Istat, inflazione mai così alta dal 2008

La transizione ecologica per l’Italia è di una importanza esistenziale. Così il premier Draghi intervenendo a un evento su lavoro ed energia promosso da Confindustria. Tutto questo nel giorno in cui l’Istat certifica che il Pil italiano crescerà quest’anno al 6,2% ma anche l’inflazione che a novembre sale al 3,8% su base annua, mai così alta da settembre 2008 trainata dai costi dell’energia. Ne parliamo con i nostri ospiti…

Ospiti

Edo Ronchi, presidente Fondazione sviluppo sostenibile

Luigi Scordamaglia, consigliere delegato di Filiera Italia

Conduce

Cristina Raschio

Pnrr, la sfida su controlli e trasparenza

Giornata piena di appuntamenti economici a partire dalle riunioni che il premier Draghi terrà con i capidelegazione e capigruppo di maggioranza sulla manovra. nel pomeriggio l’incontro del ministro Franco con i leader dei Cgil Cisl e Uil sul fisco con i sindacati che vorrebbero un allargamento della no tax area. Inoltre oggi scade il termine per la presentazione in Parlamento degli emendamenti alla legge di bilancio, mentre dopo la manifestazione d’interesse su Tim da parte del fondo KKR sindacati del settore in piazza per sensibilizzare la politica sui rischi di operazioni solo finanziarie. Intanto procede il Piano nazionale di ripresa e resilienza , domani anche il Ministero dell’istruzione pubblicherà sul sito del Pnrr una serie di bandi il cui valore e’ pari a 10 volte quello degli altri 23 bandi apparsi finora.

Ospiti

Giuseppe Busia, presidente Anac, Autorità nazionale anti corruzione

Manuel Follis giornalista MilanoFinanza

Conduce

Cristina Raschio

Italia-Francia, al via il trattato del Quirinale

I timori legati alla nuova variante sudafricana del Covid affondano le Borse europee mentre si preannuncia una seduta in rosso anche per Wall Street, nel giorno in cui a Roma il premier Draghi e il presidente francese Macron firmano il Trattato del Quirinale alla presenza del capo dello Stato Mattarella. Parleremo del significato economico e strategico di questa ritrovata intesa tra le due potenze.

Ospiti

Alberto Orioli, vice direttore Sole 24 ore
Francesco Saraceno, economista Sciences Po e Luiss

Conduce
Cristina Raschio

Super Green Pass e accordo sulle tasse in manovra

Varate le nuove misure contro il Covid 19, con il super green pass in vigore dal 6 dicembre. Ma oggi c’è anche l’intesa politica sul taglio delle tasse in manovra: Irap e Irpef, con le aliquote che scendono da 5 a 4. Manovra su cui è arrivato ieri il via libera dell’Unione europea. Bruxelles però chiede al Paese di ridurre le spese e il debito.

Ospiti
Prof.ssa Veronica De Romanis – Economista Luiss
Paolo Agnelli – Pres. Confimi

Conduce Riccardo Cavaliere

Violenza contro le donne, come difendersi

Giornata economica fitta di appuntamenti è in corso la cabina di regia politica e per le 13 convocata la riunione del Comitato tecnico scientifico in vista del Consiglio dei ministri che nel pomeriggio dovrebbe decidere sul super green pass per immunizzati e guariti. L’obiettivo è evitare ulteriori restrizioni in vista del Natale a fronte della quarta ondata di contagi. Alle 13 è atteso inoltre il giudizio della commissione europea sulla legge di bilancio, rainews24 seguirà la conferenza stampa del vice presidente Dombrovskis e del commissario Gentiloni che si è detto tranquillissimo sul buon esito del via libera. domani infine nuovo e decisivo tavolo al Tesoro sul taglio delle tasse. Ma domani è anche la giornata internazionale contro la violenza sulle donne , che troppo spesso coincide con la dipendenza economica di chi subisce maltrattamenti.

Ospiti
Marina Calderone presidente del Consiglio nazionale dell’ordine dei Consulenti del Lavoro
Claudia Segre presidente Global Thinking Foundation

Conduce
Cristina Raschio

Manovra all’esame del Parlamento

Seconda giornata di audizioni in Parlamento sulla manovra. Oggi il Cnel, la corte dei Conti, l’ufficio parlamentare di bilancio e il ministro Franco mentre ieri a intervenire le parti sociali e l’Anci, l’Associazione nazionale dei Comuni italiani. Occhi puntati sempre su Tim dopo l’offerta per l’acquisto del 100% delle azioni da parte del fondo americano KKR.

Ospiti
Alessandro Canelli sindaco di Novara
Salvo Ugliarolo segretario generale Uilcom

Governo, occhi puntati su Telecom

In primo piano il dossier Tim dopo che il fondo americano KKr si è detto pronto a lanciare una offerta pubblica d’acquisto sul 100% delle azioni della società. Una iniziativa positiva per il paese dice il governo che però chiede garanzie su infrastrutture e occupazione. in ballo lo ricordiamo c’è infatti il controllo della rete che è al centro della transizione digitale uno dei pilastri del Pnrr. così come la transizione ecologica.

Carlo Carraro, rettore emerito e professore ordinario di economia ambientale all’università Ca’ Foscari di Venezia

Leonardo Becchetti, economista all’università di Roma Tor Vergata

Conduce

Cristina Raschio

Covid, la preoccupazione di imprese e sindacati

Preoccupa la situazione contagi in Austria e in Germania con l’arrivo della quarta ondata pandemica. In Italia i governatori delle Regioni chiedono un super green pass per i guariti e i vaccinati per cercare di salvare l’economia e il Natale. Da Firenze interviene il presidente di Confindustria Bonomi che chiede l’obbligo vaccinale per metterci al sicuro.

Ospiti

Enrico Carraro presidente Confindustria Veneto

Roberto Benaglia segretario generale Fim Cisl

Conduce

Cristina Raschio

Coldiretti-Censis: rischio povertà alimentare per 4,8 mln

In primo la manovra a cui Bruxelles avrebbe dato il via libera informale, il 25 novembre l’annuncio ufficiale. questa mattina si riunisce il Consiglio dei ministri per l’esame del decreto legislativo che istituisce l’assegno unico e universale per i figli… mentre già si prevede la promozione per gli impegni presi dall’esecutivo sul piano nazionale di ripresa e resilienza. Già dall’inizio del prossimo anno potrebbe arrivare la seconda tranche da 20 miliardi dei fondi europei. E a proposito di recovery oggi parliamo di agricoltura e del suo ruolo nella transizione ecologica. Inoltre, secondo l’ultimo rapporto Coldiretti Censis, presentato in occasione del forum internazionale dell’associazione degli agricoltori, nei prossimi mesi 4,8 milioni di persone saranno a rischio povertà alimentare a causa dell’impennata dell’inflazione.

Andrea Segre’ professore di politica agraria internazionale Universita’ di Bologna e direttore scientifico Osservatorio Waste Watcher international

Conduce

Cristina Raschio

Economia24, puntata del 17 novembre 2021

Un tavolo coi sindacati per la riforma della legge Fornero. E’ quello che il presidente del Consiglio Draghi ha promesso ai segretari di Cgil , Cisl e Uil. In ogni caso interventi strutturali sulle pensioni non saranno in legge di bilancio, che ha iniziato martedì il suo iter in Senato. Ma il governo ha promesso anche di coinvolgere i sindacati, in un confronto al ministero dell’Economia, sul taglio delle tasse. Abbiamo parlato di previdenza con l’economista Riccardo Realfonzo, presidente del Fondo di previdenza complementare Cometa. Intanto nel primo semestre dell’anno oltre un terzo dei nuovi contratti attivati è part-time. Abbiamo parlato di questo con Sebastiano Fadda, presidente del centro studi Inapp. Conduce Alessandro Marchetti