Mercati in rosso ma la crisi italiana non c’entra

Ancora in primo piano la crisi di governo con le consultazioni del capo dello Stato mentre sullo sfondo restano le conseguenze economiche sui mercati, ma anche sulle tante riforme necessarie al paese a partire da quella fiscale.

Ospiti Carlo De Luca, analista Gamma Capital Markets

Francesco Giuliani, avvocato tributarista

Conduce Cristina Raschio

Crisi di governo, al via le consultazioni del capo dello Stato

Riflettori puntati sulla crisi di governo. Nel pomeriggio il capo dello Stato inizierà le consultazioni dopo le dimissioni da presidente del Consiglio di Giuseppe Conte. In primo piano anche le rassicurazioni del ministro Gualtieri su Recovery plan e decreto ristori ma anche le ripercussioni della crisi sui mercati, sul tessuto socio-economico del Paese che a breve dovrà presentare a Bruxelles il piano di ripresa.

Ospite

Federico Fubini editorialista del Corriere della Sera

Conduce Cristina Raschio

Economia24: professioni e pensioni

Nel giorno in cui Conte si dimette, i mercati restano in attesa ma senza preoccupazione. Giuliana Palmiotta ne parla con Gaetano Stella, presidente di Confprofessioni che presenta il V rapporto sulle libere professioni, e Guglielmo Loy, presidente del Consiglio di indirizzo e vigilanza dell’Inps, con il quale parliamo anche della tenuta dei conti dell’Istituto.

Economia24: impennata di disuguaglianze

La settimana si apre con il World Economic Forum di Davos, quest’anno tutto in modalità virtuale. Oxfam denuncia: con la pandemia le disuguaglianze sono aumentate in ogni paese. Intanto sul fronte del Recovery plan nazionale, il governo vede le associazioni d’impresa. Giuliana Palmiotta ne parla con Elisa Bacciotti, direttore delle campagne di Oxfam Italia, e Daniele Vaccarino, presidente CNA.

Recovery, al via il confronto con le parti sociali

Parte il confronto tra governo e parti sociali sul recovery plan. E quello delle energie rinnovabili è uno dei temi centrali per la strategia futura dell’Europa, come dimostrano anche gli obiettivi del Next Generation Eu. In primo piano anche il nuovo piano industriale di Autostrade per l’Italia

Ospiti

Enrico Giovannini, portavoce AsVis, Alleanza per lo Sviluppo sostenibile

Roberto Tomasi, amministratore delegato Autostrade per l’Italia

Conduce Cristina Raschio

Via libera allo scostamento di bilancio

Via libera ieri sera dal Parlamento allo scostamento di bilancio da 32 miliardi per finanziare il quinto decreto ristori, che tra una settimana dovrebbe arrivare in Consiglio dei ministri. Tra oggi e domani via alla Camera l’esame e le audizioni sul recovery plan con i sindacati che venerdì incontreranno il premier Conte. Parleremo poi della nuova presidenza degli Stati Uniti, i rapporti con l’Europa, la politica economica di Joe Biden.

Ospiti Annamaria Furlan segretaria generale Cisl

Carlo Altomonte economista Bocconi

Conduce Cristina Raschio

Maggioranza relativa

In primo piano l’esito del voto di fiducia al governo ieri sera al Senato che ha prodotto una maggioranza relativa con soli 156 voti a favore. In giornata il premier Conte dovrebbe salire dunque al Quirinale per riferire al capo dello Stato Mattarella. Intanto oggi approda al Senato lo scostamento di bilancio. Nel pomeriggio poi a Washington dove i riflettori sono puntati sull’insediamento di Joe Biden.

Ospiti Veronica De Romanis economista Luiss

Alan Friedman giornalista e scrittore

Conduce Cristina Raschio

Altra spesa in deficit

Via libera ieri sera dal Consiglio dei ministri allo scostamento di bilancio da 32 miliardi che il Parlamento dovrà votare il 20 gennaio per finanziare il quinto decreto ristori. In primo piano anche i sindacati che oggi chiederanno al governo la proroga del blocco dei licenziamenti ben oltre l’attuale scadenza del 31 marzo.

Ospiti

Tiziano Treu presidente Cnel
Marco Granelli presidente Confartigianato

Conduce Cristina Raschio

Crisi di governo

Governo in bilico dopo le dimissioni ieri sera delle ministre di Italia Viva Bonetti e Bellanova e il duro attacco di Renzi al premier Conte che oggi sale al Colle per un colloquio con il presidente Mattarella. E sempre in giornata il Consiglio dei ministri per lo scostamento di bilancio da almeno 24 miliardi in vista del quinto decreto ristori che dovrebbe essere varato a fine mese.

Ospiti

Maurizio Landini segretario generale Cgil
Roberto Sommella direttore Milano Finanza
Conduce Cristina Raschio

Venti di crisi dopo l’ok al Recovery plan

In primo piano la crisi di governo alle porte dopo l’ok via dal Consiglio dei ministri al piano di ripresa e resilienza con l’astensione delle ministre di Italia Viva Bonetti e Bellanova. Per il ministro dell’economia Gualtieri la rottura di Italia Viva rappresenta un passo pericoloso e incompatibile con un nuovo scostamento di bilancio necessario a sostenere il quinto decreto ristori .

Ospiti:
Marcello Minenna, direttore generale Agenzia delle Dogane e Monopoli
Alberto Orioli, vice direttore Sole 24 Ore

Conduce Cristina Raschio