Draghi: manovra orientata alla crescita

L’Italia torna a crescere ma serve stabilità, così il premier Draghi dopo il via libera del Cdm alla nota di aggiornamento al documento di economia e finanza annunciando una manovra che sarà orientata alla crescita. Le misure saranno espansive fino al 2024, poi graduale rientro del debito, ha detto il ministro dell’Economia Franco. Al centro della ripresa anche l’export, a poche dall’inizio della cerimonia a Dubai di Expo2020.

ospiti

Giulio Tremonti, presidente dell’Aspen institute Italia ed ex ministro dell’economia

Giovanni Bozzetti, economista Cattolica Milano

Conduce

Cristina Raschio

Nadef, via libera dal Cdm

Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera alla nota di aggiornamento al documento di economia e di finanza di aprile. confermati i dati ottimistici sulla crescita e riduzione di debito e deficit. In rialzo anche i consumi , anche se non mancano le incognite legate ai prezzi dei beni energetici, temi al  centro dell’assemblea nazionale di Confcommercio.

Ospiti

Mariano Bella, direttore del Centro studi Confcommercio

Alberto Frausin, presidente di Federdistribuzione

Conduce Cristina Raschio

Conti pubblici in cabina di regia

Convocata nel pomeriggio la cabina di regia in vista del Consiglio dei ministri che domani approverà la nota di aggiornamento al documento di economia e finanza. Attesi dati ottimistici, migliori delle attese e un possibile intervento sul catasto. Oggi parliamo anche di politica monetaria, dopo che ieri la presidente della Bce Christine Lagarde ha escluso il rialzo dei tassi al 2023.

Ospiti
Lorenzo Bini Smaghi, presidente di Société générale ed ex membro del comitato esecutivo della Bce
Dino Pesole editorialista del Sole 24Ore

Conduce Cristina Raschio

L’Europa guarda alle elezioni in Germania. Attesa per l’incontro tra Governo e sindacati

La settimana si apre con i risultati delle elezioni in Germania. La Spd si afferma come primo partito. Con l’addio di Angela Merkel cambia dunque lo scenario politico economico anche in Europa. Sul piano interno massima attenzione invece sul confronto a Palazzo Chigi tra Governo e sindacati.

Ospiti

Gianna Fracassi – vicesegretaria generale Cgil

Roberto Sommella – direttore Milano Finanza e fondatore dell’associazione ‘Nuova Europa’

 Conduce Raffaele Cappuccio

Economia 24 settembre

E’ arrivato l’intervento del governo contro il caro bollette. Il decreto varato dal governo mobilita 3,4 miliardi per azzerare gli aumenti per le famiglie meno abbienti, sia per la luce che per il gas. Si riducono soltanto i rincari per il resto dei consumatori. Ne abbiamo parlato con Emmanuela Bertucci, legale dell’associazione dei consumatori Aduc. A Firenze prende il via il Festival dell’Economia civile: con l’economista Leonardo Becchetti, direttore del Festival, parliamo dei temi al centro della terza edizione. Conduce Alessandro Marchetti

Economia24 del 22 settembre 2021

Si allontana ma non svanisce il rischio crac del colosso cinese Evergrande. I listini europei aprono in rialzo, dopo l’accordo annunciato dal gruppo immobiliare per un parziale rimborso degli interessi sul debito in scadenza. Ne abbiamo parlato con Alberto Forchielli, presidente di Mandarin capital. Resta in primo piano per le famiglie italiane il tema dei rincari dell’energia. In particolare della benzina. Ne abbiamo parlato con Davide Tabarelli di Nomisma Energia. Conduce Alessandro Marchetti

Economia24, puntata del 21 settembre 2021


Il possibile crac del colosso cinese Evergrande resta l’argomento di discussione nelle sale operative di banche e operatori finanziari. I listini europei rimbalzano e recuperano terreno dopo le pesanti perdite. Si guarda alle mosse del governo di Pechino, per il salvataggio del secondo gruppo immobiliare cinese. Ne abbiamo discusso con Alessia Amighini, ricercatrice dell’Ispi. Anche l’Ocse rivede al rialzo le stime di crescita dell’Italia: al 5,9 per cento quest’anno. Abbiamo chiesto un commento all’economista ed ex ministro del Lavoro Elsa Fornero. Conduce Alessandro Marchetti