Visco: la ripresa si sta rafforzando

In primo piano la relazione finale del governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco. L’attività produttiva ha detto il numero uno di via Nazionale, si sta rafforzando. Grazie al prosieguo della campagna vaccinale si va verso un’accelerazione della ripresa con un decisivo aumento degli investimenti e un graduale incremento dei consumi delle famiglie. Una stima, quella della Banca d’Italia confermata dall’Ocse che per il 2021 prevede una crescita del 4,5%.
Ospiti professor Angelo Baglioni, economista dell’università Cattolica Milano
Conduce Cristina Raschio

Semplificazioni, salta il massimo ribasso ma dubbi sui subappalti

Decreto semplificazioni sul tavolo del Consiglio dei ministri che nel pomeriggio si riunirà per l’approvazione. Si va verso una proroga del codice degli appalti fino al 2023 ma esce, come richiesto dai sindacati e da parte della maggioranza, il meccanismo del massimo ribasso. resta invece il nodo del subappalto. Parleremo poi del blocco dei licenziamenti perché è in corso a Montecitorio una nuova manifestazione dei sindacati che chiedono più sicurezza sul lavoro e la proroga del blocco dei licenziamenti per tutti fino a ottobre. Al centro anche la riforma fiscale con la corte dei conti che ammonisce: prelievo troppo sbilanciato sul lavoro dipendente, mentre sarebbe necessario spostarlo dall’Irpef all’Iva.

Ospiti
Marco Gay, presidente Confindustria Piemonte
Riccardo Realfonzo, economista univ. Sannio e presidente del fondo Cometa, fondo di previdenza complementare dei metalmeccanici

Conduce
Cristina Raschio

Alitalia, c’è l’intesa tra Roma e Bruxelles

In primo piano la cabina di regia a Palazzo Chigi con il premier Draghi per fare il punto sul decreto semplificazioni con le questioni più divisive come il tema degli appalti e che entro fine mese dovrebbe arrivare in Consiglio dei ministri/ Intanto ieri sono arrivate le prime nomine delle società partecipate dello Stato, a partire da Ferrovie dove arriverà come amministratore delegato Luigi Ferraris mentre Nicoletta Giadrossi sarà la presidente. A cassa Depositi e prestiti in arrivo dalla Bei Dario Scannapieco, confermata la presidenza a Giovanni Gorno Tempini. Ma oggi tema centrale anche il dossier dell’Alitalia. Dopo l’intesa trovata ieri sera a Bruxelles tra il governo e la Commissione europea nel segno della discontinuità.

Ospiti

Ugo Arrigo, economista università Bicocca di Milano

Danilo Recine, coordinatore nazionale Piloti Anpac

Conduce Cristina Raschio

Il nodo dei licenziamenti

Ancora al centro del dibattito politico ed economico il nodo dei licenziamenti, questione che agita la maggioranza e divide le parti sociali dopo il dietrofront del governo sulla proroga al blocco dei licenziamenti fino al 28 agosto. E sempre in tema di lavoro e sicurezza oggi protesta in sei città italiane dei lavoratori edili con i segretari generali Cgil Cisl e Uil che alle 16 saranno davanti a Montecitorio. Parleremo anche del confronto sul futuro di Alitalia con l’incontro a Bruxelles tra il ministro Giorgetti e la commissaria Ue alla concorrenza Vestager e in videocollegamento il titolare del Tesoro Franco.

Ospiti
Gabriele Buia presidente Ance associazione nazionale dei costruttori edìli
Andrea Giuricin, docente di economia dei trasporti all’università Bicocca di Milano

Conduce
Cristina Raschio

Blocco dei licenziamenti, dietro front del governo

In primo piano oggi il tema del blocco dei licenziamenti. Con la mediazione di palazzo Chigi e del ministero dell’Economia cambia infatti la l’impostazione ipotizzata pochi gironi fa dal ministro del lavoro Orlando che prevedeva la proroga fino al 28 agosto. Parleremo anche di decreto semplificazioni, delle polemiche sulla questione del massimo ribasso sugli appalti, della governance del piano di ripresa e resilienza. Parleremo anche di made in Italy e del ruolo del comparto agroalimentare nella transizione ecologica.

Ospiti
Alberto Orioli vicedirettore del Sole 24 ore
Luigi Scordamaglia consigliere delegato di Filiera Italia

Conduce Cristina Raschio

L’Italia riapre

In primo piano il tema delle riaperture. Questa mattina l’Italia si è svegliata tutta in zona gialla grazie al calo dei contagi e alle vaccinazioni. Oggi riapriranno dopo mesi di chiusure i centri sportivi ma il ritorno alla normalità come sappiamo è stato segnato ieri dalla tragedia della funivia a Stresa con 14 vittime. Questa mattina la visita sul luogo dell’incidente del ministro delle infrastrutture Giovannini e del capo della Protezione civile Curcio.

ospiti

Paola Profeta, economista della Bocconi

Giampaolo Duregon, presidente Anif, Associazione Nazionale Impianti per lo Sport e per il Fitness

Conduce Cristina Raschio

Global health summit. Strategia mondiale contro le pandemie

Approvato dal consiglio dei ministri il decreto sostegni bis. Nelle intenzioni del Governo dovrebbe essere l’ultimo decreto prima di una auspicata ripartenza dell’economia. Ma oggi è anche il giorno conclusivo a Roma del Global Health Summit, riunione sulla salute nel mondo che dovrebbe dar vita a un approccio diverso da parte degli stati nella lotta alle pandemie. Nella puntata anche il primo rapporto degli italiani sulle conoscenze in materia di polizze assicurative.

Ospiti
Fabrizio Pagani – economista Muzinich
Stefano De Polis – segretario generale Ivass

Conduce Raffaele Cappuccio

Decreto sostegni bis. Nuovi ristori e misure per il lavoro

Convertito in legge il primo decreto sostegni il Consiglio dei ministri dà il via libera al secondo decreto sostegni. 40 miliardi che saranno distribuiti per ristori; strumenti per la tutela del lavoro e ad altre misure. Lavoro in primo piano anche la giornata di mobilitazione dei sindacati contro le morti sul lavoro.

Ospiti

Tiziana Nisini – sottosegretaria Ministero del Lavoro

Enzo De Fusco – consulente del Lavoro


Conduce Raffaele Cappuccio

Verso la ripartenza per centri commerciali e fiere

Ci sono nuove date per le ripartenze, le ha definite il consiglio dei ministri di ieri.

Si comincia già domani, con il coprifuoco che slitta alle 23. Poi, gradualmente, tra due settimane, via a pranzi e cene al chiuso.

Dal 22 maggio, centri commerciali riaperti nel fine settimana. Ne parliamo con Italo Bussoli, presidente di Assofranchising.

Un po’ più lontana, invece, la ripartenza di parchi tematici, feste e cerimonie per matrimoni e fiere: il 15 giugno. Di questo parliamo con Maurizio Cozzani, amministratore delegato di Eurostands, che si occupa di allestimenti fieristici.

Ospiti

Italo Bussoli – Presidente Assofranchising

Maurizio Cozzani – Amministratore delegato Eurostands

Conduce

Riccardo Cavaliere

La ripartenza del turismo

Prima settimana senza la quarantena per chi arriva in Italia dai paesi dell’Unione europea, Israele e Gran Bretagna. Una prima occasione per far ripartire il turismo, settore che in Italia rappresenta il 13% circa del prodotto interno lordo. Secondo dati Confcommercio, un italiano su 5 non andrà in vacanza quest’estate, ma un’analisi Demoskopika prevede almeno 39 milioni di turisti italiani e stranieri in arrivo in Italia, il 12% in più rispetto al 2020.

Ospiti

Vittorio Messina – Presidente di Assoturismo

Magda Antonioli – Direttrice Acme Università Bocconi

Conduce
Riccardo Cavaliere