Economia24, puntata del 29 marzo 2018

Sette pensioni su 10 non arrivano a mille euro al mese, soprattutto per le donne – rileva l’Inps. Sale l’età media di uscita dal lavoro.
Brexit, scatta il conto alla rovescia: tra un anno esatto Londra fuori dall’Unione europea. May in tour per il Regno unito invoca unità. L’analisi di Carlo Altomonte, professore di Economia dell’integrazione europea alla Bocconi.
I distretti industriali battono la crisi, protagonisti della ripresa. In 10 anni le aziende dentro il sistema cresciute più di quellle fuori. Bene alimentare e meccanica.
Più tutele per i risparmiatori: dalla Mifid 2 all’arbitro per le controversie della Consob, cresce la trasparenza per chi investe i propri soldi. Gianpaolo Eduardo Barbuzzi Presidente dell’Acf, Arbitro per le controversie finanziarie della Consob.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24, puntata del 28 marzo 2018

Invio del def entro aprile, questo lo standard – ricorda il vicepresidente della commissione Ue Dombrovskis – se la formazione del governo è in corso va fatto a politiche invariate.

Misure di sostegno al reddito per 900mila persone nel primo trimestre dell’anno, 7 su 10 al Sud. Presidente Inps Boeri: il reddito di cittadinanza proposto dai 5 stelle costerebbe fino a 38 miliardi di euro. I commenti di Lorenzo Fioramonti – economista e deputato M5S e di Nicola Rossi, membro del consiglio di amministrazione dell’istituto Bruno Leoni ed economista a Tor Vergata.

Dopo l’intervento Antitrust compagnie telefoniche pronte a rinunciare all’aumento delle tariffe nelle bollette a 28 giorni.

A gennaio frenata del fatturato dell’industria italiana dopo tre mesi in rialzo, in calo anche gli ordini. Ma i numeri su base annuale restano più che positivi.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

 

Economia24, puntata del 22 Marzo 2018

A BREVE L’ANNUNCIO DEL PRESIDENTE AMERICANO SUI DAZI. PECHINO PROMETTE: CI DIFENDEREMO. Ue esclusa da quelli su acciaio e alluminio

FACEBOOK sempre nella bufera. Zuckemberg promette: verificheremo ogni app sospetta. Ma gli inserzionisti britannici minacciano l’addio. E il titolo perde terreno in Borsa

Per la Bce la crescita dell’Eurozona è ‘solida’, ma serve ancora ampio stimolo monetario. E la vigilanza accende faro su remunerazioni dirigenti banche

Alt dell’antitrust agli aumenti delle bollette telefoniche decisi dalle compagnie, dopo l’arrivo dell’obbligo della fatturazione mensile

Ospiti

Michele Geraci

Nottingham University Business School, China

Roberto Sommella, giornalista, scrittore, fondatore dell’associazione la nuova Europa

Economia24 di mercoledì 21 marzo

Web tax al 3% sui ricavi: è la soluzione temporanea proposta dalla Commissione europea. Introiti per almeno 5 miliardi l’anno. Il commento di Tommaso Di Tanno, tributarista ed editorialista Lavoce.info.

Facebook risponde all’Agcom dopo lo scandalo dei dati: impegnati nel proteggere le informazioni delle persone. Negli Usa via alla prima class action negli Usa.

Alla Fed pronto il primo rialzo dei tassi dell’era Powell. Tutti i mercati guardano alla decisione. L’analisi di Vincenzo Longo di Ig Italia.

Via libera dell’Ue alla fusione Bayer-Monsanto, nasce il gigante mondiale dell’agrichimica. Operazione da 66 miliardi vincolata alla cessione di parte delle attività dei tedeschi.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24, puntata del 20 marzo 2018

Il parlamento britannico convoca il patron di Facebook Zuckerberg per l’abuso dei dati di 50 milioni di utenti. Il Garante Ue per la privacy Buttarelli dice: potrebbe essere lo scandalo del secolo. L’analisi del professore ordinario della Luiss Francesco Di Ciommo.

Dazi al centro del G20 Buenos Aires. Il ministro Padoan ribadisce: in una guerra commerciale non ci sono vincitori. Poi rassicura sull’Italia: l’economia regge. Il commento dell’economista Bocconi Luca Fantacci.

Contrattti a termine ai massimi dal 2011, a fine anno in calo quelli stabili. E’ boom del lavoro a chiamata.

Vertenza Italiaonline: piano industriale e 400 licenziamenti congelati per 3 settimane. Da lunedì tavolo tecnico al ministero dello Sviluppo economico.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24, puntata del 16 marzo 2018

Il fondo americano Elliott sale sopra il 5 per cento di Tim. Il primo azionista Vivendi attacca: operazione che smantella e destabilizza.

Dazi Usa: l’Europa insorge, la prossima settimana incontro a Washington fra la commissaria Cecilia Malmstroem e il segretario Usa Wilbur Ross. Sanzioni contro Mosca alla vigilia del voto. I commenti di  Alessandro Terzulli, capo economista Sace e Michele Geraci, economista Nottingham University Business School China.

Il segretario al Tesoro Usa attacca la Web Tax dell’Unione Europea verso i 4 colossi della rete. Giù le mani dalle compagnie digitali – dice Mnuchin.

Sconti del 50 per cento per le ristrutturazioni edilizie. Online la guida dell’Agenzia delle entrate.

 

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli