Economia24, puntata del 30 giugno 2017

Consumi da record. Nel primo trimestre dell’anno redditi e acquisti delle famiglie al top dal 2011. Ma nell’Eurozona cala l’inflazione. Il commento di Marco Ferrando de Il Sole 24 Ore.
A caccia di sconti. Da domani via alla stagione dei saldi in tutta Italia: si spenderanno 220 euro a famiglia, ma un italiano su tre è ancora indeciso.
Addio Equitalia. Lunedì nasce l’ente pubblico di Riscossione dell’Agenzia delle entrate. Restano le sedi, garantita riduzione di code e tempi di attesa.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24, puntata del 29 giugno 2017

Nessun impatto sul deficit. Per il vicepresidente Ue Dombrovskis le decisioni dell’Italia sulle banche venete sono in linea con le regole dell’Unione bancaria.
Impegno europeo per il lavoro. Lo chiede dal palco del 18esimo congresso della Cisl Romano Prodi. Sindacato protagonista nella lotta per l’equità.
Appuntamento col fisco. Domani tax day con iva, irpef e cedolare secca: dai contribuenti oltre 60 miliardi all’erario. A luglio 730 e rottamazione delle cartelle. Tutte le scadenze con il commercialista Gianluca Timpone.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24, puntata del 28 giugno 2017

L’Italia torna a crescere. Anche Confindustria rivede al rialzo le stime sul pil: +1,3% nel 2017, +1,1% nel 2018. Ma l’inflazione rallenta a giugno. Il commento del portavoce Asvis Enrico Giovannini.

Tagliare l’Irpef. Lo chiede dal palco del 18esimo congresso Cisl la leader Annamaria Furlan che rilancia: serve una riforma radicale del fisco.

Brexit presenta il conto. Con l’uscita della Gran Bretagna mancheranno all’appello 10 miliardi l’anno. A rischio i fondi per l’agricoltura e per le Regioni.

La difesa di Mediaset. Il gruppo di Cologno Monzese approva l’operazione di riacquisto di azioni proprie e annuncia una nuova causa contro i francesi di Vivandi.

 

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24, puntata del 26 giugno 2017

Svolta di sistema. Bankitalia promuove l’intervento sulle due banche venete. Evitato uno shock. E la Ue vigila sui conti. Il commento di Andrea Rende – Università Bocconi e consulente del Parlamento europeo.

Brinda il mercato. Il titolo Intesa corre in Borsa e traina i bancari. Gli analisti: ora più facile chiudere il dossier Mps.

1 miliardo per la ricostruzione. Accordo Bei-Cdp per le zone colpite dal sisma. Risorse in aiuto di famiglie e imprese.

Il contatore smart. L’Enel avvia l’istallazione di 32 milioni di nuovi dispositivi digitali. Un aiuto all’economia del Paese.

 

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24, puntata del 23 giugno 2017

Garantiti i risparmiatori. Sulle banche venete il premier Gentiloni conferma: i correntisti saranno tutelati. Intanto si tratta con Bruxelles. L’analisi di Gabriele Pinosa di Gospa Consulting.

Le polizze dormienti. Sono 4 milioni le assicurazioni scadute e non pagate dalle compagnie. Rc auto fra le più care d’Europa.

Quattordicesima dimezzata. Quest’estate secondo Confesercenti quasi la metà della mensilità in più se ne andrà in tasse e bollette.

Corre industria 4.0. Grazie al varo del provvedimento governativo mercato in crescita a due cifre. Imprese sempre più consapevoli dei vantaggi.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24, puntata del 22 giugno 2017

Locomotiva nord est. +1,2% la crescita del pil, un dato superiore alla media nazionale – certifica l’Istat. In recupero il Sud che sale a +0,9%. Un decreto per le venete. Il governo studia un provvedimento ad hoc per le banche venete. Il premier Gentiloni: siamo sulla strada giusta. Incognita Ue sulle bad bank. Rosso petrolio. Il forte calo del greggio da inizio anno appesantisce i listini europei. A Milano occhi puntati sulle banche. Rivedere le regole. Monito del garante sugli scioperi dei servizi pubblici essenziali. Il ministro Poletti: tempi maturi. Divisi i sindacati.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24 di mercoledì 21 giugno 2017

La proposta di Intesa. Intesa San Paolo disponibile a rilevare le due banche venete, esclusi aumento di capitale e npl.
Evasori totali. Aumentata del 300% l’iva non versata, crescita a due cifre per quanti non dichiarano alcun reddito.
Esselunga va in borsa. Raggiunto l’accordo tra i soci. Il riassetto porterà alla quotazione in Piazza Affari entro l’anno.
Mobilità del futuro. Al via a Cagliari il G7 Trasporti: opere meno grandi e più utili- dice il ministro Graziano Delrio. Intervista alla Commissaria europea Violeta Bulk.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24, puntata del 20 giugno 2017

Dieta di stato. Dalla spending review nel 2017 risparmi strutturali per 30 miliardi. Il commissario Gutgeld: meno tagli sulle province.
Lavori in corso. Prosegue il confronto per il salvataggio delle banche venete. Consob: rischioso l’intervento degli istituti privati. Perso il treno del risanamento. Il commento di Luigi Paganetto, presidente Fondazione Economia Tor Vergata.
Fare presto. L’appello delle imprese del Veneto: la politica italiana si faccia sentire a Bruxelles per scongiurare il bail in e salvare i due istituti.
Il peso del fisco. E’ di 24 miliardi lo spread delle tasse fra Italia e Ue secondo Confartigianato. 13 le zavorre che frenano le imprese. Il ministro Calenda: subito il Ddl concorrenza.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli