Pnrr, l’allarme dell’Ance: mancano i bandi per le opere

In primo piano la notizia dello sciopero generale proclamato ieri sera da Cgil e Uil per il prossimo 16 dicembre contro la manovra del governo Draghi che secondo i due sindacati confederali, ricordiamo che la Cisl si è dissociata dall’iniziativa, non dà risposte su fisco, lavoro per donne e giovani e pensioni. alle 17.30 seguiremo la conferenza stampa dei leader Landini e Bombardieri. e questa mattina è arrivata la replica del ministro Giovannini che a Rainews24 ha detto che il governo dialogherà con i sindacati, ma si tratta di una manovra espansiva. Il ministro ha poi assicurato sullo stato di avanzamento dei lavori per il Pnrr. Ne parliamo oggi con la vice presidente dei giovani imprenditori dell’Ance, l’associazione nazionali dei costruttori edili Gioia Gorgerino e il sindaco di Novara Alessandro Canelli, delegato alla finanza dell’Ance, associazione nazionale comuni italiani. ma prima sentiamo le parole del ministro Giovannini.

Manovra, fisco e bollette al centro del dibattito

Al via da oggi e fino al 15 gennaio le nuove regole del governo con l’introduzione del super green pass per contenere i contagi della nuova variante Covid e non frenare la ripresa. Tutto questo mentre prosegue in commissione bilancio al Senato la discussione sulla manovra. Mentre restano ancora molti i nodi da sciogliere in tema di lavoro e fisco con possibili interventi per calmierare i rincari delle bollette.

Ospite

Maria Cecilia Guerra, sottosegretaria al ministero dell’Economia

Conduce

Cristina Raschio

Censis, boom di povertà in Italia

Otto miliardi per tagliare le tasse, sette andranno per la riduzione dell’Irpef e uno per l’Irap. Confermato l’orientamento del governo per l’impiego delle risorse destinate alla riduzione della pressione fiscale che sarà sul tavolo del Consiglio dei ministri. Mentre restano al centro del dibattito politico anche i rincari per le bollette di luce e gas. Su questo è intervenuto stamane anche Il presidente Draghi in occasione dei Med dialogues dicendo che serve una politica condivisa dell’Ue. Intanto l’Istat vede al rialzo le stime di crescita: per quest’anno +6,3%, nel 2022 +4,7%. Mentre proprio stamattina è stato presentato il 55mo rapporto del Censis che delinea una situazione sociale del Paese difficile, dove la pandemia ha accentuato la vulnerabilità delle famiglie ed è boom di povertà.

Massimiliano Valerii direttore generale Censis

Linda Laura Sabbadini presidente del Women 20

Conduce

Cristina Raschio

Economia24, puntata del 2 dicembre

I rincari dei beni energetici come gas e petrolio continuano a preoccupare imprese e governi. E’ prevista un’importante riunione dei ministri europei a Bruxelles e si riuniscono a Vienna i maggiori paesi produttori di greggio. L’Istat ci ha comunicato che ad ottobre ci sono 35mila occupati in più, aumenta il tasso di disoccupazione al 9,4%, ma aumenta anche il numero di persone in cerca di lavoro. Si registra infatti un calo degli inattivi. E nonostante le ultime stime in rialzo dell’OCSE sul Pil italiano si allunga l’ombra della nuova ondata di contagi, che potrebbe avere un impatto sulla ripresa. Ne abbiamo parlato con il rettore dell’università Bocconi di Milano Gianmario Verona e Innocenzo Cipolletta, presidente Febaf.

Conduce Alessandro Marchetti

Economia24, puntata del 1 dicembre 2021

Anche l’Ocse rivede al rialzo le stime sulla crescita dell’Italia. Per gli economisti di Parigi il balzo del Pil nel 2021 sarà del 6,3 per cento. Un rimbalzo ampio dopo il crollo del 2020. In questi giorni la preoccupazione di tutti, istituzioni, operatori oltre a imprese e consumatori, è l’alta inflazione. Il presidente della Federal reserve Powell ha dovuto rivedere il suo giudizio: “non è transitoria”. L’incertezza sul livello dei prezzi aumenta, ha detto Powell, per la diffusione della variante di Covid Omicron. Il virus fa preoccupare anche gli operatori del turismo in Italia. Ne abbiamo parlato con l’economista della Cattolica di Milano Andrea Monticini e la presidente di Federturismo Marina Lalli.

Conduce Alessandro Marchetti