Economia24, puntata del 20 dicembre 2017

L’ex ad Unicredit Ghizzoni conferma: l’allora ministro Boschi chiese di valutare acquisizione di Etruria, ma non fu pressione. I commenti di Angelo Stefano Baglioni, Università Cattolica Milano e Morya Longo del Sole 24 Ore.

Manovra: dopo il via libera dalla Commissione Bilancio slitta a domattina l’esame in aula. Raddoppiato a 100 milioni il fondo vittime delle banche.

Nuovo scontro sull’Ilva. Calenda a Emiliano: senza ritiro ricorso, l’acciaieria rischio chiusura a gennaio. Sindacati chiedono atto responsabilità.

Nuovi guai per Uber: per la Corte di giustizia europea la piattaforma svolge servizio di trasporto: venga regolamentato dagli Stati.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24, puntata del 19 dicembre 2017

Nessuna pressione su Banca Etruria da parte del ministro Boschi, dice il governatore Visco in commissione d’inchiesta. La crisi delle banche colpa di mala gestio. I commenti di Federico Fubini, vicedirettore Corriere della sera, e Andrea Monticini, economista Università Cattolica.
In manovra rifinanziato il bonus bebè ma solo per i nati nel 2018, dimezzata la web tax. Nasce il fondo per gli abusi edilizi.
Accelera l’occupazione: nel terzo trimestre sfiora i livelli pre-crisi. Calano i contratti stabili, ed è boom del lavoro a chiamata.
Wall Street positiva in attesa del via libera definitivo alla riforma fiscale da 1.500 miliardi di dollari. Prima di Natale la firma di Trump.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24, puntata del 18 dicembre 2017

Padoan in commissione banche: sulle venete vigilanza insufficiente. Su Etruria non ho autorizzato ministri a tenere colloqui. I commenti dell’economista Bocconi Francesco Daveri e del vicedirettore del Sole 24 Ore Alessandro Plateroti.

Borse europee in recupero, a Piazza Affari sugli scudi Mps nel giorno in cui l’assemblea elegge Stefania Bariatti presidente e approva la copertura di perdite per oltre 5 miliardi.

Ue apre indagine su tasse non pagate da Ikea in Olanda, grazie ad accordi fiscali concessi dal governo de L’Aia.

Ape social: 53mila italiani potranno contare sulla pensione anticipata, 1 su 5 rispetto alla platea prevista per 2019 la prima tranche pagata a dicembre.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24, puntata del 6 dicembre 2017

Sale il reddito, ma crescono le disuguaglianze: un italiano su tre a rischio povertà, tre su quattro sotto i 30mila euro.
Amazon nel mirino Agcom: svolge in Italia attività di servizio postale, 15 giorni di tempo per adeguarsi agli obblighi verso dipendenti e consumatori.
Bitcoin è ancora da record: vola sopra quota 12mila dollari. Si muove anche Wall Street: il 10 dicembre la prima quotazione a Chicago. L’analisi di Marcello Minenna, London Graduate School.
Un fondo monetario europeo e il superministro dell’euro. Le idee forti del nuovo piano per la governance del vecchio continente secondo la Commissione europea.
La finanza etica vale 715 miliardi di euro, il 5 per cento del pil europeo. Una via alternativa al credito, che ha resistito alla crisi meglio delle banche tradizionali. Intervista a Ugo Biggeri, presidente Banca etica.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24, puntata del 5 dicembre 2017

Dall’Ecofin la lista nera con 17 paradisi fiscali, fra cui Corea del Sud, Emirati e Tunisia. Altri 47 paesi nella lista grigia fra cui la Svizzera. L’analisi di Pietro Paganini, economista della John Cabot University.

Ilva. Incontro a sorpresa a Taranto fra il ministro Calenda ed il sindaco Rinaldo Melucci, disponibile a ritirare il ricorso al Tar. Si riapre il tavolo.

Si rafforza la ripresa in Italia, dice l’Istat, mentre la manovra approda in commissione Bilancio. Sulle pensioni l’Ocse chiede più flessibilità.

Piccole ma strategiche. In Italia le pmi rappresentano il 99,9 per cento del tessuto imprenditoriale. Ospite di economia24 il neo presidente Carlo Robiglio.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli