Economia24, puntata del 28 settembre 2018

Trema Piazza Affari

L’accordo sul Def spaventa i mercati: crolla Milano, in picchiata i titoli bancari. Lo spread sfonda quota 280 e poi ripiega, rendimenti sopra il 3%. L’analisi di Robert Baron, partner DeltaHedge.

Obiettivo crescita

Manovra giusta e coraggiosa per il premier Conte: il ministro Tria con noi fino al 2023. Di Maio: convinceremo i mercati con gli investimenti. Intervista ad Alberto Bagnai – presidente Commissione Finanze del Senato.

No allo scontro

Italia fuori dai paletti Ue dice il commissario Moscovici, nessun interesse a scontro ma resta rischio sanzioni. Salvini: andremo avanti. Il commento di Roberto Sommella, editorialista e fondatore de La Nuova Europa.

La dote del Def

33 miliardi per la manovra: 10 per reddito di cittadinanza , il resto tra quota100, flat tax , investimenti e rimborso risparmiatori.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24, puntata del 27 settembre 2018

Trattativa sul def
Vertice a palazzo Chigi sul Documento di economia e finanza stasera in consiglio dei ministri. Salvini: andare oltre il 2 per cento di deficit. I commenti degli economisti Riccardo Realfonzo e Nicola Rossi.

Spread sotto stress
Deboli i listini europei, Milano la peggiore con le banche. Spread in risalita, ma al di sotto dei livelli di inizio settimana.

Il peso dell’incertezza
La Bce avverte: volatilità e spread dipendono da instabilità politica. Di Maio: Italia paese solido, collocati tutti i titoli all’asta.

Decreto al Colle
Decreto Genova alla firma del Quirinale. Ricostruzione: fuori Autostrade. Garanzia statale per 30 milioni all’anno fino al 2029.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24, puntata del 26 settembre 2018

Questione di fiducia

Domani il def – annuncia il ministro Tria dalla platea di Confcommercio: il reddito di cittadinanza ci sarà ma serve stabilità. L’analisi dell’economista Francesco Daveri.

Attesa a Genova

Il decreto sul ponte alla firma del Quirinale. Stasera o al massimo domani dice Toninelli, viaggio tra le imprese in difficoltà.

Venerdi nero

Venerdì 150 voli annullati da Ryanair per lo sciopero che interesserà l’Italia e altri 5 paesi. La compagnia rispetti le regole -ammonisce Bruxelles.

Futuro 5G

Asta frequenze 5G incassi già sopra i 5 miliardi di euro. Cosa cambierà per cittadini e imprese secondo l’ad di Fastweb Alberto Calcagno.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24, puntata del 25 settembre 2018

“Controlli inadatti”
Ponte Morandi: da Autostrade nessuna valutazione sulla sicurezza. Lo rileva la relazione del Ministero dei trasporti.
La soglia del deficit
A due giorni dal def governo al lavoro sul deficit: ipotesi fino all’1,9 per cento. Savona : Sempre meno della Francia. L’analisi del l’economista Luiss Pietro Reichlin. Flat tax e detrazioni per i figli secondo Federico Ratti, presidente Ordine commercialisti Monza Brianza.
Spread in calo
Borse europee positive, Piazza Affari maglia rosa, scende lo spread. E il petrolio accelera ancora.
Sfilata americana
Addio a un altro marchio made in Italy. Versace passa a Michael Kors. Ora nel mirino anche Trussardi.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24, puntata del 24 settembre 2018

La linea Di Maio

Il vicepremier rilancia sulla legge di bilancio: la Francia farà deficit, facciamo come loro. L’analisi di Andrea Monticini, economista Università Cattolica di Milano.

Aspettando i fatti

Il presidente della Bce Draghi chiede di fermare le discussioni prima della manovra. Aspettiamo i fatti, dice, ma tassi in su solo in Italia.

Due miliardi per Versace

Versace va in America: accordo fatto con Michael Kors per due miliardi di dollari. L’annuncio entro domani. Il commento di Andrea Cavicchi, vicepresidente Pitti Immagine e presidente del Consorzio italiano implementazione Detox.

Bomba sociale

Allarme dei sindacati: sono 189.000 i posti di lavoro a rischio con la fine della cassa integrazione. Domani incontrano il governo.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24, puntata del 21 settembre 2018

Inseguendo la crescita

L’Istat rialza le stime per il 2017: pil +1,6 per cento. Deficit al 2,4, scende il debito. Fitch frena: +1,2 nel 2018. Il commento di Alberto Orioli, vicedirettore Il Sole 24 Ore.

L’Iva perduta

Italia ancora prima in Europa per evasione dell’iva, nel 2016 buco da 36 miliardi di euro – calcola Bruxelles.

No a condoni fiscali

No del presidente della Corte dei conti a condoni e sanatorie fiscali. L’intervista a RaiNews 24.

Reddito agli italiani

Reddito di cittadinanza solo agli italiani – dice il vicepremier Di Maio. Plaude Salvini . Furlan (Cisl): non sia un sussidio.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24, puntata del 20 settembre 2018

Non sarà condono. Pace fiscale “non significa nuovi condoni” – assicura il ministro Tria: interventi graduali nel rispetto dei conti. I commenti di Gustavo Piga, professore ordinario di Economia politica all’Università di Roma Tor Vergata e di Mario Sechi, editorialista e titolare di List.

Rischi al ribasso. L’Ocse rivede le stime del pil italiano e invita a non modificare la Fornero. Non si intromettano – replica il vicepremier Di Maio.

Alibaba contro Trump. Schiaffo di Alibaba a Trump: il fondatore Jack Ma rivede la promessa di 1 milione di posti di lavoro negli Usa a causa dei dazi.

Riparte la nautica. Genova riparte con il Salone nautico. Numeri in crescita: quasi mille espositori per rilanciare l’economia locale e il made in Italy.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24, puntata del 18 settembre 2018

Giù le tasse

Andremo oltre la flat tax – annuncia il ministro dell’Economa Tria – meno tasse per il ceto medio. Spread ai minimi dalla formazione del governo.

Avanti piano

Reddito di cittadinanza graduale, ora pace fiscale e superamento Fornero – dice a RaiNews24 il sottosegretario all’Economia Garavaglia. Intervista all’esperto di pensioni Alberto Brambilla di Itinerari previdenziali.

Ritorno al lavoro

Continua a crescere l’occupazione che torna ai livelli pre-crisi. Aumenta il lavoro a tempo indeterminato e quello autonomo.

Ibrido Ferrari

Entro il 2022 il 60 per cento delle Ferrari sarà ibrido. In arrivo 15 nuovi modelli: dal primo suv Purosangue alle Monza volute da Marchionne.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli