Economia24 di mercoledì 31 gennaio 2018

Disoccupazione ancora in calo a dicembre: 10,8 per cento, ai minimi da agosto 2012. In calo su base mensile gli occupati, balzano gli inattivi. Il commento di Giuseppe Di Taranto – economista Luiss.

Sull’Ema la Commissione Ue gela l’Italia: dibattito da campagna elettorale. Presentati intanto i ricorsi alla Corte di giustizia contro l’assegnazione ad Amsterdam.

Vertenza Ilva. Appello del premier Gentiloni agli enti locali: non mettano a rischio il piano di recupero. Il sindaco Melucci diserta il tavolo per Taranto. Il racconto di Domenico Palmiotti – Gazzetta del Mezzogiorno.

Canto del cigno per Janet Yellen all’ultima riunione della Fed prima dell’arrivo di Powell. Trump: è il momento migliore del sogno americano.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24 di martedì 30 gennaio 2018

Italia verso il ricorso sull’Ema, dopo i ritardi di Amsterdam. Il sindaco di Milano Sala: il governo agirà entro mezzanotte.

Approvata a maggioranza la relazione della commissione d’inchiesta sulle banche: la vigilanza di Banca d’Italia e Consob non fu efficace. I commenti di Mario Baldassarri, presidente Centro Studi Economia Reale e di Andrea Monticini, economista Università Cattolica di Milano.

Spunta un rapporto segreto di Londra sull’effetto Brexit: il Regno unito perderà fino a 8 punti di pil.

Cade la prima testa per l’uso di cavie umane nei test sulle auto tedesche. Sospeso da Volkswagen il responsabile Sostenibilità e comunicazione.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24, puntata del 29 gennaio 2018

 

Dieselgate. Accuse dalla stampa tedesca: cavie umane e scimmie usate per test sulle emissioni. L’università di Aquisgrana: test autorizzati per valutare condizioni di sicurezza dei lavoratori.

Embraco, l’azienda del gruppo Whirpool, conferma i 497 licenziamenti a Riva di Chieri. A Torino il corteo di protesta dei lavoratori.

Rivedere le aliquote fiscali a favore di lavoratori e pensionati, ridurre il costo di contratti stabili. Le proposte della  Cisl per la campagna elettorale. Intervista alla segretaria generale Annamaria Furlan.

Anche Bruxelles contro Trump: pronti a reagire se l’export europeo sarà danneggiato dai dazi. Coldiretti: a rischio 40 miliardi per il made in Italy. L’analisi di Michele Geraci, Nottingham University Business School China.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24, puntata del 22 gennaio 2018

Prende il via il World economic Forum di Davos. Con l’occasione arriva l’aggiornamento delle stime del Fondo monetario: vista al rialzo la crescita italiana ma restano timori per il voto e le riforme. Intanto Washington avverte: la crescita mondiale è ciclica ma nel medio periodo ci sono rischi al ribasso. Ne abbiamo parlato con Stefano Gianti, analista di Swissquote.
Sulla povertà c’e l’allarme di Oxfam: crescono le disuguaglianze nel mondo, nel 2017 oltre l’80 per cento della maggiore crescita è andata all’1 per cento più ricco. Oxfam Italia fa un appello ai candidati premier italiani: premiare il lavoro, non la ricchezza.
Il presidente francese Macron convoca a Versailles 140 big della finanza e dell’industria: investite in Francia,
In studio Alessandro Marchetti