senza la quarantena per chi arriva in Italia dai paesi dell’Unione europea, Israele e Gran Bretagna. Una prima occasione per far ripartire il turismo, settore che in Italia rappresenta il 13% circa del prodotto interno lordo. Secondo dati Confcommercio, un italiano su 5 non andrà in vacanza quest’estate, ma un’analisi Demoskopika prevede almeno 39 milioni di turisti italiani e stranieri in arrivo in Italia, il 12% in più rispetto al 2020.

Ospiti

Vittorio Messina – Presidente di Assoturismo

Magda Antonioli – Direttrice Acme Università Bocconi

Conduce
Riccardo Cavaliere

Lavoro, verso il contratto di ricollocazione

Tra le ipotesi allo studio del governo che la prossima settimana approverà in Cdm il decreto sostegni bis, c’è il cosiddetto contratto di ricollocazione, ossia sei mesi di decontribuzione totale per le imprese che riassumono a tempo indeterminato i propri lavoratori. L’obiettivo è disinnescare la bomba sociale che potrebbe esplodere con lo sblocco dei licenziamenti a partire da luglio. In primo piano anche il tema dell’agricoltura e del contributo del comparto alla transizione verde.

Ospiti

Claudia Merlino, direttore generale della Cia Agricoltori italiani

Roberto Pessi, giuslavorista dell’università Luiss

Conduce Cristina Raschio

Turismo, dal 15 maggio stop a quarantena in Ue

In primo piano la campagna vaccinale, con le Regioni che da lunedì prossimo potranno aprire le prenotazioni anche agli over 40. Sul fronte riaperture continua la linea di prudenza del premier Draghi che conferma che saranno graduali. L’obiettivo è riaprire al più presto, soprattutto al turismo nazionale e straniero grazie anche al pass verde digitale. Dal 15 maggio stop alla quarantena per i cittadini dei Paesi dell’Unione. In primo piano anche il presidio a piazza Montecitorio delle associazioni tarantine nel giorno in cui è attesa la sentenza del Consiglio di stato sull’ex Ilva

ospiti

Ivana Jelinic, presidente Fiavet
Leonardo Becchetti, economista Tor vergata

Conduce Cristina Raschio

Doppia protesta

Riflettori puntati oggi sul tema delle riaperture in attesa della riunione di domani della cabina di regia per discutere sui parametri da decidere nei prossimi giorni per consentire minori restrizioni e la riduzione del coprifuoco. Oggi a protestare sono i centri commerciali che chiedono l’apertura anche nei weekend, e i parchi a tema chiusi ormai da più di un anno. Parleremo anche di recovery plan e di conti pubblici.

Ospiti

Alberto Frausin presidente di Federdistribuzione

Roberto Sommella direttore di Milano Finanza

Conduce Cristina Raschio

730, da oggi precompilata on line

Da oggi sarà possibile consultare on line il 730 precompilato. Parleremo delle novità, delle misure fiscali previste dal decreto sostegni bis, ma anche di affitti perché dal primo luglio ripartono gli sfratti.

Pietro Bracco fiscalista
Stefano Chiappelli segretario Sunia il sindacato unico degli inquilini e assegnatari

Conduce Cristina Raschio