Monthly Archives: marzo 2017
Economia 24, puntata del 13 marzo 2017
Rischio paralisi per l’Europa. Allarme del Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco: euroscetticismo e incertezze pesano sui consumi. L’analisi del mercati con Vincenzo Longo di Ig Italia.
Battuta di arresto. La produzione industriale a gennaio cala del 2,3% su dicembre, ma intanto vola l’export del Sud: + 8,5% nel 2016.
Via al bonus disoccupati. Parte questa settimana l’assegno di ricollocazione: in arrivo 30mila assegni per ritrovare un lavoro. Il commento del segretario confederale Uil Guglielmo Loy.
Conto alla rovescia per Ilva. Il 6 aprile si saprà quale cordata si è aggiudicata la più grande acciaieria d’Europa. Il viaggio del nostro inviato a Taranto.
Conduzione in studio di Fabrizio Angeli
Economia 24, puntata del 10 marzo 2017
Aumenta l’occupazione. Al top dal 2009 grazie a over 50 e giovani. Disoccupazione all’11,7%, il livello più basso degli ultimi 4 anni.
Nessun Europa a la carte. L’Europa a due velocità è una direzione necessaria, dice il premier Gentiloni che da Bruxelles parla di cooperazione rafforzata.
I mercati ringraziano. Borse in positivo all’indomani delle parole rassicuranti del presidente Bce Mario Draghi. Wall Street in attesa del rialzo Fed.
Pubblica amministrazione trasparente. 200 appuntamenti in tutta Italia per promuovere partecipazione e innovazione. Con un occhio al mondo del digitale. Approfondimento con Pia Marconi, Capo dipartimento Funzione pubblica.
Conduzione in studio di Fabrizio Angeli
Economia24, puntata del 9 marzo 2017
L’inflazione non ferma Draghi. Aumenta il costo della vita, ma per il presidente Bce tassi bassi ancora a lungo. Il ministro delle Finanze tedesco Schaeuble: raggiunto il limite per misure espansive. L’analisi di Marcello Minenna, London School of Economics.
Rimbalzo Bund. A due anni dal Qe per Draghi meno urgenti nuovi stimoli monetari. Volano rendimenti dei decennali tedeschi.
Reddito di inclusione. Via libera definitivo al ddl povertà. Coinvolte due milioni di persone. Il ministro del Lavoro Giuliano Poletti: “successo storico”. Incontro con i sindacati su ammortizzatori e voucher.
Aspettando il decollo. Oggi al cda Alitalia l’esame del nuovo piano industriale, in attesa di un confronto a breve con il Governo.
Conduzione in studio di Fabrizio Angeli
Economia24, puntata del 3 marzo 2017
Segnali di ripresa. L’Istat conferma pil allo 0,9% nel 2016, ma la crescita è modesta e sotto i livelli del 2008. In 4 anni perse 194 mila imprese. Il commento di Giulio Tremonti, presidente Aspen Institute Italia.
L’Italia che reagisce. Sale la competitività, trainata solo dal 30% delle aziende. Settori d’eccellenza per il 5° rapporto Istat: farmaceutico, auto, macchinari e arredo. L’analisi di Roberto Monducci, direttore del Dipartimento per la produzione statistica Istat.
Ilva al bivio. Scivola al 6 marzo il termine per le offerte vincolanti d’acquisto. Due le cordate rivali, guidate dai colossi indiani Jindal e Arcelor Mittal.
Alibaba talent. La piattaforma e-commerce cinese, la maggiore al mondo, in Italia per cercare giovani talenti da inserire nei suoi programmi di formazione.
Conduzione in studio di Fabrizio Angeli
Economia24 di giovedì 2 marzo 2017
Forza lavoro. Più 30mila posti a gennaio, scende la disoccupazione giovanile ma sale quella femminile e degli intermedi. Cala l’inflazione in Eurozona. Le analisi dell’economista Luiss Giuseppe Di Taranto e del giornalista economico e scrittore Roberto Sommella.
Più competitività per crescere. Il ministro Calenda al Quirinale per i Premi Leonardo invita a evitare scorciatoie. Poi aggiunge: nessuna polemica sui bonus.
Utilities da record. Nel 2016 i principali gruppi italiani dell’energia raddoppiano gli utili. E per il 2017 si stimano 1 miliardo di profitti.
Un fantasma a Wall Street. Debutto sul mercato americano di Snapchat, l’applicazione smartphone preferita dai giovanissimi, foto e video spariscono dopo 24 ore. Emulerà il successo di Facebook?
Conduzione in studio Fabrizio Angeli