L’Italia riparte. Le analogie e le differenze con il secondo dopoguerra

Come nel periodo post-bellico il nostro Paese sta vivendo una fase incerta che però punta alla ripartenza. Più di 70 anni fa fu determinante il piano Marshall. Oggi parliamo invece di Recovery plan. Mentre acquista sempre più importanza la mano pubblica nell’economia molti si chiedono se come negli anni della prima Repubblica stia tornando lo Stato imprenditore.

Ospiti

Paolo Bricco – inviato Il Sole 24

Giovanni Farese – Storico dell’economia Università europea di Roma

Conduce Raffaele Cappuccio

Il lavoro che riparte (ma a termine)

I nuovi dati Istat sull’occupazione mostrano primi segnali di ripartenza, con un lieve aumento degli occupati. Cresce, però, anche il tasso di disoccupazione, ma in larga parte perché diminuisce il numero di persone inattive.

Nel primo trimestre 2021, inoltre, l’Istat registra una crescita del +0,1% del pil italiano. Il dato ribalta le stime dello scorso aprile quando si prevedeva un calo dello 0,4%.

OSPITI
Stefano Scarpetta – Direttore divisione OCSE
Cesare Damiano – Presidente Associazione Lavoro e Welfare

Conduce Riccardo Cavaliere