Economia24, puntata del 29 settembre 2017

Al Digital summit di Tallinn i leader europei rilanciano la web tax. Gentiloni: senza intesa avanti da soli. Intervista al guru dell’hi-tech David Orban.
A Torino si apre il G7 Lavoro. Scontri tra manifestanti e forze dell’ordine. Poletti: governare la tecnologia. Intervista al segretario confederale Uil Guglielmo Loy.
A settembre frena l’inflazione, raddoppia il costo del carrello della spesa. Padoan: in due anni 10 miliardi per famiglie e inclusione sociale.
Tim nomina l’israeliano Ganesh nuovo ad. Ma il governo apre l’iter per la multa su scalata di Vivendi.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24, puntata del 28 settembre 2017

Dopo lo storico accordo su Stx l’ad di Fincantieri Giuseppe Bono dice: ora siamo grandi tra i grandi. Ma il titolo scivola in Borsa. Su Ryanair ora si muove l’authority britannica: ha informato costantemente male i passeggeri. In Italia disagi per gli scali minori. Inizia lunedì 2 ottobre la settimana mondiale dell’investitore. Eventi in tutta Italia per imparare a gestire i risparmi con consapevolezza. Intervista al vicedirettore generale Consob Giuseppe D’Agostino. Occupazione in aumento nel 2° trimestre dell’anno, ma è soprattutto a termine e dopo l’abrogazione dei voucher è boom dei lavori a chiamata. Il commento di Marina Calderone, Presidente consiglio nazionale Consulenti del lavoro.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24 di giovedì 27 settembre 2017

Trovato a Lione l’accordo Italia Francia su Fincantieri-Stx. La società italiana avrà la maggioranza dei cantieri navali Saint Nazaire.
Al via a Torino il G7 della scienza. Focus su formazione, nuove tecnologie, infrastrutture e accesso ai dati. Il commento del presidente dell’Università di Trento Innocenzo Cipolletta.
Dopo la bufera sui voli soppressi Ryanair annuncia il ritiro dalla gara per Alitalia. Entro marzo 2018 altri 400.000 passeggeri a terra.
Oggi giornata mondiale del turismo. Il presidente dell’Europarlamento Antonio Tajani: i competitor sono fuori dall’ Europa, più investimenti per dare lavoro ai giovani.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24, puntata del 25 settembre 2017

Mario Draghi al parlamento europeo: la crescita è solida ma la politica monetaria resterà espansiva ancora a lungo. Il commento del direttore Ceps Daniel Gros.

Elezioni tedesche. La cancelliera Merkel perde voti ma rassicura: sarà un governo stabile. Abbiamo bisogno di più Europa, più posti di lavoro, più competitività.

Al via a Torino il G7 Industria. La sfida: innovazione spinta e aperta alle piccole e medie imprese.

La scalata Vivendi in Telecom. Il ministro Calenda: ci sono gli estremi per la golden power. Domani la decisione del governo.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24, puntata del 22 settembre 2017

In primo piano l’Istat che rivede al rialzo i dati sulla crescita negli 2015-2016. Peggiora l’indebitamento netto. L’esecutivo rinvia la nota di aggiornamento del Def. Le parole del presidente della Bce Draghi :“I giovani non vogliono vivere di sussidi, ma lavorare”. Il monito di Draghi: i governi diano risposte. E poi Brexit: Theresa May rilancia 2 anni di transizione per attuare gli accordi verso una partnership speciale. Ne parliamo con Enrico Giovannini, portavoce dell’Alleanza per lo sviluppo sostenibile, ex ministro del Lavoro e collegato da Milano Francesco Daveri, School of Management dell’Università Bocconi. Conduce Giuliana Palmiotta.

Economia24, puntata del 20 settembre 2017

L’Ocse conferma: l’economia riparte. Pil a +1,4% nel 2017, il rialzo più alto tra i paesi industrializzati. Bene domanda interna e occupazione. L’analisi dell’economista Marcello Minenna.

Pensioni. I sindacati chiedono di bloccare l’adeguamento dell’età pensionabile a 67 anni e sconto per le lavoratrici madri. La ministra Madia: in 5 anni in pensione 450mila dipendenti pubblici.

Il ministro Calenda a RaiNews24: il caso Ryanair rischia di pesare sull’offerta per Alitalia. Domani la convocazione dell’Enac. L’azienda: 315mila passeggeri a terra.

Mercati cauti in attesa delle  mosse della Fed e del discorso della presidente Yellen. Alla Bce il confronto sulla fine del quantitative easing.

 

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24 di martedì 19 settembre 2017

Ultime limature del governo in vista della nota di aggiornamento del def di venerdì. il ministro Padoan: pochissime risorse per la legge di bilancio, il pil è migliorato ma non basta. Priorità ai giovani.

Vola l’industria: +9 per cento per gli ordinativi nei primi sei mesi dell’anno. In manovra proroga degli incentivi per le imprese 4.0 ma rivedendo le aliquote.

Il caos Ryanair. Sono 702 i voli cancellati in Italia entro fine ottobre. Colpiti tutti i principali scali del Paese. Il ministro Delrio: nessuno sconto, tutelare i passeggeri. Come comportarsi secondo Ivo Tarantino, responsabile relazioni esterne Altroconsumo.

Altra vittima eccellente della new economy. Toys r’ us, colosso americano dei giocattoli, dichiara bancarotta schiacciato dal boom delle vendite online.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24, puntata del 18 settembre 2017

Banche in primo piano. “Il sistema italiano è a un punto di svolta – dice il ministro Padoan – la creazione di nuove sofferenze è ai livelli pre-crisi”. Il commento della presidente di Business Europe Emma Marcegaglia. La produzione italiana di acciaio sale dell1,6-1,7%. Intervista al presidente di Federacciai Antonio Gozzi. Conduce Giuliana Palmiotta

Economia24, puntata del 13 settembre 2017

In primo piano l’Europa con il discorso sullo stato dell’Unione del presidente Juncker. “Serve un ministro dell’Economia europeo” dice e su Londra avverte: rimpiangerà la Brexit. Il dossier previdenza: sindacati e ministro del Lavoro a confronto. Resta il nodo della pensione a 67 anni per uomini e donne. Poletti: “taglio dei contributi per i giovani”. Ne parliamo con Beatrice Covassi, Capo della Rappresentanza della Commissione europea in Italia e con il professor Giuseppe di Taranto, Storia dell’economia e dell’impresa all’università Luiss.