Economia24, puntata del 13 marzo 2018

Primo Ecofin dopo le elezioni. Bruxelles in attesa del Def. Padoan: per Ue l’Italia post voto elemento d’incertezza. Ma l’Ocse rassicura.

Da Strasburgo Salvini attacca l’Euro: moneta sbagliata, studiare piano B. Di Maio: rivedere il vincolo del 3%.

Nel 2017 disoccupazione all’11,2 per cento, ai minimi da 4 anni certifica Istat. Ma al Sud è ancora il triplo del Nord. Occupati al top dal 2009.

5,7 milioni di giovani rischiano di diventare nuovi poveri entro il 2050. Focus Censis-Confcooperative: disinnescare la bomba sociale.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24, puntata del 9 marzo 2018

Ira dell’Europa e della Cina sui dazi di Trump . Katainen pronti a portare Usa al WTO . Merkel, serve dialogo . Pechino: ci difenderemo.

Borse europee deboli dopo il netto rialzo di Wall Street spinta dai dati sull’occupazione Usa : a febbraio creati 300.000 posti di lavoro.

Dazi : a rischio export italiano per 650 milioni di euro. L’allarme di Federacciai. Coldiretti: boicottare il bourbon americano. Confagricoltura: no guerra commerciale.

Firmato l’accordo Confindustria – sindacati su nuovo modello contrattuale a due livelli. Boccia : Def primo test per tutti , serve responsabilità.

Economia24, puntata del 7 marzo 2018

Più tempo all’Italia per il documento di economia e finanza – assicura Bruxelles. Ancora squilibri eccessivi, debito alto e riforme rallentate.

La Commissione europea prepara controdazi se gli Usa andranno avanti con le misure su acciaio e alluminio. Si dimette l’alto consigliere economico di Trump .

Il presidente del consiglio europeo Tusk presenta le linee guida su Brexit: non vogliamo muri, ma il commercio sarà più complicato e costoso.

Dopo un avvio in calo le Borse europee virano in positivo, bene anche Piazza Affari. Spread in calo.

Le borse accelerano nel dopo-voto italiano: bene Piazza Affari, torna la calma anche sullo spread. Moody’s avverte: rischi su stabilità. Bruxelles attendista, Juncker ribadisce la fiducia in Mattarella. Gentiloni sente i leader Ue, contatti con Merkel e Macron. I 5 stelle non fanno paura – spiega il presidente di Confindustria Boccia – ma no passi indietro sulle riforme. Istat: a fine 2017 riparte la produttività del lavoro. A fine 2019 il primo Suv Ferrari e sarà ibrido. Lo annuncia al Salone dell’auto di Ginevra l’ad Marchionne. Jeep: sarà il primo brand del gruppo

Economia24 di venerdì 2 marzo 2018

Embraco: per il 2018 licenziamenti sospesi e stipendi garantiti, annuncia il ministro Calenda – ora reindustrializzazione con i fondi Cipe. Il commento di Marco Ferrando de Il Sole 24 Ore.

Trump avanti coi dazi su acciaio e alluminio: le guerre commerciali giuste e facili da vincere, dice. Europa e Cina insorgono.

Borse europee a picco, quarto giorno consecutivo in rosso. A Piazza Affari male Fca, in calo anche Wall Street. L’analisi di Robert Baron, presidente DeltaHedge.

La premier britannica May svela il piano Brexit: no all’unione doganale, ma partnership commerciale con l’Unione europea.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24 di giovedì 1° marzo 2018

Pil italiano 2017 in crescita dell’1,5 per cento, miglior rialzo dal 2010. Già deficit, debito e pressione fiscale. Risale la disoccupazione, migliorano i giovani. L’analisi dell’economista dell’università Bocconi Francesco Daveri. Ma nel 2017 si inaspriscono le disparità sociali: per Federconsumatori aumentano i poveri, mentre le spese crescono più dei redditi. Nuova giornata di incontri al ministero dello Sviluppo economico per sbloccare la vertenza Embraco. Domani confronto tra Calenda e sindacati. Inizia l’era AirItaly , la nuova compagnia controllata al 49% da Qatar Airways e al 51 da Alisarda. Malpensa sempre più hub intercontinentale.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli