Economia24 di mercoledì 28 febbraio 2018

Embraco: il ministro Calenda chiama l’ad di Whirlpool. A Bruxelles Tajani riceve i lavoratori e il governatore del Piemonte Chiamparino. Il commento di Andrea Montanino, capo economista Confindustria.

Dal Cipe oltre un miliardo di euro per le reindustrializzazioni. 200 milioni per contrastare le delocalizzazioni.

Firmata l’intesa Confindustria-sindacati sul nuovo modello contrattuale. Ryanair annuncia: puntiamo sull’Italia, a breve accordo con i sindacati.

Nuova frenata dei prezzi a febbraio, ai minimi da dicembre 2016 . Giù anche il carrello della spesa, ma resta incognita maltempo. E il mercato dell’auto guarda al futuro diesel-free. L’analisi di Raffaele Chiulli Presidente Safe.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24, del 27 Febbraio 2018

Raggi: stop al diesel in centro a Roma nel 2024. Divieti di circolazione possibili da subito nelle città tedesche. E le big del settore cambiano strategia

Una delegazione di lavoratori Embraco a Bruxelles con il governatore piemontese Chiamparino: domani incontro con il presidente del parlamento europeo Tajani

Investimenti da 2,8 miliardi di euro nel nuovo piano al 2022 di Poste Italiane, che punta sulle rc auto. Previsto il taglio di 15mila posti e 10mila assunzioni

A Roma maxi concorso Inps: oltre ventiduemila candidati per 365 posti. prime assunzioni dopo 10 anni. Boeri: certificati medici dei dipendenti pubblici in calo di oltre il 13 per cento.

 

 

Economia24, puntata del 26 febbraio 2018

 

Italia sottozero: treni in tilt , aerei in ritardo. Ora si teme il ghiaccio. Allarme Coldiretti: colture e frutteti a rischio

L’Eurozona ha ancora bisogno bisogno di stimoli monetari – sostiene il presidente Bce Draghi in audizione al Parlamento europeo – servono pazienza e persistenza

Brexit: la sfida di Corbyn : la gran Bretagna resti nell’unione doganale. Ma  theresa may dice No…..

Addio a Gian Marco Moratti. il petroliere aveva 81 anni, una vita fra business, inter e san patrignano

Economia24, puntata del 23 febbraio 2018

Luci spente e tutti a piedi per risparmiare energia: 14ma edizione di “M’illumino di meno”. Speciale Economia24 dedicato allo sviluppo sostenibile. L’analisi con Carlo Andrea Bollino, esperto di Economia dell’energia dell’Università di Perugia e della Luiss di Roma.

Via libera all’intesa sul rinnovo del contratto per il comparto Sanità. Per oltre mezzo milione di persone aumenti medi per 85 euro.

Accordo raggiunto anche sulla Aferpi, l’acciaieria ex Lucchini di Piombino. Dopo anni di crisi il polo siderurgico finirà agli indiani di Jindal.

Consegnati alla presenza del presidente della Repubblica Mattarella i premi Leonardo, destinati a chi si è distinto nel promuovere l’immagine dell’Italia. Interviste alla presidente del comitato Leonardo Luisa Todini e al presidente di Confindustria Vincenzo Boccia.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24, puntata del 22 febbraio 2018

Allarme del presidente della Commissione Ue Juncker sulle elezioni: l’Italia rischia un governo non operativo. Mercati in rosso, balza lo spread. Gentiloni: nessun salto nel buio.
Irricevibile il ricorso di Milano per l’Ema dice il consiglio Ue. Missione dell’Europarlamento ad Amsterdam. La Via: rischi alla continuità operativa. L’analisi di Enzo Moavero Milanesi, direttore della School of Law dell’Università Luiss.
Nuovo strappo su Embraco. I sindacati abbandonano il tavolo a Torino dopo il nuovo no dell’azienda alla richiesta di ritirare i licenziamenti.
2017 scaccia-crisi per l’industria italiana: balzo di ordini e fatturato, ai massimi da 6 anni.
Nel privato 488mila posti di lavoro in più, ma è boom di contratti a termine.
In 10 anni chiuso un negozio su 10, male i centri storici, al Sud record di ambulanti.
Ricerca Confcommercio: crescono hotel, ristoranti e farmacie. Il commento del direttore Ufficio studio Mariano Bella.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24, puntata del 21 febbraio 2018

Sul caso Embraco parla la commissaria Ue alla Concorrenza Vestager: il lavoro si crea, non si sposta. A Torino continua la protesta dei lavoratori. Le analisi di Giuseppe Di Taranto, professore ordinario di Storia dell’economia e dell’impresa alla Luiss di Roma e di Guglielmo Loy, segretario confederale Uil.

La partita sull’Ema. Gentiloni: verificheremo se il processo è stato trasparente. Domani la missione dell’Europarlamento ad Amsterdam.

Firmato il rinnovo del contratto dei dipendenti enti locali. Interessati 467mila lavoratori. Aumenti medi da 85 euro. Ora manca solo la Sanità.

Italia batte Svezia nella spesa per welfare: ci costa il 57 per cento delle entrate secondo il rapporto Itinerari previdenziali. In media una pensione per famiglia.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24 di martedì 20 febbraio 2018

Embraco. A Bruxelles Calenda incontra il commissario Vestager e chiede di cambiare i trattati.  A Torino protestano i lavoratori. Tajani: inaccettabile. I commenti di Claudia Segre, presidente Global Thinking Foundation e di Donato Masciandaro, direttore dipartimento Economia Bocconi.

Non solo Embraco. Da Ilva ad Alitalia: sul tavolo del Governo aumentano le crisi aziendali. 180 mila i lavoratori coinvolti.

All’Ecofin stallo sull’Unione bancaria. Allarme del Ministro Padoan: divisi sulla condivisione dei rischi. Rapporto Abi: in Italia sofferenze in calo del 25% in un anno.

Non conosce crisi il mercato del lusso: vale 915 miliardi di euro secondo uno studio Altagamma. A Milano al via le sfilate Moda Donna.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24 di lunedì 19 febbraio 2018

Rottura sulla vertenza Embraco. L’azienda va avanti sui 500 licenziamenti, il ministro Calenda attacca: totale irresponsabilità, non ricevo più questa gentaglia.

Meridiana cambia nome: diventa AirItaly e sfida Alitalia come primo vettore nazionale: obiettivo oltre 1500 assunzioni e 50 aerei in più.

Inizio di settimana negativo a Piazza Affari. Male Creval nel primo giorno dell’aumento di capitale da 700 milioni di euro.

L’Eurogruppo sceglie il nuovo vicepresidente Bce: dopo il ritiro dell’irlandese Lane designato il ministro dell’Economia spagnolo De Guindos, sostenuto da Francia e Germania. L’analisi di Stefano Manzocchi, direttore dipartimento Economia Luiss.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24, puntata del 16 febbraio 2018

Gentiloni incontra a Berlino la cancelliera Merkel: in Europa congiuntura economica favorevole senza precedenti, cogliere opportunità.

Apriremo confronto con nuovo governo su nostro piano da 250 miliardi in 5 anni – annuncia il Presidente degli industriali Boccia dalle assise generali di Verona. L’intervista a RaiNews 24.

Nessuna soluzione per Alitalia prima del voto – conferma il ministro Calenda: i pretendenti aspettano il risultato elettorale.

Sprint di Eni nel 2017: torna in utile e segna il nuovo record di produzione. Descalzi: se mercato favorevole enorme extra-valore per azionisti. L’analisi dell’analista Robert Baron – presidente DeltaHedge.

Conduzione in studio di Fabrizio Angel