Cdm, nuovo scostamento di bilancio

Occhi puntati sul Consiglio dei ministri che nel pomeriggio dovrà approvare il maxi scostamento di bilancio da 40 miliardi per finanziare il nuovo decreto sostegni ma anche il documento di economia e finanza e il fondo per le opere escluse dal piano di ripresa e resilienza. Piano che, ricordiamo, la prossima settimana sarà oggetto di un nuovo Consiglio dei ministri. Parleremo anche di crisi industriali e di lavoro.

Carlo Cottarelli direttore dell’Osservatorio italiano sui conti pubblici dell’università Cattolica di Milano

Pierpaolo Bombardieri segretario generale Uil

Conduce Cristina Raschio

Sostegni, nuovo scostamento di bilancio

In primo piano il Consiglio dei ministri che stamane dovrebbe decidere sul nuovo scostamento di bilancio tra i 40 e i 45 miliardi per finanziare il nuovo decreto sostegni e il fondo aggiuntivo da affiancare al piano nazionale di ripresa e resilienza. Tra domani o dopodomani, dunque, nuova riunione di governo per varare il documento di economia e di finanza… in primo piano anche le proteste dei lavoratori del trasporto aereo davanti al ministero dello sviluppo economico.

Ospiti: Veronica De Romanis, economista Luiss

Conduce Cristina Raschio

Chiusure, continuano le proteste

Mentre continuano le polemiche sui criteri per le vaccinazioni, non si ferma l’esasperazione degli esercenti e degli ambulanti piegati da mesi di chiusure. Dopo le proteste violente di ieri in piazza a Roma, questa mattina, sempre nella Capitale, assemblea straordinaria della Fipe Confcommercio, la federazione che riunisce i gestori dei pubblici esercizi che chiedono un futuro per le loro attività. Una loro delegazione sarà ricevuta alle 13.00 dal Ministro per lo sviluppo economico Giorgetti. Intanto è atteso domani in Consiglio dei ministri il documento di economia e di finanza con la previsione di uno scostamento di bilancio per quest’anno fino a 40 miliardi e un nuovo fondo aggiuntivo per i progetti del recovery plan da 30 miliardi.

Ospite Luciano Sbraga Direttore Centro studi Fipe Confcommercio

Conduce Cristina Raschio

Isole Covid free, scoppia la polemica

Quasi tutto il Paese torna oggi in fascia arancione mentre procede la campagna di vaccinazione. Ottimista il ministro Speranza che annuncia: entro giugno anche gli over 60 saranno immunizzati. ma le regioni chiedono più dosi e indicazioni certe per le riaperture. Parleremo di questo e di turismo, della polemica sulle isole Covid free e sul piano di ripresa e resilienza.

Patrizia Rinaldis, presidente Federalberghi Rimini

Fabrizio Pagani, capo economista Muzinich & Co.

Conduce Cristina Raschio

Recovery, infrastrutture per ripartire

Il recovery plan sarà presentato entro il 30 aprile, nessun ritardo nella tabella di marcia. Un tema strettamente connesso al ritardo infrastrutturale che ogni anno – secondo l’ultimo rapporto Censis Confcooperative – causa all’Italia una perdita annua di 60 miliardi di export. Sul tavolo anche i dossierr Autostrade per l’Italia e Alitalia.

Maurizio Gardini, presidente di Confcooperative
Andrea Giuricin, docente economia dei trasporti università Bicocca di Milano

Conduce Cristina Raschio

Proteste, incontro governo-Regioni su riaperture

Continua l’agitazione degli esercenti e dei commercianti che oggi tornano in piazza per chiedere di poter ripartire in sicurezza. Nel pomeriggio regioni e governo si incontreranno. Sul tavolo ufficialmente il recovery plan, ma soprattutto gli aiuti economici e le possibili riaperture, con il Ministro Garavaglia che annuncia possibili riaperture delle attività turistiche già il prossimo 2 giugno.  Oggi inoltre al via i primi pagamenti da parte dell’agenzia delle entrate per gli indennizzi a fondo perduto per le imprese.

Patrizia De Luise, presidente Confesercenti

Fabrizio Barca, coordinatore del forum per le disuguaglianze e diversità

Conduce Cristina Raschio

Riaperture, le proteste in piazza

In primo piano la campagna vaccinale che arranca in vista che l’Agenzia europea per i medicinali si esprima sul siero AstraZeneca, ma soprattutto la rabbia degli esercenti che premono per le riaperture. Dopo gli scontri di ieri a Montecitorio stamane mobilitazione nazionale di Confesercenti per la ripartenza in sicurezza. Temi al centro della puntata anche la ripresa, la crisi dei trasporti e il dossier Alitalia.

Francesco Mutti presidente Centromarca
Livia Spera segretaria generale della Federazione Europea dei Lavoratori dei Trasporti
Conduce Cristina Raschio

Frenata sui vaccini

In primo piano la frenata nella campagna vaccinale durante le festività pasquali. Con l’Italia che oggi torna in fascia bicolore con 11 regioni in zona arancione. Nel pomeriggio incontro tra governo e parti sociali per fare il punto sull’aggiornamento dei protocolli di sicurezza e le vaccinazioni in azienda. Intanto giovedì il premier Draghi, oggi in visita di Stato in Libia, incontrerà le Regioni per fare il punto sul recovery plan da presentare a Bruxelles entro fine mese.

Pierpaolo Bombardieri, segretario generale della Uil

Mario Calderini, economista del Politecnico Milano

Conduce Cristina Raschio

Vaccini, polemiche sui ritardi

Approvato dal Consigli dei ministri il nuovo decreto anti Covid che entrerà in vigore dopo Pasqua con l’obbligo vaccinale per sanitari. Mentre continua il ritardo nelle forniture delle dosi in Europa e in Italia dove come ha confermato il Ministro Speranza le immunizzazioni mercoledì hanno superato i 10 milioni. Tema centrale anche il piano di ripresa e resilienza da inviare a fine mese a Bruxelles.

Massimo Scaccabarozzi presidente di Farmindustria
Marco Valerio Morelli presidente di Assoconsult

Conduce Cristina Raschio