Stop ad AstraZeneca

Occhi puntati sullo stop temporaneo al vaccino AstraZeneca in oltre 10 Paesi europei dopo alcune morti sospette. Una decisione precauzionale ha rassicurato il Ministro della salute Speranza invitando ad attendere il giudizio dell’agenzia europea per il farmaco. Intanto oltre ai contagi crescono le preoccupazioni per le ricadute economiche dopo l’estensione delle restrizioni in zona rossa. ‘Capisco l’allarme degli europei, ma ho fiducia nelle valutazioni dell’Ema’, ha detto a Rainews24 la commissaria europea alla concorrenza Margrethe Vestager che oggi incontrerà in videoconferenza i ministri Franco, Giorgetti e Giovannini sul dossier Alitalia.

Ospiti

Pier Ezhaya presidente di Astoi Confindustria viaggi

Mariano Bella direttore del Centro studi di Confcommercio

Conduce Cristina Raschio

Mezza Italia in lockdown, verso il decreto sostegni

Prima giornata in zona rossa per gran parte del Paese e il governo accelera la campagna vaccinale con il commissario straordinario all’Emergenza Figliuolo che annuncia: a settembre arriveremo all’immunità di gregge. Intanto la prossima settimana verrà approvato il Decreto sostegni che, oltre ai ristori per famiglie e imprese, prevederà 5 miliardi di euro per i vaccini.

Claudio Durigon sottosegretario all’Economia
Fabio Tamburini direttore Sole 24 Ore

Conduce Cristina Raschio

Verso la riforma della PA

Attesa per il Consiglio dei ministri che dovrà approvare il decreto con le ultime restrizioni anti Covid e che da lunedì dovrebbe tingere di rosso buona parte del Paese. Dal 3 al 5 aprile, dunque festività pasquali incluse ha annunciato il ministro Speranza che sarà rossa tutta Italia. Intanto proprio a causa della pandemia l’Istat certifica il calo senza precedenti dell’occupazione e il boom degli inattivi: soprattutto giovani e donne . Parleremo di questo e delle novità in arrivo nella Pubblica amministrazione, con un’intervista esclusiva al nuovo presidente della Corte dei Conti Guido Carlino. Ma oggi è anche il giorno in cui l’avvocato Gianni Agnelli avrebbe compiuto 100 anni.

Carlo Altomonte economista Bocconi
Gianni Riotta, giornalista e direttore Luiss Data Lab

Conduce Cristina Raschio

Covid, è corsa ai vaccini

Non si arresta la curva del contagio ed è per questo in arrivo domani il nuovo decreto del governo con ulteriori misure restrittive in vista del nuovo piano vaccinale di massa che nel weekend metterà a punto il commissario straordinario Figliuolo. In giornata, oltre all’atteso via libera dell’Ema al vaccino Johnson and Johnson, seguiremo anche il terzo tavolo al ministero dello sviluppo economico tra il ministro Giorgetti Aifa, Farmindistria e il commissario straordinario. Uno sguardo poi anche ai mercati che attendono le decisioni di politica monetaria della Bce.

Tonia Mastrobuoni corrispondente da Berlino per la Repubblica

Riccardo Palmisano Presidente Assobiotec, l’ Associazione nazionale di Federchimica Confindustria

Conduce Cristina Raschio

Sputnik V in Italia, parla l’azienda che lo produrrà

Mentre continua la campagna vaccinale e non si ferma il botta e risposta tra Europa e big pharma per i ritardi sulle consegne , un’azienda italo svizzera annuncia che produrrà il vaccino in Brianza lo Sputnik V ne parleremo fra poco con il Presidente di Adienne Pharna & Biotech Antonio Francesco Di Naro, intanto dall’ultimo rapporto dell’Istat sull’indice di benessere equo sostenibile emerge che a causa del Covid la speranza di vita si è ridotta di un anno. Altra notizia importante in vista del Piano di ripresa italiano la firma a Palazzo Chigi con il presidente del Consiglio Draghi, il ministro Brunetta e i sindacati del Patto per l’innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale.

 Ospiti

 Antonio Francesco Di Naro Presidente di Adienne Pharna & Biotech

Leonardo Becchetti economista Tor Vergata

 Conduce Cristina Raschio

Vaccini, l’aut aut dell’Europa

Mentre nel Paese è stata oltrepassata la soglia delle 100mila vittime per Covid e il Premier Draghi assicura un’accelerazione sul piano vaccini, L’Ocse lima le stime di crescita per il nostro Paese. Quest’anno Il Pil, anche a causa della recrudescenza della pandemia che molto ha influito sulla ripresa economica, dovrebbe crescere del 4,1% rispetto al 4,3 della precedente stima. Il prossimo anno si dovrebbe attestare al 4%. Intanto da Bruxelles la Presidente della Commissione Von der Leyen lancia un nuovo ultimatum alle aziende farmaceutiche: stop all’export se non si rispettano gli impegni.

Ospiti Maurizia Iachino presidente Fuori Quota

Cesare Avenia presidente di Confindustria digitale

Conduce Cristina Raschio

L’8 marzo e la crisi delle donne

In primo piano le ricadute e i risvolti dell’emergenza covid sull’occupazione delle donne. Nel 2020 – dice Unioncamere – perse 4mila imprese a conduzione femminile. Al Quirinale diretta della cerimonia per la Festa internazionale della Donna con l’intervento del capo dello Stato Sergio Mattarella.

Ospiti

Maria Cecilia Guerra sottosegretaria all’Economia

Claudia Segre presidente Global Thinking Foundation

Conduce Cristina Raschio

La sfida dei vaccini

In primo piano la decisione dell’Italia, primo paese in Europa, di bloccare l’export di un lotto di vaccini di AstraZeneca verso l’Australia. Una mossa, questa, contro i ritardi dell’azienda con le forniture in Europa. Occhi puntati poi sul dossier Alitalia in vista dell’incontro decisivo tra governo e la commissaria europea alla Concorrenza Vestager.

Ospiti Stefano Malorgio segretario generale Filt Cgil

Ugo Arrigo economista Università Bicocca Milano

In studio Alessandro Marchetti

Conduce Cristina Raschio

Infrastrutture e mobilità sostenibili, nuovo nome per un nuovo ministero

In primo piano l’accelerazione nella campagna vaccinale con il nostro Paese che spinge per la produzione interna dei sieri. Questa mattina conferenza stampa al ministero dello sviluppo economico tra il commissario europeo all’industria Breton che guida la task force per aumentare la produzione di vaccini in Europa e il ministro Giorgetti che nel primo pomeriggio incontrerà il titolare del lavoro Orlando, quello della Salute Speranza, il commissario straordinario Figliuolo e le parti sociali per una valutazione sul funzionamento dei protocolli di sicurezza e sulla campagna vaccinale nei luoghi di lavoro. Occhi puntati poi sul nuovo ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili e sue competenze.

Ospite Enrico Giovanni, ministro Infrastrutture e mobilità sostenibili

Conduce Cristina Raschio

La corsa per il vaccino

E’ stato presentato il nuovo dpcm con le ultime misure anti Covid in vigore dal 6 marzo al 6 aprile. Mentre il governo sta valutando condizioni e modi per accelerare con la campagna di vaccinazione. Stamane secondo confronto tra il ministro Giorgetti, Farmindustria, Aifa e il neo Commissario straordinario per l’emergenza Figliuolo. Un’accelerazione su cui sta lavorando anche la Commissione europea alle prese con le polemiche sui ritardi nelle consegne e la fuga in avanti di Austria e Danimarca.

Conduce Cristina Raschio
In studio Giuliana Palmiotta