Sale l’inflazione, aumentano i timori

La ripartenza vede protagoniste le nostre imprese, piccole e grandi e la nostra economia appare in forte recupero dopo la crisi’. Così il capo dello Stato Mattarella in un messaggio all’assemblea annuale di Confesercenti nel giorno in cui la manovra inizia il suo iter in Parlamento e l’Istat certifica un rialzo dell’inflazione a ottobre del 3%, dovuta soprattutto ai rincari dei beni energetici.

Ospite

Gregorio De felice, capo economista Centro studi Intesa San Paolo

Conduce

Cristina Raschio

Manovra, i nodi fisco, rdc e previdenza

In primo piano la manovra che domani inizierà il suo iter parlamentare in Senato e che sarà al centro dell’incontro sempre domani tra il premier Draghi e i sindacati. Tra le questioni aperte il fisco, la previdenza e il lavoro con la revisione del reddito di citatdinanza.

Ospiti

Francesco Seghezzi presidente di Adapt

Enzo de Fusco consulente del lavoro

Conduce Cristina Raschio

Cop26, le conseguenze sull’economia

Oggi si chiudono i negoziati alla Cop26 di Glasgow, in Scozia. C’è grande attesa per gli esiti della conferenza sui cambiamenti climatici.

Intanto in Italia la manovra è arrivata al Senato. Un provvedimento espansivo che dovrebbe aiutare a stimolare la crescita del Pil. Tra l’altro su questo la commissione Ue ha alzato le stime al 6,2% alla fine dell’anno.

Delle conseguenze della transizione ecologica sull’economia parliamo in questa puntata di Economia24.

OSPITI

Marco Frey – Prof. Scuola Sant’Anna di Pisa e presidente Fondazione Global Compact Italia

Davide Tabarelli – Presidente Nomisma energia

Conduce Riccardo Cavaliere

Economia24 dell’11 novembre


 
La Commissione europea vede al rialzo le stime sul Pil dell’Eurozona e in particolare dell’Italia. Nelle previsioni economiche d’autunno tutti gli indicatori per il nostro Paese migliorano nel 2022. Intanto la legge di Bilancio 2022 è pronta per approdare in Parlamento. L’iter inizierà in Senato dove approderà entro venerdì 12. Non ci sono state modifiche rilevanti mentre il governo ha varato, per il contrasto alle frodi legate ai bonus edilizi, un decreto legge collegato. Ne abbiamo parlato con Roberto Sommella, direttore di Milano Finanza, e Filippo De Piane, vicepresidente dei costruttori dell’Ance. Conduce Alessandro Marchetti

Bonus casa: stop alle frodi

Legge di bilancio ancora in corso di aggiornamento su reddito e pensioni in vista dell’approvazione del parlamento. Mentre il governo pensa a una stretta per il superbonus edilizio con controlli preventivi per evitare truffe e abusi. Da Bruxelles per la due giorni Eurogruppo ed Ecofin il ministro dell’economia Daniele Franco rassicura sul buono stato di salute della nostra economia, ma in Italia – come in Europa – non mancano rischi per aumento casi COVID e inflazione. In primo piano anche la protesta dei sindacati metalmeccanici in piazza per chiedere risposte sul futuro dei gruppi siderurgici ex Ilva e Piombino. Quanto strategico il settore dell’acciaio per il Sistema paese anche in vista della transizione ecologica prevista dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. Ne abbiamo parlato con Maurizio Del Conte, economista Bocconi, già presidente ANPAL

Economia24, puntata dell’8 Novembre 2021

Si è aperta la seconda e ultima settimana di conferenza Onu sul clima a Glasgow. La prima giornata è dedicata all’adattamento al cambiamento climatico e ai danni che comporta. Ma sarà anche la giornata di Barack Obama. Ne parliamo con Ermete Realacci, presidente di Fondazione Symbola. Intanto resta in primo piano la situazione della siderurgia in Italia. Cgil, Cisl e Uil confermano 8 ore di sciopero nell’ex Ilva, oggi Acciaierie d ‘Italia, e Jsw di Piombino. “Ci sono 60mila lavoratori a rischio tra diretti e indiretti”, avvertono i sindacati. Ne parliamo con Gianclaudio Torlizzi , esperto di materie prime e analista di mercato con la sua T-Commodity. Conduce Alessandro Marchetti

Il punto sul ddl Concorrenza, dalle concessioni ai taxi

Il consiglio dei ministri ieri, 4 novembre, ha approvato il disegno di legge sulla concorrenza. Si tratta di una delle riforme fondamentali per l’attuazione del piano nazionale di ripresa e resilienza, che indica come spenderemo i fondi europei Next Generation EU. Dalla mappatura delle concessioni balneari alle gare per installare le colonnine di ricarica elettrica, sono tante le novità.

Ne parliamo con due ospiti, per capire in che modo le nuove misure aiuteranno l’economia e quali sono i punti più critici.

OSPITI

Cesare Pozzi – Prof. Economia d’impresa e concorrenza, Università Luiss di Roma.

Mariano Bella – Responsbile Centro studi di Confcommercio

Conduce Riccardo Cavaliere

Economia24, puntata del 4 Novembre 2021

E’ atteso in Consiglio dei ministri il disegno di legge Concorrenza: il governo non dovrebbe intervenire sulle concessioni balneari e sugli ambulanti. Mentre si prevedono novità sulle gare per il trasporto pubblico locale e più potere dello Stato sulle Regioni in materia di centrali idroelettriche. Di questo e della ripresa dell’industria italiana abbiamo parlato con Carlo Robiglio, presidente di Piccola industria di Confindustria. Di innovazione digitale nelle piccole e medie imprese e del Piano di ripresa e resilienza abbiamo parlato con Claudio Rorato, docente del Politecnico di Milano. Conduce Alessandro Marchetti

Pensioni e mutui, novità e istruzioni per l’uso

Slitta a metà novembre il confronto in parlamento sulla manovra. Restano da definire alcuni punti cruciali, come quello delle pensioni, con l’obiettivo di abbandonare quota 100 e attenuare lo scalone. Ne parliamo nel giorno in cui l’Istat pubblica i dati che mettono in evidenza l’aumento della disoccupazione dei giovani. Molti di loro rischiano di andare in pensione tardi o con assegni molto bassi. Alberto Brambilla, presidente del centro studi “Itinerari previdenziali” ci spiega quali sono le possibili soluzioni.

Intanto per via dell’inflazione salgono i tassi dei mutui fissi, ma chi ha già un finanziamento in corso non deve temere. Cosa aspetta, invece, chi deve chiedere un mutuo? Ed è meglio farlo adesso o aspettare? Le risposte in questa puntata di Economia24

Ospiti:

Alberto Brambilla – Presidente Itinerari previdenziali

Vito Lops – Il Sole 24 Ore

Conduce Riccardo Cavaliere

Manovra in parlamento: nodi pensioni e fisco

Torna centrale il dibattito sulla manovra che a giorni dovrebbe approdare in Senato. In parlamento andranno chiariti diversi aspetti della legge di bilancio, a partire dalle pensioni e dal fisco.

Ma questa è anche la prima settimana dall’inizio della pandemia in cui i licenziamenti sono completamente sbloccati. Ultimi settori in cui termina la misura sono terziario, piccole imprese, artigianato, e i tre comparti dell’industria più colpiti dalla crisi: tessile, abbigliamento, pelletteria.

Ospiti:

Pierpaolo Bombardieri – Segretario generale Uil

Sergio Tamborini – Presidente Sistema Moda Italia

Conduce:

Riccardo Cavaliere