Lavoro, verso il contratto di ricollocazione

Tra le ipotesi allo studio del governo che la prossima settimana approverà in Cdm il decreto sostegni bis, c’è il cosiddetto contratto di ricollocazione, ossia sei mesi di decontribuzione totale per le imprese che riassumono a tempo indeterminato i propri lavoratori. L’obiettivo è disinnescare la bomba sociale che potrebbe esplodere con lo sblocco dei licenziamenti a partire da luglio. In primo piano anche il tema dell’agricoltura e del contributo del comparto alla transizione verde.

Ospiti

Claudia Merlino, direttore generale della Cia Agricoltori italiani

Roberto Pessi, giuslavorista dell’università Luiss

Conduce Cristina Raschio

Turismo, dal 15 maggio stop a quarantena in Ue

In primo piano la campagna vaccinale, con le Regioni che da lunedì prossimo potranno aprire le prenotazioni anche agli over 40. Sul fronte riaperture continua la linea di prudenza del premier Draghi che conferma che saranno graduali. L’obiettivo è riaprire al più presto, soprattutto al turismo nazionale e straniero grazie anche al pass verde digitale. Dal 15 maggio stop alla quarantena per i cittadini dei Paesi dell’Unione. In primo piano anche il presidio a piazza Montecitorio delle associazioni tarantine nel giorno in cui è attesa la sentenza del Consiglio di stato sull’ex Ilva

ospiti

Ivana Jelinic, presidente Fiavet
Leonardo Becchetti, economista Tor vergata

Conduce Cristina Raschio

Ue a Italia: crescita grazie al Recovery

In primo piano le previsioni economiche di primavera della Commissione europea. Quest’anno il Pil Italiano – dice il commissario Gentiloni – grazie al recovery plan crescerà del 4,2% e del 4,4 nel 2022. In primo piano anche il caro carburanti e le politiche energetiche.

Veronica De Romanis, economista Luiss

Davide Tabarelli, presidente di Nomisma energia

Conduce Cristina Raschio

Doppia protesta

Riflettori puntati oggi sul tema delle riaperture in attesa della riunione di domani della cabina di regia per discutere sui parametri da decidere nei prossimi giorni per consentire minori restrizioni e la riduzione del coprifuoco. Oggi a protestare sono i centri commerciali che chiedono l’apertura anche nei weekend, e i parchi a tema chiusi ormai da più di un anno. Parleremo anche di recovery plan e di conti pubblici.

Ospiti

Alberto Frausin presidente di Federdistribuzione

Roberto Sommella direttore di Milano Finanza

Conduce Cristina Raschio

730, da oggi precompilata on line

Da oggi sarà possibile consultare on line il 730 precompilato. Parleremo delle novità, delle misure fiscali previste dal decreto sostegni bis, ma anche di affitti perché dal primo luglio ripartono gli sfratti.

Pietro Bracco fiscalista
Stefano Chiappelli segretario Sunia il sindacato unico degli inquilini e assegnatari

Conduce Cristina Raschio

Vaccini, si discute sui brevetti

Dopo la proposta dell’amministrazione statunitense di revocare i brevetti sui vaccini, anche l’Unione europea si è detta pronta a discuterne. Ma in Europa non c’è unità e se ne discuterà oggi al summit di Porto, sotto la presidenza portoghese. Intanto, in Italia, parte gradualmente il programma dei vaccini in azienda. Con Gemma Giovannelli andiamo a vedere la prima azienda nel Lazio che da oggi è anche hub vaccinale, la Prima Sole Components di Torrice, provincia di Frosinone. Ma con la ripresa, resta centrale il tema della sicurezza sul lavoro: quattro morti in pochi giorni. A Prato gli inviati Alessandro Marchetti e Paolo Mancinelli seguono la manifestazione per la giovane Luana D’Orazio, morta mentre lavorava in un’azienda tessile.

Ospite

Emiliano Brancaccio – Economista Università del Sannio

Conduce

Riccardo Cavaliere

Economia24, puntata del 5 maggio 2021

Il governo incontra per la prima volta i sindacati sul Recovery plan a Palazzo Chigi. “Bisogna togliere il blocco ai licenziamenti ma servono anche ammortizzatori sociali nuovi per un mercato del lavoro che non sarà più lo stesso”, è l’appello del governo dell’economista Tito Boeri anche in vista del Festival dell’economia che si aprirà il 3 giugno a Trento. Il tema centrale sarà “Il ritorno dello Stato”. Prendono il via gli “ITS Pop days”, fiera virtuale degli istituti tecnico superiori organizzata da Confindustria, Umana e Indire. Appello degli industriali al governo: “le risorse del Recovery plan destinate agli Its vadano a potenziare gli istituti attuali, senza moltiplicarli, in linea con le esigenze delle imprese”

Ospiti:
Tito Boeri – economista Bocconi università Luiss
Gianni Brugnoli – vicepresidente Confindustria

Conduce Alessandro Marchetti

Economia24 di martedì 4 maggio

Il Recovery Plan dell’Italia è al vaglio della Commissione Europea. Solo dopo il suo esame il governo Draghi otterrà la prima tranche da 25 miliardi, attesi entro l’estate. Intanto, come ha ricordato alla Camera il presidente del Consiglio, oltre un quarto delle risorse tra nazionali ed europee andrà alla digitalizzazione del Paese. Per accompagnare gli investimenti previsti dai singoli progetti si muovono le università. La missione 4 del Recovery plan è quella dedicata a istruzione e ricerca: i progetti serviranno a creare le basi per recuperare gli oltre 900mila posti di lavoro persi con la pandemia.

Ospiti:
Giuseppe Italiano – docente Data science e management, università Luiss
Alberto Brambilla – presidente Itinerari previdenziali

Conduce Alessandro Marchetti

Recovery plan. Le parti sociali chiedono di essere coinvolte

Consegnato il piano nazionale di ripresa e resilienza ora il Governo è chiamato al confronto con le parti sociali. I sindacati chiedono di sedere ai tavoli sulle riforme, a partire da ammortizzatori sociali e politiche attive sul lavoro. Anche Confindustria chiede di essere coinvolta con il presidente Bonomi che punta a una maggiore interazione pubblico e privato. Per il comparto pubblico viene meno l’obbligo del 50% in smart working.

Ospiti

Serena Sorrentino – segretario generale Funzione Pubblica Cgil

Innocenzo Cipolletta – presidente Febaf

Conduce Raffaele Cappuccio